Vivere l’esperienza del campeggio nel migliore dei modi

by Veronica Crocitti

Cosa serve per vivere al meglio l’esperienza del campeggio? Cos’è il glamping? Tutto quello da sapere sulle nuove frontiere del turismo green.


Ci sono diversi modi per affrontare un viaggio o vivere una vacanza e, tra questi, uno di quelli più ricercati da turisti e appassionati è il campeggio. I vantaggi sono tanti e facilmente comprensibili: vivere la natura da vicino, stare a contatto con chi ha la stessa passione, ammortizzare tempo e giorni con i vari spostamenti, imparare le regole di convivenza con se stessi, con gli altri e con l’ambiente che circonda. Nell’ultimo periodo il camping ha avuto un importante aumento di partecipanti e di zone adibite. Nel momento storico in cui viviamo, ossia quello della pandemia, quando gli spostamenti lo consentono in molti vanno in campeggio con la famiglia, o da soli, proprio per evitare assembramenti e problemi di sorta.

LEGGI ANCHE: Backpacker, guida e consigli per viaggi ‘zaino in spalla’

La bellezza e l’originalità del glamping per promuovere un turismo green

Negli ultimi anni si sta facendo largo un altro tipo di soluzione di vacanza che è a metà strada tra il camping e glamour, ovvero quella del glamping, una sorta di nuova frontiera del turismo green che ha visto un rapido sviluppo in tutto il mondo. In che cosa consiste? Si tratta di “accampamenti di tende molto particolari”, non costituiti dalle classiche canadesi o dalle piccole tende che si possono acquistare nei negozi specializzati. Il glamping è molto di più ed unisce tutti i servizi di un hotel tradizionale (dal letto al materasso, dalla biancheria alle coperte, fino ai cuscini, design, elettricità e bagno) alla particolarità ed alla bellezza di vivere immersi nella natura e di sperimentare un modo diverso e particolare di stare in paesaggi bellissimi.

Ma cosa serve davvero per vivere l’esperienza di campeggio?

Anche se lo si vive in maniera amatoriale o da semplici appassionati, per il campeggio tradizionale è necessario prepararsi con il giusto materiale affinché si possa sempre rimanere in responsabilità e sicurezza. Un lungo viaggio va studiato nei minimi dettagli a cominciare proprio dalle tende. Esistono diversi modelli tra cui quelli a camera interna a quasi 2.000 € o il modello safehouse a poco più di 1.000€. Scendendo di prezzo, i modelli adatti alle tradizionali uscite in natura hanno un prezzo che può variare dai 200€ ai 500€. Dopo le tende, un’altra icona del campeggio è senza dubbio quella del materassino: dal modello isolante a 170€ a quelli più tradizionali a circa 50€.

Un altro prodotto da viaggio che vi servirà per rendere l’esperienza in campeggio il più confortevole possibile è l’amaca. Che sia piccola o gigante, avrete la possibilità di avere un punto di relax all’esterno della vostra tenda senza dover necessariamente stendervi a terra.

Scegli il campeggio, scegli l’amore per la natura

La preparazione nei minimi particolari è la condizione obbligatoria per trasformare una vacanza in qualcosa di davvero unico ed indimenticabile. Tra gli altri oggetti utili per trascorrere alcuni giorni in campeggio senza problemi di sorta spiccano, immancabili, le varie lampade indispensabili al calar del sole così come i fornelli per tutti i pasti quotidiani. Di grande importanza anche i bagni da campeggio, le stoviglie, i mobili ed i vari accessori.

LEGGI ANCHE: Il Cammino di Santiago, cosa mettere nello zaino

Conosci davvero il mondo del campeggio? Vuoi fare un viaggio in cui il campeggio è un punto fisso? Hai mai pensato di trascorrere in questa maniera le tue vacanze al mare, in montagna o al lago? Scegli allora i migliori prodotti e vivi questa esperienza immerso nella natura.

You may also like

Lascia un commento