Cosa vedere a Dubrovnik: 10 posti imperdibili

by Veronica Crocitti

Situata sull’incantevole costa adriatica della Croazia, Dubrovnik è una città dalle mille meraviglie, capace di stupire con il suo mix perfetto di storia, panorami mozzafiato e acque cristalline. La sua bellezza è magnetica: vi troverete a camminare tra imponenti mura medievali, perdendovi tra vicoli acciottolati che raccontano secoli di storia, e scorci marini da cartolina che sembrano dipinti. Se vi state chiedendo cosa vedere a Dubrovnik e siete alla ricerca di una guida chiara, pratica e completa, siete nel posto giusto.

Cosa vedere nel centro storico

1. Le Mura di Dubrovnik

Il simbolo più iconico della città sono senza dubbio le antiche mura. L’intero percorso si estende per circa 2 chilometri e offre una vista panoramica impareggiabile sull’Adriatico e sui tetti arancioni della città vecchia. Potete percorrerle in circa due ore, con diversi punti di accesso a pagamento. È consigliabile evitare le ore centrali della giornata nei mesi estivi, quando il sole picchia forte.

2. Stradun, la via principale

Il cuore pulsante del centro storico è Stradun, una via lastricata in pietra calcarea lucida che collega Porta Pile a Porta Ploče. Lungo questo elegante viale, troverete caffè storici, boutique e gelaterie, ideali per concedersi una pausa e godersi l’atmosfera chic della città.

3. Monastero francescano

Oasi di serenità tra le mura della città vecchia, ospita una delle farmacie più antiche d’Europa ancora in attività. Il chiostro, in stile romanico-gotico, è un gioiello architettonico, mentre il museo annesso custodisce preziosi manoscritti e strumenti farmaceutici d’epoca.

4. Palazzo del Rettore

Un tempo residenza del governatore di Ragusa, oggi il palazzo è sede del museo cittadino. Attraverso le sue stanze potrete fare un vero e proprio tuffo nella storia della Repubblica di Ragusa, tra mobili originali, armi antiche e opere d’arte.

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

Luoghi panoramici e attrazioni imperdibili

5. Fort Lovrijenac

Situato su una scogliera a picco sul mare, appena fuori le mura, il forte è famoso non solo per la sua importanza storica ma anche per essere stato una delle location della celebre serie “Game of Thrones”. Da qui godrete di una vista spettacolare sulla città vecchia incorniciata dal mare.

6. Funivia panoramica sul monte Srđ

Prendete la funivia dalla stazione appena fuori Porta Ploče e raggiungete la cima del monte Srđ. In cima troverete un punto panoramico eccezionale, perfetto per ammirare Dubrovnik al tramonto. La vista si estende fino alle isole Elafiti e, nelle giornate limpide, anche oltre.

7. Isola di Lokrum

Situata a soli 10 minuti di traghetto dal porto vecchio, Lokrum è una gemma verde dove rifugiarsi dalla folla. Potete esplorare i resti del monastero benedettino, rilassarvi sulle rive rocciose o fare il bagno nel cosiddetto “Lago Morto”, una piscina naturale di acqua salata.

Cosa fare a Dubrovnik

8. Tour in kayak sulla costa

Un modo alternativo e divertente per esplorare Dubrovnik è via mare. I tour in kayak guidati vi porteranno lungo la costa, passando sotto le mura e attorno all’isola di Lokrum. È un’attività adatta a tutti e permette di vivere un’esperienza davvero immersiva.

9. Passeggiata serale lungo il porto

La sera, il porto vecchio si trasforma in una scenografia da sogno. Passeggiare qui, tra imbarcazioni ormeggiate, luci soffuse e canti di strada, è un’attività semplice ma affascinante, perfetta per concludere una giornata di esplorazione.

10. Esplorare i vicoli meno battuti

Oltre ai classici itinerari turistici, vi consigliamo di perdervi nei vicoli laterali della città vecchia. Qui scoprirete cortili nascosti, negozietti artigianali e angoli fotografici poco conosciuti, dove vivere la Dubrovnik più autentica.

