Visitare Roma in 7 giorni: itinerario tra spor, relax e benessere

by Veronica Crocitti
Idee di viaggio per San Valentino

Idee e consigli per un itinerario di 7 giorni alla scoperta di Roma, capitale d’Italia, all’insegna di sport, relax e benessere.


Roma è una meta turistica molto ambita in qualsiasi stagione. Che sia estate, inverno, primavera o autunno, con il suo immenso patrimonio artistico, storico e culturale, la capitale d’Italia è sempre in grado di incantare e ammaliare. Non è certamente un caso che sia, annualmente, tra le città più visitate al mondo.

Itinerario di 7 giorni a Roma

Ho avuto modo di esplorare la città Eterna durante il progetto “Roma Sport & Slow” e in questo articolo voglio lasciarvi l’itinerario di 7 giorni che ho realizzando io stessa a Roma all’insegna di sport, relax e benessere.

Itinerario di 7 giorni per visitare Roma

Se volete godervi appieno Roma e riuscire a visitare le sue principali attrazioni dovrete dedicarle almeno 7 giorni. Per gli spostamenti più lunghi potrete utilizzare i mezzi pubblici (sul sito dell’Atac troverete i diversi abbonamenti, quello per 7 giorni ha un costo di 24 euro) mentre in centro e nei vari quartieri vi consiglio delle belle passeggiate. Solo così, infatti, potrete riuscire a cogliere la vera essenza di una città che, ad ogni angolo, regala scorci sempre inediti e inaspettati.

Giorno 1: Centro Storico di Roma

Considerando che con l’arrivo e la sistemazione in hotel perderete un po’ di tempo, vi suggerisco di iniziare l’itinerario di 7 giorni alla scoperta di Roma dai punti più centrali.

La primissima tappa potrebbe essere Fontana di Trevi con l’immancabile lancio della monetina. La tradizione vuole che sia un atto propiziatorio per un ritorno nella Città Eterna. Piazza di Spagna, simbolo iconico della città con la scalinata di Trinità dei Monti e la Fontana della Barcaccia realizzata dal Bernini nel 1627, sorge poco lontano. Non dimenticate di scattare una foto ricordo e immortalare il magico momento. Una curiosità? Piazza di Spagna è così chiamata perché affaccia direttamente sul palazzo dell’ambasciata spagnola.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Roma in due giorni o un weekend

Intercettando e proseguendo a est lungo via del Corso, vi ritroverete nell’immensa Piazza Venezia, celebre per essere stata testimone della propaganda fascista. È qui che si trovano l’Altare della Patria e la tomba del Milite Ignoto.

Itinerario di 7 giorni a Roma

Altre tappe fondamentali del piccolo tour a piedi nel centro storico Roma sono poi il Pantheon e Piazza Navona. Il primo nacque come tempio durante l’età Augustea e venne poi ricostruito nel 128 d.C. dall’imperatore Adriano. A caratterizzarlo sono un edificio tondo ed una cupola bucata al centro. La seconda, invece, è conosciuta per la Fontana dei Quattro Fiumi realizzata dal Bernini.

Giorno 2: Musei Vaticani, Basilica San Pietro e Colosseo

Il secondo giorno potrebbe essere dedicato alla visita dei Musei Vaticani, aperti dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 16.00, e della Basilica di San Pietro dove, ad accogliervi, saranno il colonnato del Bernini e il “Cupolone” progettato da Michelangelo.

Itinerario di 7 giorni a Roma

La Basilica di San Pietro è di una bellezza invidiabile. Al suo interno sono custoditi tesori quali il monumento funebre di Papa Urbano VIII, la Pietà di Michelangelo, il monumento di Canova realizzato per Clemente XIII e il mosaico della Navicella di Giotto. Vi è anche un’intera area dedicata alle tombe dei pontefici tra cui quella di Giovanni Paolo II.

LEGGI ANCHE: Le migliori cose da fare e vedere a Roma

Per la visita ai Musei Vaticani vi consiglio di ritagliarvi un paio di ore. Si tratta di una delle raccolte d’arte più grandi al mondo con un percorso lungo e ricco di meraviglie. Da non perdere il Museo Pio-Clementino con le 12 sale piene di opere di epoca greca e romana, l’Apollo del Belvedere nel Cortile Ottagono, il gruppo del Laoconte, il Museo Gregoriano Egizio (soprattutto se avete già visitato il Museo Egizio di Torino), la Galleria delle Carte Geografiche, le stanze di Raffaello e la maestosa Cappella Sistina sulla cui volta si trovano gli affreschi di Michelangelo e il Giudizio Universale.

