Visitare La Valletta: cosa vedere nella città fortificata di Malta

by Veronica Crocitti

Dalla Concattedrale di San Giovanni al Porto Grande, passando per i Giardini Barrakka: cosa vedere a La Valletta, Capitale della splendida isola di Malta.


Malta, Stato a sud della Sicilia, è una delle mete più gettonate degli ultimi anni. Geograficamente essa si compone di tre isole: da un lato Malta, più turistica e sviluppata, con chilometri di meravigliose coste e una storia centenaria, dall’altro Gozo e Comino, decisamente più wild.

LEGGI ANCHE: Le imperdibili 7 cose da fare e vedere a Malta

Capitale di Malta è La Valletta, stupenda città fortificata di cui adesso vi parlo lasciandovi una lista delle cose assolutamente da vedere, di quelle meno conosciute e del motivo per cui, secondo me, tutti dovrebbero visitare quest’isola almeno una volta nella vita.

Qualche cenno storico su La Valletta

La città di La Valletta fu concepita in origine come una fortezza che aveva lo scopo di proteggere i porti ai lati della penisola rocciosa su cui si ergeva. L’intera area risale infatti alla metà del XVI secolo quando Jean Parisot de La Vallette, Grande Maestro dei Cavalieri di Malta, costruì la città affinché fosse in grado di difendersi dagli attacchi nemici. I primi edifici, chiamati Auberges, altro non erano se non quartieri generali che corrispondevano ai gruppi etnici in cui erano suddivisi i Cavalieri dell’Ordine di Malta.

DOVE DORMIRE A LA VALLETTA: Trova tutte le offerte per alloggi

Nel 1570 La Valletta divenne la capitale del comprensorio di isole anche se, durante la Seconda Guerra Mondiale, gran parte del suo centro storico andò distrutto a causa dei bombardamenti tedeschi e italiani. La città venne poi completamente ricostruita negli anni a seguire.

Cosa vedere a La Valletta

La Valletta è una città molto ricca di cose da vedere, sia a livello naturalistico, essendo circondata da mare, coste e scogliere, sia dal punto di vista storico e culturale. Nel 2018 è stata anche nominata Città Europea Capitale della Cultura

Se ne avete la possibilità vi consiglio di girare La Valletta a piedi e scoprirla attraverso le due strade principali: Republic Street e Merchant Street. La prima è la via dello shopping e ospita edifici istituzionali come la Corte e il Parlamento, mentre la seconda è famosa per l’affollato mercato mattutino dove è possibile trovare tantissimi prodotti tipici locali. Qui potrete trovare qualche buon souvenir gastronomico come il miele di Gozo e i buonissimi liquori ai fichi d’india.

Ma quali sono le cose principali di vedere a La Valletta?

Concattedrale di San Giovanni

Uno degli edifici più importanti di La Valletta (nella top list delle cose da vedere) è la Concattedrale di San Giovanni, chiesa principale della città che, fin dal primo sguardo, mostra un netto contrasto tra la semplicità della facciata e l’interno sontuoso.

Cosa vedere a La Valletta, Malta

Le pareti della Concattedrale di San Giovanni sono dorate e intagliate, con un soffitto a volta che ritrae un’opera di Mattia Preti ed un pavimento realizzato con 400 lastre di marmo.

Palazzo del Gran Maestro

Il Palazzo del Gran Maestro, sviluppato su due piani nel centro storico della città de La Valletta, merita di certo una visita. Al suo interno si trovano un caratteristico cortile dove svetta la statua di Nettuno e la Sala degli Arazzi, spazio dove i Cavalieri dell’Ordine usavano riunirsi in assemblea.

DOVE DORMIRE A LA VALLETTA: Trova tutte le offerte per alloggi

Giardini Barrakka

In questa lista delle cose da vedere a La Valletta non potevano di certo mancare i Giardini Barrakka, suddivisi in giardini inferiori e giardini superiori, che permettono di godersi un magnifico spettacolo sul Gran Harbour. Costruiti dai Cavalieri di Malta, essi mostrano lungo il percorso delle targhe che rievocano i momenti salienti della storia maltese.

Cosa vedere a La Valletta, Malta

Nella parte meridionale dei Giardini Barrakka è ben visibile la Saluting Battery, una fila di cannoni ancora in funzione che, due volte al giorno (alle 12.00 e alle 16.00), sparano due colpi come da antica tradizione.

I Barrakka Gardens sono aperti tutti i giorni dalle 7.00 alle 22.00 e l’accesso si trova in fondo a piazza Kastilja. Esiste la possibilità di usufruire di un ascensore panoramico che collega i giardini al lungomare al costo di 1 euro.

DOVE DORMIRE A LA VALLETTA: Trova tutte le offerte per alloggi

Curiosità! Se vi rimane un po’ di tempo vi consiglio di visitare il piccolo museo adiacente alla Saluting Battery, al solo costo di 3 euro, e assistere poi da lì allo sparo dei cannoni. Sicuramente un’esperienza particolare che vi permetterà di vivere questo luogo storico da un’altra prospettiva.

