Cosa fare e vedere in Serbia: mete imperdibili

by Veronica Crocitti

Avventurarsi in Serbia significa entrare in un mondo dove la storia millenaria incontra una vitalità culturale sorprendente, dove città dinamiche si alternano a paesaggi naturali incantevoli. Questo Paese dei Balcani, ancora poco esplorato rispetto ad altre destinazioni europee, riserva esperienze autentiche, emozioni forti e un’accoglienza calorosa. Se siete alla ricerca di una meta affascinante ma economica, la Serbia offre un mix perfetto di cultura, natura e gastronomia. Ecco cosa fare e vedere in Serbia per un viaggio indimenticabile.

Cosa vedere in Serbia: le mete imperdibili

Belgrado, la capitale che non dorme mai

La capitale della Serbia è il primo impatto con l’anima vivace del Paese. Adagiata sulla confluenza tra il Danubio e la Sava, Belgrado racchiude secoli di storia e una vita notturna irresistibile.

  • Kalemegdan: la fortezza simbolo della città, con vista panoramica sui fiumi e sulla città vecchia.
  • Skadarlija: il quartiere bohemien, perfetto per una cena tradizionale tra artisti di strada e musica dal vivo.
  • La Cattedrale di San Sava: una delle chiese ortodosse più grandi d’Europa, monumentale e solenne.

Novi Sad e il fascino danubiano

Situata a nord di Belgrado, sul maestoso Danubio, Novi Sad è sinonimo di eleganza e relax. È anche la porta d’ingresso alla regione vinicola della Vojvodina.

[bdotcom_bm bannerid="8921"]
  • Petrovaradin: la fortezza austro-ungarica, che ospita il celebre festival EXIT e regala splendidi scorci sulla città.
  • Centro storico: piazze ordinate, caffetterie tranquille e atmosfere europee vi attendono per una piacevole passeggiata.

Nis e le tracce dell’Impero romano

Da non perdere è anche Nis, una delle città più antiche d’Europa, patria dell’imperatore Costantino il Grande. È una tappa ideale per chi ama la storia, ma anche per scoprire l’autenticità della Serbia meridionale.

  • Skull Tower (Ćele Kula): una torre composta da teschi umani, memoria delle rivolte contro l’impero ottomano.
  • Mediana: resti di una villa romana imperiale, immersi in un’area archeologica affascinante.

I monasteri della Serbia centrale

Immergetevi nella spiritualità ortodossa serba esplorando i monasteri medioevali disseminati nei monti della Serbia centrale.

  • Studenica: patrimonio UNESCO, è uno dei monasteri più importanti, con affreschi ben conservati e un’atmosfera silenziosa.
  • Žiča: monastero dalla facciata rossa intensa, luogo d’incoronazione dei re medievali serbi.

Cosa fare in Serbia oltre alla visita alle città

Escursioni nei parchi nazionali

Se amate la natura e l’escursionismo, la Serbia non vi deluderà. Tra montagne, gole e fiumi impetuosi, le attività all’aperto sono numerose.

  • Parco nazionale di Tara: ideale per trekking panoramici, avvistamenti di orsi e viste mozzafiato sul canyon del fiume Drina.
  • Parco di Kopaonik: celebre per le piste da sci in inverno, ma anche per escursioni estive e bagni termali.

Tour sul Danubio

Una crociera sul Danubio è uno dei modi più rilassanti per scoprire la Serbia. Lungo la riva orientale, si incontra uno dei siti più spettacolari del Paese.

  • Le Porte di Ferro: gole impressionanti al confine con la Romania, che potete attraversare in traghetto o in bici costeggiando il fiume.
  • Lepenski Vir: sito archeologico preistorico affacciato sul Danubio, tra i più antichi insediamenti dell’Europa orientale.

Vita notturna tra Belgrado e Novi Sad

Chi ama divertirsi troverà in Serbia una delle scene notturne più frizzanti d’Europa.

  • Belgrade Splavovi: locali galleggianti sul Danubio e sulla Sava, aperti tutta la notte con musica elettronica e live set.
  • Bari a Novi Sad: più tranquilli ma comunque vivaci, ideali per una serata tra amici degustando birre artigianali locali.