Il pomeriggio del secondo giorno di questo itinerario di 7 giorni alla scoperta di Roma potrebbe essere dedicato alla visita del Colosseo, anche detto Anfiteatro Flavio Neroniano. Si tratta dell’anfiteatro più grande al mondo il cui nome deriva sia dalle immense dimensioni sia dal fatto che un tempo, dinanzi al suo ingresso, era presente una statua di Nerone. Il Colosseo è visitabile tutti i giorni, dalle 10.30 del mattino fino alle 16.30 o 19.30 in base alla stagione.

Giorno 3: Trastevere, Ghetto Ebraico e Campidoglio

Roma non smetterà mai di stupirvi. Ogni qual volta sarete certi di aver visto tutto, ecco che dietro l’angolo, accanto a un palazzo o sotto una strada calpestata migliaia di volte, vedrete spuntare qualcosa che vi lascerà senza fiato.  

LEGGI ANCHE: 5 luoghi insoliti e poco conosciuti di Roma

Il terzo giorno di questo itinerario di 7 giorni alla scoperta di Roma sarà dedicato ai sentieri meno battuti, e per questo ancor più meravigliosi, proposti da Roma Experience.

Tra le numerose proposte sul sito, io ho scelto la passeggiata tra Trastevere e il Ghetto Ebraico, due dei quartieri più caratteristici e pittoreschi della Capitale. Guidata dalla bravissima Elisa, sono andata alla scoperta di opere d’arte uniche – e spesso tralasciate dai turisti – come il Teatro di Marcello, risalente al I secolo, l’antichissima Isola Tiberina e la Basilica di Santa Cecilia e Santa Maria in Trastevere dove si trova l’Estasi della Beata Ludovica Albertoni realizzata dal Bernini.

All’ora del tramonto, se non siete troppo stanchi, godetevi una romantica passeggiata verso Ponte Milvio, l’attrazione che richiama gli innamorati di tutto il mondo. Per concludere in bellezza, una cena in un ristorante tipico romano con un bel piatto di matriciana o di cacio e pepe.

Giorno 4: Pedalata lungo l’Appia Antica

Il quarto giorno di questo itinerario di 7 giorni tra le bellezze di Roma potrà essere dedicato allo sport e si svilupperà lungo i 13 Km nell’Appia Antica. Il primo tratto è quello più antico e vi permette passare accanto alle Terme di Caracalla e alla Porta di San Sebastiano.

Itinerario di 7 giorni a Roma

Lungo il sentiero troverete numerose attrazioni, tutte ben segnalate, tra cui anche il maestoso Mausoleo di Cecilia Metella. Godetevi la pedalata con estrema calma assaporando ogni reperto che ritroverete sul cammino e respirando un po’ di aria pulita di campagna romana. Vi consiglio di attrezzarvi con un buon pranzo al sacco e mangiare all’aria aperta, circondati dal verde. Una volta rientrati in centro, se avrete ancora un po’ di energia, godetevi il tramonto da un posto insolito, generalmente non presente nei classici itinerari turistici, da cui si ha una magnifica vista su San Pietro.

Dove si trova? Sulla cima del colle Aventino, accanto al Giardino degli Aranci, troverete il cancello della Villa del Priorato dei Cavalieri di Malta. Dal buco della serratura potrete scorgere, quasi sia a due centimetri dal vostro naso, il magnifico Cupolone della Basilica di San Pietro.

Giorno 5: Villa Borghese

L’itinerario di 7 giorni alla scoperta di Roma non può che includere una visita a Villa Borghese, il grande parco verde dove i più audaci e i più sportivi potranno anche dilettarsi con una corsetta. All’interno del perimetro si stagliano punti panoramici, piccole piazzette e tesori nascosti.

Itinerario di 7 giorni a Roma

Tra le cose assolutamente da non perdere spiccano Piazza di Siena, il Tempio di Esculapio, uno dei monumenti più romantici di Roma a cui si può giungere in barca navigando il laghetto antistante e la Terrazza del Pincio, uno dei più bei panorami della Capitale.

