Cosa vedere nei fiordi norvegesi: itinerario da non perdere

by Default Default

I fiordi norvegesi sono tra i paesaggi più spettacolari del mondo: un incontro perfetto tra montagne imponenti, acque profonde e una natura incontaminata che lascia senza fiato. Se sogni un viaggio tra panorami mozzafiato, villaggi pittoreschi e atmosfere nordiche, un itinerario nei fiordi norvegesi è ciò che fa per te. Preparati a scoprire cosa vedere nei fiordi norvegesi e come organizzare al meglio un’esperienza indimenticabile.

Cosa vedere nei fiordi norvegesi: il punto di partenza da Bergen

Bergen è senza dubbio la porta d’accesso perfetta per esplorare i fiordi norvegesi. Questa città colorata, incastonata tra mare e montagne, è un vero gioiello. Passeggiare lungo il Bryggen, il vecchio quartiere hanseatico, ti trasporterà indietro nel tempo. Da qui partono numerose crociere sui fiordi che permettono di ammirare paesaggi da cartolina.

Non dimenticare di salire con la funicolare Fløibanen per godere di una vista spettacolare sull’intera città e sull’oceano. Bergen è anche il punto ideale per provare piatti locali a base di pesce fresco, come il salmone norvegese e l’immancabile merluzzo.

Fiordo di Hardanger: tra cascate e frutteti

Il fiordo di Hardanger è conosciuto per la sua bellezza poetica e i suoi contrasti. In primavera, la valle si riempie di fiori di melo, creando un paesaggio incantato. Qui puoi visitare la maestosa cascata di Vøringsfossen, una delle più alte della Norvegia, e percorrere la famosa Trolltunga, la lingua di roccia sospesa nel vuoto che regala una vista mozzafiato.

Hardanger è perfetto per chi ama le escursioni e la fotografia: ogni angolo offre scorci da sogno. È facilmente raggiungibile da Bergen e rappresenta una tappa essenziale nell’itinerario dei fiordi norvegesi.

Sognefjord, il re dei fiordi norvegesi

Chiamato “il re dei fiordi”, il Sognefjord è il più lungo e profondo della Norvegia, un vero capolavoro naturale. Navigarlo significa attraversare acque placide circondate da pareti rocciose alte fino a 1.300 metri. Lungo il percorso si trovano piccoli villaggi come Balestrand e Flåm, ideali per soste panoramiche e momenti di relax.

A Flåm puoi prendere il treno panoramico Flåmsbana, considerato uno dei viaggi ferroviari più spettacolari al mondo: in poco tempo si passa dai fiordi alle montagne più alte. Non mancano le occasioni per escursioni in kayak, passeggiate o gite in bici lungo il fiordo.

Trova le migliori offerte per alloggi

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

Aurlandsfjord e Nærøyfjord: i fiordi Patrimonio UNESCO

Aurlandsfjord e Nærøyfjord sono due bracci del Sognefjord e rappresentano la quintessenza della bellezza naturale norvegese. Il Nærøyfjord, in particolare, è stretto e profondo, racchiuso da montagne a picco e villaggi minuscoli che sembrano usciti da una fiaba. Questo sito è dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO per la sua eccezionale conservazione.

Un’escursione in barca elettrica qui è l’esperienza perfetta per godere del silenzio e della purezza dell’ambiente. Dal piccolo porto di Gudvangen partono diverse crociere panoramiche che ti porteranno nel cuore del fiordo.

Fiordo di Geiranger: l’icona dei fiordi norvegesi

Il Geirangerfjord è probabilmente il più fotografato di tutti i fiordi norvegesi e non è difficile capire perché. Le sue pareti verdi e le cascate scenografiche come le “Sette Sorelle” creano un panorama fiabesco. Costeggiarlo in nave o in kayak è un’esperienza che lascia un segno indelebile nei ricordi di ogni viaggiatore.

Da non perdere i punti panoramici di Flydalsjuvet e Dalsnibba, che offrono viste spettacolari. In estate, il villaggio di Geiranger diventa un piccolo paradiso di attività, con sentieri escursionistici e possibilità di escursioni in barca o in gommone.