Itinerari consigliati per scoprire la Serbia

Itinerario culturale di 5 giorni

Per abbracciare le principali attrazioni storiche e culturali:

  1. Giorno 1: arrivo a Belgrado, visita di Kalemegdan, Knez Mihailova, tramonto dal Danubio.
  2. Giorno 2: Skadarlija e Cattedrale di San Sava, partenza per Novi Sad nel pomeriggio.
  3. Giorno 3: esplorazione di Novi Sad e fortezza di Petrovaradin, cena sul Danubio.
  4. Giorno 4: direzione sud verso Nis, visita alla torre dei teschi.
  5. Giorno 5: esplorazione delle rovine romane di Mediana e partenza.

Itinerario naturalistico di 7 giorni

Per chi predilige paesaggi e sport all’aria aperta:

  1. Giorno 1: arrivo a Belgrado e notte in città.
  2. Giorno 2: trasferimento al Parco del Tara, trekking leggero e sistemazione in guesthouse.
  3. Giorno 3: escursione al canyon Drina e gita in barca.
  4. Giorno 4: partenza per le Porte di Ferro, soste fotografiche lungo il tragitto.
  5. Giorno 5: visita a Lepenski Vir e relax lungo il Danubio.
  6. Giorno 6: salita a Kopaonik, attività in montagna e terme locali.
  7. Giorno 7: rientro su Belgrado e partenza.

Gastronomia locale: cosa mangiare in Serbia

Piatti tradizionali da non perdere

La cucina serba delizia i palati con sapori intensi, porzioni abbondanti e influenze balcaniche e ottomane.

  • Ćevapi: piccoli cilindri di carne grigliata serviti con cipolla e pane pita.
  • Pljeskavica: una sorta di hamburger speziato, spesso accompagnato da ajvar, una crema di peperoni e melanzane.
  • Sarma: involtini di cavolo ripieni di carne e riso, perfetti nei mesi freddi.
  • Gibanica: torta salata a base di formaggio e pasta fillo, ideale per uno spuntino o una colazione sostanziosa.

Bevande tipiche da provare

Accompagnate i vostri pasti con le bevande locali più apprezzate, spesso fatte in casa.

  • Rakija: grappa di frutta prodotta artigianalmente, molto forte ma assai tradizionale.
  • Birre artigianali: negli ultimi anni molte birrerie indipendenti hanno iniziato a offrire prodotti di ottima qualità.

Consigli per un viaggio low cost in Serbia

Alloggi economici e accoglienti

La Serbia è una destinazione perfetta per i viaggiatori con budget contenuto. I prezzi sono generalmente inferiori rispetto ad altre capitali europee.

  • Nel centro di Belgrado potete trovare hostel e guesthouse con camere doppie dai 15 ai 25 euro a notte.
  • A Novi Sad, le strutture turistiche familiari offrono colazioni casalinghe e ottimo rapporto qualità/prezzo.

Trasporti interni e spostamenti

Le connessioni tra le principali città sono assicurate da autobus affidabili ed economici.

  • Vi consigliamo di prenotare i biglietti dei bus interurbani online o in anticipo nelle stazioni centrali.
  • Per esplorare aree rurali e montagne, il noleggio auto è conveniente e vi permetterà una maggiore flessibilità.

Cibo buono a prezzi contenuti

Mangiare bene spendendo poco è una delle grandi soddisfazioni di un viaggio in Serbia.

  • Con meno di 10 euro potete ordinare un pasto completo in una kafana, le osterie tradizionali serbe.
  • Lo street food, come il burek (pasta sfoglia ripiena di formaggio o carne), è gustoso e costa pochi dinari.

Attività gratuite o a basso costo

Molte delle attrazioni della Serbia sono gratuite o accessibili a costi simbolici.

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

  • I parchi naturali offrono accesso gratuito o biglietti d’ingresso economici.
  • Le visite guidate ai musei costano spesso meno di 3 euro, e diverse gallerie d’arte sono a ingresso libero.

Conclusione

In Serbia troverete un Paese autentico e sorprendente, dove ogni angolo racconta una storia e ogni piatto celebra una tradizione. Dalle città storiche alle montagne silenziose, dai monasteri immersi nel verde ai locali galleggianti lungo il Danubio, c’è davvero un universo da esplorare. Il tutto con costi contenuti, gente accogliente e paesaggi da cartolina. Preparate gli zaini e lasciatevi incuriosire: la Serbia vi aspetta per un viaggio fuori dall’ordinario.

You may also like

Lascia un commento