Altre chicche di Villa Borghese sono il Cinema più piccolo del mondo, che con soli 63 posti a sedere si è aggiudicato il premio del Guinness World Record, l’Orologio ad acqua con il suo singolare ingranaggio e i busti del Pincio tra cui spiccano personaggi illustri come Dante Alighieri.

Giorno 6: escursione al Lago di Albano

Durante le ultime 48 ore di questo itinerario di 7 giorni a Roma potrete fare delle escursioni fuori porta. Il sesto giorno, per rimanere in tema “sport”, vi consiglio di visitare il lago di Albano. Di origine vulcanica, esso è il luogo ideale dove poter conciliare relax, benessere e attività outdoor. Qui potrete passeggiare, sperimentare il Sup (uno sport simile al surf dove si utilizza un remo) o, se siete dei bikers e amanti delle gite in bici, cimentarvi nel percorso ciclistico che attraversa il Parco Regionale dei Castelli Romani.

 Giorno 7: passeggiata a cavallo nella Tuscia

La “passeggiata a cavallo nella Tuscia” è un particolarissimo itinerario proposto da Roma Experience, in collaborazione con la Regione Lazio, in cui avrete la possibilità di immergervi tra praterie, torrenti e torri medievali.

Itinerario di 7 giorni a RomaItinerario di 7 giorni a Roma

La Tuscia romana è un’area antichissima che si staglia nella parte settentrionale della provincia di Roma nord fino al Lago di Bracciano. In questo pittoresco viaggio, a sella di ammaestrati cavalli, potrete ripercorrere la storia dell’antica Roma accompagnati da guide certificate che vi faranno letteralmente immergere tra natura e cultura.

Dove dormire a Roma

Se come me avete deciso di seguire un itinerario tra le meraviglie di Roma all’insegna del benessere e del relax, concorderete sul fatto che anche l’alloggio merita una selezione accurata. Per questo non ho avuto alcuna esitazione nello scegliere il Savoy Hotel di Roma, struttura alberghiera ospitata all’interno di un elegante palazzo risalente a fine ‘800 la cui essenza richiama le scene della Dolce Vita. Elegante e raffinato, il Savoy sorge alle spalle di piazza Barberini, a due passi dal centro storico e dalle principali attrazioni della città.

Tra marmi bianchi, mobili d’epoca, grandi specchi e lampadari in vetro di murano, l’atmosfera che si respira è bellissima. La vera chiccha? All’ultimo piano, nel rooftop, si trova una terrazza da cui è possibile godere di una splendida vista su tutta Roma.

Come arrivare a Roma

Roma è una città ben collegata sia con l’Italia che col mondo intero attraverso stazioni ferroviarie, pullman e i due aeroporti di Fiumicino e Ciampino.

La maggior parte dei voli nazionali e internazionali avviene attraverso l’aeroporto di Fiumicino dove ha da poco aperto il Plaza Premium Lounge, luogo perfetto dove cominciare o concludere un itinerario (come quello che vi ho appena proposto) all’insegna di relax e benessere.

Il Plaza Premium Lounge si trova al Molo E del Terminal 3 e permette l’accesso a tutti i viaggiatori, indipendentemente dal tipo di biglietto aereo (anche per chi non viaggia in prima classe o business). Si tratta di un’area ampia, curata nei minimi dettagli, dotata di poltrone comode, spazi privati, prese elettriche per connettere telefoni e computer, nonché WI-FI libero. La zona ristoro, situata al centro, offre numerose scelte tra piatti caldi e freddi, nonché varie opzioni vegetariane. Se volete scoprire il Plaza Premium Lounge e tutti i servizi tra cui le numerose scontistiche vi invito a cliccare qui.

Dove parcheggiare a Roma

Un servizio che vi consiglio di utilizzare per eliminare ogni fattore di stress derivante dal parcheggio a Roma è ParkingMyCar, la piattaforma che vi permette di individuare, in modo facile e veloce, il posteggio più vicino a voi al miglior prezzo disponibile. Oltre a quelli ufficiali, vi sono numerosi parcheggi che garantiscono risparmio di tempo e denaro… ottima soluzione per non sprecare minuti preziosi per la visita della città!

Veronica Crocitti

You may also like

1 commento

Cosa e dove mangiare a Roma: migliori piatti e ristoranti 30 March 2022 - 9:09

[…] il mio itinerario di 7 giorni a Roma tra sport, benessere e relax, ho avuto modo di degustare le principali pietanze tipiche (ma anche […]

Rispondi

Lascia un commento