Cosa vedere in Iran: itinerario nella Persia autentica

by Veronica Crocitti

Lontano dai circuiti turistici più battuti, l’Iran vi accoglie con una bellezza sorprendente, tradizioni millenarie e un’accoglienza calorosa che pochi altri paesi al mondo sanno offrire. Viaggiare in Persia significa immergersi in un mondo di città color smeraldo, cupole turchesi, souk profumati e deserti suggestivi. Se sognate un’esperienza autentica e ricca di storia, questo itinerario nell’Iran più vero fa per voi. Preparatevi a scoprire il cuore dell’Asia con occhi curiosi e spirito aperto.

Cosa vedere in Iran: città e luoghi imperdibili

Teheran: la porta d’ingresso alla Persia

La capitale dell’Iran è spesso solo la prima tappa, ma ha molto da offrire. Qui potete visitare il Palazzo del Golestan, tra i più antichi monumenti storici della città, patrimonio UNESCO. Perdetevi nei saloni riccamente decorati e nel giardino reale. Non mancate il Gran Bazaar, perfetto per immergersi nell’atmosfera persiana tra spezie, tessuti e mercanzie di ogni tipo.

Per uno sguardo moderno sulla capitale, salite sulla Milad Tower oppure passeggiate nei quartieri di Darband, alle pendici delle montagne, perfetti per un assaggio della Teheran più verde.

[bdotcom_bm bannerid="8921"]

Shiraz: la città della poesia e dei giardini

Shiraz è conosciuta come la città dei poeti, dei fiori e del vino antico. Qui potete visitare il Giardino Eram, splendido esempio di architettura paesaggistica persiana. Da non perdere la Moschea Nasir-al-Molk, conosciuta anche come la “moschea rosa”, dove al mattino la luce si rifrange nelle vetrate creando riflessi mozzafiato.

Fate tappa al mausoleo di Hafez, uno dei poeti più amati dagli iraniani, per sentire il cuore romantico della città. Per gli appassionati di storia, da Shiraz si raggiunge facilmente Persepoli, uno dei siti archeologici più spettacolari del Medio Oriente.

image

Isfahan: la metà del mondo

“Isfahan è la metà del mondo” secondo un detto persiano, e una visita in città vi farà capire il perché. Iniziate dalla Piazza Naqsh-e Jahan, tra le più grandi al mondo, circondata da capolavori architettonici come la Moschea dello Scià, la Moschea dello sceicco Lotfollah e il Palazzo Ali Qapu.

Attraversate il celebre Ponte Si-o-se Pol, che di notte si illumina e si popola di famiglie del posto. Fate una passeggiata nel quartiere armeno di Jolfa per scoprire la Cattedrale di Vank e gustare un tè nei caffè storici.

Yazd: la città del deserto

Yazd è un gioiello nel cuore del deserto. Il suo centro storico con muri in adobe (fango e paglia) e tetti piatti regala uno scorcio autentico dell’antica Persia. Salite sulla Torre del Silenzio per ammirare il paesaggio desertico tutt’intorno. Visitate il Tempio del Fuoco zoroastriano e scoprite la millenaria religione persiana.

Non mancate le Badgir, torri del vento, un antico sistema di ventilazione naturale che testimonia l’ingegno degli architetti persiani nel domare il clima ostile. La sera, cenate su un rooftop locale per assaporare il tramonto nel deserto.

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

Cosa fare in Iran per vivere la cultura locale

Immergersi nei bazar tradizionali

I souk dell’Iran sono una vera esperienza sensoriale. Al Bazar Vakil di Shiraz o al Bazar di Isfahan, potete contrattare tappeti, spezie, zafferano e oggetti in rame. I colori, gli odori e le chiacchiere rendono ogni visita unica.

Partecipare a una cerimonia del tè

Il tè è parte integrante della vita iraniana. Sedetevi in una chai-khaneh tradizionale, dove vi verrà offerto un bicchierino di tè nero con zollette di zucchero da sciogliere lentamente sotto la lingua. È anche il momento perfetto per socializzare con la gente del posto.

Scoprire l’artigianato persiano

L’arte iraniana è raffinata e colorata. Tra le attività da provare c’è una visita a una bottega dove si lavora la miniatura persiana o si creano piastrelle in ceramica. In molte città è possibile partecipare a brevi workshop per creare un souvenir personalizzato.

Itinerario consigliato: 10 giorni nell’Iran autentico

  1. Giorno 1-2: Teheran – Arrivo, visita del Palazzo Golestan, Museo Nazionale, e serata a Darband.
  2. Giorno 3: Kashan – Sosta tra Teheran e Isfahan, visita delle case storiche e del Giardino di Fin.
  3. Giorno 4-5: Isfahan – Esplorazione della piazza Naqsh-e Jahan, ponti, quartiere armeno e bazar.
  4. Giorno 6: Yazd – Arrivo, passeggiata tra vicoli in adobe, visita alle torri del silenzio.
  5. Giorno 7-8: Shiraz – Moschea rosa, giardini, mausolei, tè nei caffè artistici.
  6. Giorno 9: Persepoli – Escursione giornaliera per visitare l’antica capitale achemenide.
  7. Giorno 10: Rientro a Teheran – In volo o via terra, con eventuale ultima sosta a Qom.

Questo itinerario vi permette di esplorare le principali città storiche evitando corse contro il tempo. I mezzi pubblici come autobus VIP e tratte in treno sono affidabili e accessibili.

Gastronomia locale: un viaggio tra spezie e sapori

I piatti imperdibili da provare

  • Chelo kebab – Il piatto nazionale, carne marinata servita con riso allo zafferano e burro.
  • Fesenjan – Stufato di pollo con noci e salsa di melograno dal sapore agrodolce.
  • Ghormeh sabzi – Spezzatino di erbe, fagioli e carne, aromatico e nutriente.
  • Baghali polo – Riso con fave e aneto, solitamente accompagnato da agnello.
  • Ash reshteh – Zuppa densa di legumi, pasta e erbe, ideale nei mesi freschi.

Dolci e bevande da non perdere

  • Zoolbia e bamieh – Dolci fritti imbevuti di sciroppo, un classico del Ramadan, ma presenti tutto l’anno.
  • Halva – Dolce a base di farina, burro e aromi come lo zafferano.
  • Dugh – Bevanda a base di yogurt salato e menta, perfetta per accompagnare i pasti.

In molte città trovate ristoranti storici e ghahveh-khaneh dai soffitti affrescati. Non dimenticate di assaggiare le specialità da strada come i dolci di riso e frutta secca o le patate speziate servite in coni di carta.

Consigli per viaggiare low cost in Iran

Alloggi economici ma autentici

Optate per guesthouse gestite da famiglie nei centri storici: spesso includono la colazione e creano un contatto diretto con la cultura locale. A Isfahan e Yazd ci sono molte case tradizionali ristrutturate a prezzi accessibili.

Trasporti e spostamenti

Gli autobus VIP tra le città sono comodi e molto convenienti, ideali per i lunghi tragitti notturni. In alternativa, il carpooling tramite app locali è un’opzione pratica e popolare tra i giovani iraniani. Nei centri urbani, i taxi collettivi e l’app Snap (simile a Uber) sono un modo economico di muoversi.

Pasti a buon prezzo

Mangiare nei ristoranti locali o nei mercati vi permette di

You may also like

Lascia un commento