Itinerario consigliato: 3 giorni a Dubrovnik

Giorno 1 – Centro storico e mura

Dedicate la prima giornata alla scoperta del centro storico: iniziate con una passeggiata lungo le mura, scendete lungo Stradun e visitate il Monastero francescano e il Palazzo del Rettore. Concludete la giornata cenando in uno dei ristoranti con terrazza vicino al porto.

Giorno 2 – Belvedere e mare

Salite sul Monte Srđ la mattina presto per godervi la vista. Al ritorno, prendete il traghetto per Lokrum e trascorrete lì il pomeriggio tra natura e relax. La sera, dedicate un po’ di tempo alla scoperta delle scale e viuzze illuminate della città.

Giorno 3 – Avventura e cultura

Partecipate a un’escursione in kayak oppure visitate Fort Lovrijenac. Se siete appassionati di cinema, potete anche unirvi a un tour a tema “Game of Thrones”. Concludete il viaggio con una cena tipica gustando la cucina locale.

La cucina tipica di Dubrovnik

Specialità da provare

  • Brodet: zuppa di pesce in umido con polenta, dal sapore ricco e speziato.
  • Pasticada: carne marinata cotta lentamente in salsa di vino e spezie, accompagnata da gnocchi di patate.
  • Frittelle di baccalà: snack perfetto di pesce fritto, ideale per uno spuntino veloce al mercato.

I migliori posti dove mangiare

  • Konoba Dubrava: cucina autentica dell’entroterra, ideale per assaggiare la pasticada.
  • Lokanda Peskarija: nel porto vecchio, offre pesce freschissimo a prezzi accessibili.
  • Bistro Tavulin: ottimo rapporto qualità-prezzo, atmosfera accogliente e piatti tipici ben presentati.

Consigli per risparmiare a Dubrovnik

Visitare la città con un budget contenuto

Dubrovnik può risultare una destinazione costosa, specialmente durante l’alta stagione. Seguendo alcuni accorgimenti, però, è possibile contenere i costi:

  1. Acquistare il Dubrovnik Pass: include l’ingresso alle mura, a diversi musei e ai mezzi pubblici locali. Ottimo per chi visita la città in più giorni.
  2. Alloggiare fuori dal centro: cercate sistemazioni in zone come Gruz o Lapad, collegate da bus frequenti ma decisamente più economiche.
  3. Preferire i ristoranti fuori dal perimetro turistico: basta allontanarsi di poche centinaia di metri da Stradun per trovare locali più autentici e con menu più convenienti.
  4. Utilizzare i mercati locali: nei pressi di Gundulićeva Poljana troverete frutta fresca, pane, formaggi e prodotti locali a prezzi abbordabili, ideali per uno spuntino o picnic improvvisato.
  5. Evitare i taxi: muoversi a piedi è il modo migliore per esplorare il centro. Quando serve, usate gli autobus locali o i servizi di car sharing.

Quando visitare Dubrovnik per risparmiare

I mesi primaverili (aprile e maggio) e quelli autunnali (settembre e ottobre) rappresentano l’opzione migliore: meno folla, tariffe ridotte e clima più mite. Durante questi periodi potete scoprire la città con maggiore tranquillità e godere di una qualità del soggiorno più elevata.

[bdotcom_bm bannerid="8921"]

In conclusione

Dubrovnik è una città che lascia senza fiato, capace di incantare al primo sguardo. Dalle sue possenti mura al mare turchese, passando per la cucina gustosa e l’atmosfera unica del centro storico, ogni angolo racconta una storia. Seguendo questo itinerario e i consigli pratici, potete vivere appieno ciò che questa gemma adriatica ha da offrire, senza spendere una fortuna. Preparate scarpe comode, macchina fotografica e tanta voglia di emozionarvi: Dubrovnik vi aspetta.

You may also like

Lascia un commento