Ogni primavera, il Giappone si trasforma in un incantevole quadro vivente: tappeti rosa si srotolano lungo i fiumi, venti leggeri trasportano petali in volo e la natura si risveglia in uno spettacolo che affascina chiunque abbia la fortuna di assistervi. Vedere i ciliegi in fiore in Giappone non è solo un’esperienza estetica: è un rituale culturale, un momento unico da vivere intensamente. Se state pianificando un viaggio nel periodo della fioritura, preparatevi a scoprire non solo paesaggi meravigliosi, ma anche profonde tradizioni e itinerari memorabili. In questa guida vi portiamo alla scoperta di cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e come risparmiare durante il vostro viaggio all’insegna del sakura.
Quando vedere i ciliegi in fiore
La fioritura dei ciliegi in Giappone segue una traiettoria naturale da sud a nord, ed è influenzata da fattori meteorologici. In genere, l’evento ha inizio tra la fine di marzo e la prima metĂ di aprile nelle regioni centrali del paese. Tuttavia, il periodo preciso puĂ² variare leggermente ogni anno.
Dove inizia la fioritura
- Kyushu: Le cittĂ di Fukuoka e Kagoshima vedono i primi boccioli comparire giĂ a fine marzo.
- Honshu: A Tokyo, Kyoto, Osaka e altre cittĂ principali, la piena fioritura cade solitamente tra la fine di marzo e i primi di aprile.
- Hokkaido: L’isola settentrionale vive l’hanami piĂ¹ tardi, con fioriture che possono estendersi fino a inizio maggio.
Per assistere allo spettacolo nel pieno della sua bellezza, vi consigliamo di monitorare gli aggiornamenti locali e pianificare di arrivare qualche giorno prima del picco, in modo da godervi anche le prime fasi della sbocciatura.
Cosa vedere durante la fioritura dei ciliegi
Il Giappone è costellato di parchi, templi e giardini che si trasformano completamente durante la fioritura dei ciliegi. Ecco alcune località imperdibili.
Tokyo: eleganza urbana e natura in fiore
- Ueno Park: Circa 1000 ciliegi lungo viali perfettamente curati, con numerosi spazi per picnic.
- Shinjuku Gyoen: Un grande giardino con diverse varietĂ di ciliegi, ideale se cercate tranquillitĂ .
- Meguro River: Un suggestivo corso d’acqua bordato di ciliegi, perfetto per passeggiate serali tra le lanterne accese.
Kyoto: spiritualitĂ e tradizione sotto i petali rosa
- Philosopher’s Path: Un piccolo sentiero accanto a un canale, immerso nel silenzio e nella perfezione floreale.
- Maruyama Park: Il ciliegio piangente illuminato di sera è uno degli spettacoli piĂ¹ iconici di Kyoto.
- Kiyomizu-dera: Tempio sospeso tra colline, offre una vista panoramica di sakura e tetti tradizionali.
Altre mete da considerare
- Himeji Castle (Kansai): Un castello bianco contornato da ciliegi in fiore, perfetto per la fotografia.
- Mount Yoshino (Nara): Oltre 30.000 ciliegi disposti su pendii in tre diverse altezze: lo hanami qui è tridimensionale.
- Sapporo (Hokkaido): Per chi arriva tardi nella stagione, i giardini e parchi dell’isola nordica offrono ancora lo spettacolo fiorito.
Cosa fare durante il viaggio
Il periodo della fioritura non è solo visivamente affascinante, ma anche culturalmente vivo. Partecipare alle usanze locali rende l’esperienza ancora piĂ¹ autentica.
Partecipare all’hanami
L’hanami è l’antica tradizione giapponese di ammirare i fiori. Potete partecipare come i locali:
- Portate un telo da stendere sotto i ciliegi.
- Preparate un cestino con cibo e bevande, magari acquistando del sushi, onigiri o dolci alla ciliegia.
- Godetevi la compagnia e l’ambiente, spesso fino a sera con le lanterne accese (yozakura).
Immortalare il momento
La fotografia è parte integrante dell’esperienza. I momenti migliori sono le prime ore del mattino o al tramonto. Se amate la fotografia naturalistica, portate con voi un teleobiettivo per catturare i dettagli dei petali. Esistono inoltre tour guidati dedicati esclusivamente agli scatti dei sakura nei luoghi meno turistici.
Relax nei ryokan e terme
Approfittate della stagione per soggiornare in un ryokan (locanda tradizionale), magari in una localitĂ termale. Le onsen immerse nella natura vi offrono momenti di puro relax, con vista sui ciliegi in fiore.
Itinerari consigliati
Organizzare il percorso giusto vi permette di massimizzare la visione della fioritura in diverse zone del Giappone. Ecco tre itinerari che potete seguire in base ai giorni a disposizione.
Mini-tour di 5 giorni: Tokyo e dintorni
- Giorno 1-2: Arrivo a Tokyo e visita a Ueno, Shinjuku Gyoen, Roppongi Hills.
- Giorno 3: Escursione a Kamakura o Yokohama.
- Giorno 4: Crociera sul fiume Sumida durante il tramonto.
- Giorno 5: Shopping e relax a Odaiba.
Itinerario di 7-10 giorni: Tokyo, Kyoto e Osaka
- Giorno 1-3: Tokyo e dintorni.
- Giorno 4: Trasferimento a Kyoto con Shinkansen.
- Giorno 5-6: Kyoto – Philosopher’s Path e Gion.
- Giorno 7: Gita a Osaka – Castello e parco Kema Sakuranomiya.
Avventura lunga: 14 giorni da sud a nord
- Fukuoka – Parco Maizuru.
- Hiroshima – Parco del castello e l’isola di Miyajima.
- Kyoto e Nara – Tradizione e natura.
- Tokyo – Esperienza urbana e sakura serali.
- Sendai – Parco Tsutsujigaoka.
- Sapporo – Odori Park e Maruyama Koen tarda fioritura.
Gastronomia locale legata alla fioritura
Durante la stagione dei ciliegi, anche la cucina giapponese si tinge di rosa. Molti prodotti stagionali vengono preparati appositamente per l’hanami.
Cibi e snack da assaggiare
- Sakura mochi: Dolci di riso ripieni di fagioli rossi, avvolti in foglie di ciliegio salate.
- Hanami dango: Spiedini di polpette di riso tricolori – verde, bianco, rosa.
- Sakura latte o frappuccino: Bevanda stagionale proposta nei principali caffè durante l’hanami.
- Onigiri con sakura: Versione floreale dei famosi triangolini di riso.
Dove provare la cucina locale
- Yatai a Fukuoka: Gli stand di street food offrono ramen, yakitori e piatti locali in atmosfera conviviale.
- Nishiki Market a Kyoto: Ottimo per provare piatti tradizionali e dolci preparati al momento.
- Mercati coperti di Tokyo: Tsukiji per pesce freschissimo e Nakano per dolci artigianali al gusto sakura.
Consigli low cost per un viaggio economico
Vivere la bellezza della fioritura dei ciliegi non significa per forza spendere una fortuna. Seguendo alcuni accorgimenti potete rendere il vostro viaggio accessibile e soddisfacente.
Muoversi con il Japan Rail Pass
Il Japan Rail Pass è una soluzione economica se pianificate piĂ¹ spostamenti tra le cittĂ . Acquistatelo online prima della partenza per ottenere il miglior prezzo. Copre la maggior parte dei