I viaggiatori hanno diritto al risarcimento in caso di overbooking, volo in ritardo o cancellato: quando e dove ottenerlo gratis.
Quante volte vi è capitato di subire un ritardo aereo di oltre 3 ore e di non richiedere alcun rimborso o risarcimento perché troppo complicato, troppo farraginoso, troppo “perdita di tempo” o, semplicemente, perché non sapevate che potevate farlo? Quante volte siete rimasti in aeroporto perché, d’improvviso, il vostro volo acquistato a poche decine di euro è risultato “cancellato” rovinandovi di fatto la vacanza? Sebbene nessun viaggiatore vorrebbe mai ritrovarsi in una situazione del genere, essa è tra le più comuni per chi viaggia spesso. Come fare allora?
Diritto al rimborso o al risarcimento per ritardo e cancellazione volo
Il Regolamento (CE) 261/2004 istituisce delle regole comuni di compensazione pecuniaria (che è possibile richiedere fino ai due anni successivi all’evento) e di assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco (overbooking), cancellazione del volo o ritardo prolungato.
Questo vuol dire che tutti i viaggiatori che volano in Europa, nonché quelli che volano da/per i Paesi Extra Europei, sono assolutamente tutelati da un regolamento che stabilisce diritti e doveri delle compagnie aeree nei confronti di chi subisce disagi.
LEGGI ANCHE: 5 cose da fare prima di mettersi in viaggio
In questo articolo voglio parlarvi di tutti gli specifici casi in cui potrete richiedere un risarcimento per voli cancellati o in ritardo, bagagli smarriti e overbooking… e come poterlo fare gratuitamente.
Volo cancellato
L’articolo 5 del Regolamento (CE) 261/2004 parla specificamente del volo cancellato e ne regola il risarcimento pecuniario (che va ad aggiungersi al rimborso del biglietto aereo acquistato). A tutti i passeggeri di un volo cancellato spetta una compensazione di:
- 250 euro se la tratta aerea è inferiore o pari a 1500 chilometri;
- 400 euro se la tratta aerea è compresa tra 1500 e 3500 chilometri;
- 600 euro se la tratta aerea è superiore ai 3500 chilometri.
La compensazione pecuniaria è pagata in contanti, mediante trasferimento bancario elettronico, assegno o, previo accordo, con buoni viaggio o altri servizi entro 7 giorni.
Volo in ritardo
In caso di ritardo prolungato i viaggiatori hanno diritto sia a differenti tipi di assistenza sia ad un risarcimento che varia a seconda degli effettivi minuti di differimento del volo:
- 3 o più ore per le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri -> compensazione pecuniaria di 250 euro;
- 3 o più ore per le tratte aeree comprese tra 1500 e 3500 chilometri -> compensazione pecuniaria di 400 euro;
- 4 o più ore per le tratte aeree superiori a 3500 chilometri -> compensazione pecuniaria di 600 euro.
Per quanto riguarda l’assistenza da parte della compagnia aerea, i passeggeri hanno diritto a ricevere pasti durante l’attesa, eventuale sistemazione in albero con trasferimenti nel caso il ritardo si prolungasse per la notte e due chiamate telefoniche.
Imbarco negato – overbooking
Qualora la compagnia aerea dovesse negare l’imbarco a un passeggero, questi ha il diritto di ricevere, oltre al riposizionamento su un altro volo o al rimborso del biglietto acquistato, anche un risarcimento così determinato:
- 250 euro se la tratta aerea è inferiore o pari a 1500 chilometri;
- 400 euro se la tratta aerea è compresa tra 1500 e 3500 chilometri;
- 600 euro se la tratta aerea è superiore ai 3500 chilometri.
Quando non è possibile richiedere un risarcimento aereo
Esistono dei casi in cui i passeggeri non hanno il diritto a ricevere una compensazione pecuniaria da parte delle compagnie aeree:
- Quando i passeggeri sono stati informati della cancellazione del volo almeno due settimane prima dell’orario di partenza;
- Quando i passeggeri sono stati informati della cancellazione del volo fino a 7 giorni prima e gli sia stato proposto un volo alternativo con arrivo a non più di 4 ore da quello previsto;
- Quando i passeggeri sono stati informati della cancellazione del volo meno di 7 giorni prima e gli sia stato proposto un volo alternativo con arrivo a non più di 2 ore da quello previsto;
- Quando il vettore aereo può dimostrare che la cancellazione del volo è dovuta a circostanze particolari (ad esempio tutti i casi relativi alla cancellazione voli per emergenza Coronavirus).
LEGGI ANCHE: Coronavirus e viaggi, tutte le raccomandazioni per i passeggeri
Bagaglio smarrito
Esiste la possibilità di richiedere un rimborso fino a 1200 euro, o un giusto risarcimento, nel caso in cui il bagaglio affidato alla compagnia aerea viene smarrito, consegnato in maniera imprecisa, danneggiato o non consegnato.
Come richiedere gratis il rimborso o risarcimento aereo
Nella maggior parte dei casi i passeggeri non fanno valere i propri diritti nei confronti delle compagnie aeree per due motivi principali: non li conoscono oppure credono che il “gioco non ne valga la candela” … E questo è assolutamente errato.
LEGGI ANCHE: 5 motivi per viaggiare da soli
In primo luogo è giusto che ogni viaggiatore venga risarcito nel momento in cui subisce un danno immeritato. In secondo luogo esistono dei servizi che, in maniera totalmente gratuita, si occupano di tutte le faccende burocratiche lasciando ai passeggeri solo l’onere di incassare la corretta compensazione pecuniaria.
LEGGI ANCHE: 10 consigli salva-spazio per preparare la valigia
Tra questi ve ne sono alcuni che spiccano per competenza, precisione e professionalità, come “Il mio volo Cancellato” che da 6 anni garantisce ai viaggiatori un’assistenza legale gratuita e senza alcuna commissione per il rimborso volo e in caso di altri disservizi causati dalle compagnie aeree.
La procedura è semplicissima in quanto è semplicemente necessario accedere alla sezione “chiedi il Rimborso” del sito Il mio volo Cancellato, inviare una richiesta per verificare se la compagnia aerea è tenuta a risarcire il passeggero, compilare la scheda e, infine, attendere il risarcimento del volo direttamente sul conto.
in collaborazione con “Il mio volo Cancellato”
3 commenti
[…] LEGGI ANCHE: Volo cancellato o in ritardo, quando e come richiedere un risarcimento gratis […]
[…] LEGGI ANCHE: Come ottenere un risarcimento gratuito per voli cancellati e in ritardo […]
[…] LEGGI ANCHE: Volo cancellato o in ritardo: come richiedere risarcimento gratuito […]