Forte S. Elmo

Forte S. Elmo, simbolo di Malta, è una fortificazione che ha resistito a numerose invasioni tra cui quella Ottomana e i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Un tempo era anche la residenza dei Cavalieri di Malta ed oggi è senza dubbio tra le cose da vedere a La Valletta.

Si tratta di un monumento che va assolutamente visitato in quanto è un’incredibile fonte di avvenimenti storici. Al suo interno si trovano il Museo della Guerra e l’Accademia della Polizia Maltese. Il Forte è aperto e visitabile da giugno a ottobre, dalle 9.00 alle 18.00, e da novembre a maggio, dalle 9.00 alle 17.00. Il prezzo standard del biglietto è di 10 euro.

DOVE DORMIRE A LA VALLETTA: Trova tutte le offerte per alloggi

Cosa vedere a La Valletta, Malta

Consiglio! Per un’esperienza incredibile affacciatevi dalle torri di Forte S. Elmo e ammirate dall’alto il Porto Grande della Valletta, poi fermatevi ad osservare le imponenti sale dove venivano costruiti i cannoni… vi sembrerà di fare un tuffo nel passato!

Porto Grande di Malta

Il Grand Harbour è uno dei porti naturali più imponenti al mondo, oltre che il principale punto di contatto tra La Valletta e le tre città fortificate di Cospicua, Senglea e Vittoriosa. Attivo da oltre 200 anni, il Porto Grande ha una storia centenaria ed è un punto strategico per gli scambi commerciali e gli scali delle navi da crociera.

Cosa vedere a La Valletta, Malta

Questo gioiellino è circondato dal blu del cielo e del mare, con le tre città che svettano in lontananza e rendono il paesaggio un misto tra una città del sud Italia e un paese arabo.

DOVE DORMIRE A LA VALLETTA: Trova tutte le offerte per alloggi

Per visitare il Grand Harbour in tutta la sua bellezza vi consiglio di fare una mini crociera, diurna o ancora meglio notturna. Io avevo fatto questa di Get your guide della durata di un’ora e mezza che, oltre al Porto Grande, dà l’opportunità di visitare anche quello di Marsamxett, famoso per il suo mercato ittico. Da qui partono numerosi traghetti quotidiani per la Sicilia (che dista solo 90 minuti di navigazione).

La Valletta sotterranea

Tra le cose da vedere a La Valletta merita una visita anche la parte sotterranea della città. Non molti sanno che, sotto il centro, si districa un affascinante groviglio di cunicoli risalenti all’epoca di fondazione del Paese. La Valletta Sotterranea, esperienza aperta da poco da Heritage Malta, merita senza dubbio di essere inserita tra le cose da vedere in città.

Al La Valletta Sotterranea si accede attraverso luoghi che, originariamente, venivano utilizzati come pozzi o cisterne di stoccaggio e poi, durante la Seconda Guerra Mondiale, come in rifugi anti-bomba.

DOVE DORMIRE A LA VALLETTA: Trova tutte le offerte per alloggi

Fu esattamente durante quegli anni che la popolazione di Malta iniziò a trovare asilo sotto terra per ripararsi dagli attacchi aerei. Passeggiando tra i cunicoli è ancora possibile vedere pezzi di pavimenti piastrellati o piccoli luoghi di culto con raffigurazione della Vergine Maria che testimoniano l’esigenza, anche in quei terribili periodi, di una continua ricerca di attimi di quotidianità.

Il tour di La Valletta sotterranea ha inizio a St. John Square ogni lunedì, mercoledì e sabato, dura 40 minuti e costa 15 euro.

Cose minori da vedere a La Valletta

Al di là della lista delle principali cose da vedere a La Valletta che vi ho appena scritto, voglio lasciarvi altre due chicche che, a mio giudizio, meritano assolutamente di essere visitate:

  • Teatro Manoel: costruito nel 1731 dal Gran Maestro dei Cavalieri di Malta
  • Museo dell’Armeria: una collezione piccola ma interessante che contiene più di 5000 oggetti risalenti al periodo tra il XVI e il XVII secolo

Dove dormire a La Valletta

Se state cercando un posto accogliente e con una posizione ottimale per scoprire La Valletta a piedi, vi consiglio il The Embassy Valletta Hotel, un 4 stelle con camere spaziose, eleganti e piene di ogni comfort. La struttura sorge a due passi dalla Cattedrale ed ha un rooftop con piscina e una spettacolare vista su tutta la città fortificata. Dalla colazione abbondante ai menù raffinati, passando per le sale relax e fitness, il The Embassy Valletta Hotel è la soluzione ideale per trascorrere un dolce soggiorno nel cuore pulsante di Malta. Da qui potrete facilmente esplorare La Valletta e non perdervi la lista delle “cose da vedere” a piedi.

You may also like

Lascia un commento