Trova le migliori esperienze da fare qui

Il fiordo di Lysefjord e la sfida di Preikestolen

Più a sud si trova il Lysefjord, un fiordo spettacolare famoso per due formazioni rocciose uniche: il Preikestolen e il Kjeragbolten. Il primo, conosciuto come “Pulpito di roccia”, è una piattaforma naturale che si affaccia a picco sul fiordo a 604 metri d’altezza. Da qui la vista è semplicemente mozzafiato.

Il Kjeragbolten, invece, è un enorme masso incastrato tra due pareti di roccia, una meta adatta a chi ha voglia di adrenalina e non soffre di vertigini. Lysefjord è raggiungibile dalla città di Stavanger, un altro luogo affascinante dove trascorrere qualche giorno tra musei e cultura marittima.

Nordfjord e la magia glaciale di Briksdal

Il Nordfjord combina paesaggi marini e montani con uno scenario dominato da ghiacciai maestosi. Il ghiacciaio Briksdal, che scende dalle pendici del Jostedalsbreen, è uno dei punti più suggestivi del fiordo. Puoi raggiungerlo con una breve escursione a piedi o con piccoli veicoli elettrici adatti a tutti.

La zona offre anche attività come rafting, arrampicate e gite in barca per chi ama la natura e l’avventura. Le acque blu-verdi del fiordo contrastano con il bianco del ghiaccio, dando vita a uno spettacolo naturale di straordinaria bellezza.

Trova le migliori offerte per alloggi

I fiordi norvegesi meno conosciuti ma imperdibili

Oltre ai più famosi, esistono fiordi meno turistici ma altrettanto belli. Il Hjørundfjord, ad esempio, offre un’atmosfera tranquilla e autentica. Qui puoi incontrare la vera Norvegia rurale, con le fattorie che si affacciano sull’acqua e i sentieri escursionistici che salgono verso le Sunnmøre Alps.

Anche il Romsdalsfjord e l’hinterland di Åndalsnes meritano una visita per le loro montagne impressionanti e i punti panoramici da fotografare. Se ami la natura in solitudine, questi fiordi ti regaleranno l’esperienza di pace più autentica.

Come organizzare un itinerario nei fiordi norvegesi

Organizzare un itinerario nei fiordi norvegesi richiede un po’ di pianificazione ma il risultato ripaga ogni sforzo. Il modo migliore per esplorare i fiordi è combinare diversi mezzi di trasporto: auto, traghetti, treni panoramici e crociere. La Norvegia è perfettamente strutturata per i viaggi “fly & drive”, ideali per chi vuole libertà di movimento.

Un itinerario tipico può partire da Bergen, proseguire verso Hardangerfjord, Sognefjord e Geirangerfjord, per poi terminare a Ålesund o Stavanger. Puoi dedicare da 7 a 12 giorni a questo viaggio, a seconda delle tappe e delle escursioni previste.

Trova le migliori esperienze da fare qui

Quando visitare i fiordi norvegesi

Il periodo migliore per visitare i fiordi norvegesi è la stagione che va dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno, quando il clima è più mite e la natura mostra tutti i suoi colori. In questa fase dell’anno, le giornate sono lunghe e il sole di mezzanotte regala un’atmosfera magica. Tuttavia, i fiordi in inverno offrono un fascino diverso, con i paesaggi innevati e le aurore boreali che illuminano il cielo.

Indipendentemente dalla stagione, ogni viaggio nei fiordi norvegesi è un’occasione per riconnettersi con la natura e vivere emozioni autentiche.

Consigli pratici per il tuo viaggio

  • Abbigliamento: porta vestiti tecnici e impermeabili, anche in estate.
  • Trasporti: prenota traghetti e treni panoramici in anticipo.
  • Alloggi: preferisci le strutture tra i villaggi dei fiordi per vivere al meglio l’atmosfera locale.
  • Escursioni: scegli tour ecosostenibili per rispettare l’ambiente unico di questi luoghi.

Seguendo questi consigli, il tuo viaggio sarà comodo, sicuro e soprattutto indimenticabile.

Esplorare i fiordi norvegesi significa entrare in un mondo dove la natura regna sovrana. Che tu scelga di navigare lentamente lungo i fiordi o di perderti tra sentieri e montagne, tornerai con un bagaglio pieno di immagini e sensazioni difficili da descrivere a parole. È un’esperienza che va vissuta almeno una volta nella vita.

[bdotcom_bm bannerid="8921"]

You may also like

Lascia un commento