Immersa nel cuore del Mediterraneo, Cipro è una terra di contrasti affascinanti, dove antiche rovine si intrecciano con spiagge cristalline e villaggi pittoreschi convivono accanto a città moderne e vivaci. Se siete alla ricerca di una vacanza che unisca cultura, relax e sapori autentici, quest’isola è il luogo ideale da esplorare. Tra fortezze medievali, monasteri nascosti tra le montagne e acque turchesi che sembrano uscite da una cartolina, Cipro ha davvero tutto. In questa guida vi porteremo alla scoperta di cosa vedere a Cipro, cosa fare durante il vostro soggiorno, gli itinerari consigliati, i piatti imperdibili della gastronomia cipriota e tanti suggerimenti per viaggiare in modo low cost.
Cosa vedere a Cipro
La cittĂ vecchia di Nicosia
Capitale unica nel suo genere, Nicosia è divisa tra la parte greca e quella turca. Passeggiando tra le strette vie pavimentate della città vecchia, all’interno delle mura veneziane, potrete visitare i piccoli bazar, il Museo di Cipro e la splendida Cattedrale di San Giovanni.
- Porta di Famagosta: uno degli ingressi principali alle mura storiche
- Ledra Street: la via dello shopping che attraversa la linea verde
- Buyuk Han: caravanserraglio ottomano ora sede di caffè e negozi
Paphos e i siti archeologici
Sulla costa sud-occidentale trovate Paphos, cittĂ ricca di storia e autentico museo a cielo aperto. Patrimonio UNESCO, ospita spettacolari rovine romane:
- Mosaici di Nea Paphos: pavimenti raffiguranti miti antichi
- Tombe dei Re: necropoli scolpita nella roccia
- Castello medievale di Paphos: suggestivo al tramonto
Le spiagge di Ayia Napa e Protaras
Se cercate mare turchese e sabbia bianca, Ayia Napa è il vostro paradiso. Ideale per chi vuole combinare relax con vita notturna.
- Nissi Beach: la piĂ¹ famosa, con fondale basso e acque trasparenti
- Fig Tree Bay: a Protaras, perfetta per lo snorkeling
- Konnos Bay: baia tranquilla tra le rocce, immersa nella natura
I villaggi tradizionali dei monti Troodos
Per un’immersione nella cultura locale, vi consigliamo i caratteristici villaggi di montagna. Tra vigneti, chiese bizantine e laboratori artigianali, respirerete l’anima piĂ¹ autentica di Cipro.
- Omodos: noto per il vino e il monastero di Timiou Stavrou
- Kakopetria: piccole case in pietra e mulini ad acqua
- Platres: ideale per trekking e passeggiate in estate
Salamina e Famagosta
Nella parte settentrionale dell’isola, potete esplorare resti antichi e il fascino decadente di Famagosta, cittĂ fantasma simbolo della divisione dell’isola.
- Rovine di Salamina: anfiteatro, terme e ginnasio
- Varosha: quartiere abbandonato dal ’74, visitabile da poco
- Cattedrale di San Nicola: trasformata in moschea tra palme e silenzi
Cosa fare a Cipro
Escursioni nella natura
L’entroterra cipriota offre percorsi sorprendenti, ideali per gli amanti del trekking e delle escursioni.
- Caledonia Waterfalls Trail: un sentiero ombreggiato con cascate
- Sentiero Afrodite e Adone: vista spettacolare sulla costa
- Foresta di Paphos: antica e rigogliosa, perfetta per picnic
Esplorare le grotte marine
Nel sud-est dell’isola, lungo la costa di Cape Greco, si trovano meravigliose grotte marine da visitare via kayak o barca. Le acque sono così chiare che potreste avvistare pesci anche senza immersioni.
Vivere la notte cipriota
La nightlife di Cipro offre locali alla moda, beach party e piccoli bar autentici.
- Ayia Napa: il cuore pulsante della movida sull’isola
- Limassol: club moderni e bar sul lungomare
- Larnaca: aperitivi al tramonto e musica dal vivo
Degustazioni nelle cantine
Cipro vanta una delle piĂ¹ antiche tradizioni vinicole del Mediterraneo. Molte cantine nei monti Troodos offrono degustazioni gratuite o a basso costo. Provate il Commandaria, vino dolce locale dai sentori antichi.
Itinerari consigliati
3 giorni a Cipro sud: cultura e mare
- Giorno 1: visita a Nicosia, attraversate la linea verde e scoprite entrambe le anime della cittĂ .
- Giorno 2: Paphos, mosaici, rovine e tramonto romantico al castello.
- Giorno 3: relax ad Ayia Napa. Mare alla mattina, grotte al pomeriggio.
5 giorni tra villaggi e natura
- Giorno 1: arrivo a Limassol, visita del suo vivace lungomare.
- Giorno 2: escursione al santuario di Kourion e bagno vicino al sito.
- Giorno 3: salite a Platres, trekking alle cascate e notte tra i boschi.
- Giorno 4: tappa a Omodos per una degustazione accompagnata da meze.
- Giorno 5: rientro passando da Larnaca e ultimo tuffo a Finikoudes Beach.
Tour completo da nord a sud
Se volete scoprire tutta l’isola, potete noleggiare un’auto (con guida a sinistra!) e attraversare il confine tra nord e sud, per ammirare sia il patrimonio greco che quello turco-cipriota.
Gastronomia locale
Meze e piatti tipici
A Cipro si mangia bene e abbondantemente. Il pasto tradizionale è il meze, simile alle tapas spagnole, composto da numerosi assaggi tra cui:
- Halloumi: formaggio alla griglia tipico dell’isola
- Souvlaki: spiedini di carne o pollo con contorno
- Kleftiko: agnello cotto a fuoco lento con spezie
- Tzatziki e hummus: creme fresche da accompagnare al pane pita
Dolci da provare
Per chi ha il debole per i dolci, Cipro offre delizie come:
- Loukoumia: dolcetti gelatinizzati aromatizzati
- Galaktoboureko: sfoglia ripiena di crema pasticcera
- Baklava: pasta fillo con miele e frutta secca
Bevande locali
Oltre al Commandaria, potete assaggiare la Zivania, una grappa forte servita fredda, oppure il Brandy Sour, cocktail nazionale con una sorprendente nota agrumata.
Consigli low cost
Viaggiare in economia
Cipro offre molte soluzioni accessibili, basta qualche accorgimento per contenere i costi:
- Evitate l’alta stagione: preferite la primavera o settembre per prezzi piĂ¹ bassi e clima ideale.
- Alloggi alternativi: scegliete guesthouse nei villaggi o appartamenti Airbnb.
- Noleggiate un’auto: risparmierete sui trasporti pubblici e avrete piĂ¹ libertĂ .
AttivitĂ gratuite o economiche
Molti musei cittadini hanno ingresso gratuito, soprattutto a Nicosia e Limassol. Le spiagge sono accessibili senza costi e gran parte dei sentieri naturalistici è a entrata libera.
Dove mangiare bene spendendo poco
Evitate i ristoranti troppo turistici e cercate le taverne frequentate dai locali. In molte cittĂ trovate piccoli ristoranti familiari che propongono meze complete a prezzo fisso.
Souvenir economici e autentici
Per portare con voi un pezzo di Cipro spendendo poco, puntate su:
- Saponi all’olio d’oliva e lavanda dei Troodos
- Vino locale nelle bottiglie di piccole cantine
- Ricami e oggetti in ceramica artigianale
Tra mare, cultura e ospitalitĂ , Cipro è una meta che sa accontentare ogni tipo di viaggiatore, e con i giusti accorgimenti puĂ² rivelarsi anche sorprendentemente economica. Che siate amanti delle spiagge, della storia o del buon cibo, questa guida vi aiuterĂ a vivere un’esperienza indimenticabile, lontani dai soliti itinerari e completamente immersi nell’atmosfera cipriota.