Biglietti, orari e informazioni sulla Reggia di Venaria Reale, una delle più belle residenze sabaude del Piemonte, a due passi da Torino.
C’è un luogo in Piemonte, e più precisamente a Torino, che ricorda il lusso e lo sfarzo della Reggia di Versailles, con i giardini e i corridori finestrati da cui ammirare le vette innevate in lontananza. Questo luogo si chiama Reggia di Venaria e in questo articolo vi lascio tutte le informazioni per scoprirla e visitarla.
Progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte su volontà di Carlo Emanuele II, la Reggia di Venaria è una delle più belle Residenze Sabaude presenti in Piemonte. Dal 1997, l’imponente edificio è anche parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
LEGGI ANCHE: Migliori 10 cose da fare e vedere a Torino
Il complesso della Reggia di Venaria
Il complesso della Reggia di Venaria comprende 80.000 metri quadrati di terreno di cui fanno parte il vecchio borgo storico della città, l’enorme giardino che in primavera dà spettacolo con delle meravigliose fioriture, la Gran Galleria, la Chiesa di S. Uberto la scala della reggia di Diana (le ultime tre dovute a Filippo Juvarra che agli inizi del ‘700 lavorò all’ampliamento), la Galleria di Diana, con il suo stile inconfondibile, e le scuderie Juvarriane, considerate capolavori del periodo barocco.
Curiosità! Nei locali adiacenti alla Reggia di Venaria è presente il Centro di Conservazione e Restauro della Venaria Reale.
I giardini
I giardini rappresentano il fiore all’occhiello della Reggia di Venaria. Dopo aver subìto diverse modifiche nel corso degli anni, i Giardini divennero prima piazza d’armi durante l’epoca di Napoleone e, poi, una volta bonificati, l’area verde più bella di tutta la residenza.
LEGGI ANCHE: I cinque luoghi magici e meno conosciuti di Torino
In perfetto stile barocco, essi comprendono oggi tre spazi (Giardini all’inglese, i Giardini dei Fiori e delle Rose e l’area dei boschetti) e, disseminati qua e là, custodiscono “gioielli” quali i resti del Tempio di Diana, la Fontana d’Ercole ed il giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone.
Visita alle sale interne della Reggia di Venaria
La visita alla Reggia di Venaria comincia dalla Corte d’Onore e dal Teatro dell’Acqua. Qui è possibile ammirare la Fontana del Cervo che, con i suoi 100 ugelli, spara spruzzi d’acqua fino a 12 metri di distanza. Al piano terrà si trovano poi i locali di un tempo, ricostruiti molto fedelmente, che permettono di ripercorrere idealmente l’antica vita di corte.
Proseguendo l’itinerario si raggiunge il piano nobile dove sono collocati gli appartamenti reali appartenuti ai Savoia. La Sala di Diana, pezzo forte dell’intero edificio, domina su tutto. Lungo la galleria è possibile lasciarsi incantare da più di 500 opere tra arazzi, mobili, oggetti antichi e dipinti, tutti di enorme valore storico oltre che economico. Allo stesso piano si trova anche l’appartamento della principessa Ludovica che contiene una collezione d’arte permanente con quadri di artisti del calibro di Guercino, Rubens e Guido Reni.
La visita alla Reggia di Venaria prosegue poi verso le scuderie. Qui si trova il Bucintoro, un’antica arca da poco restaurata con la quale venivano trasportati i dogi di Venezia. Si tratta di un pezzo unico e originale fatto costruire proprio dai Maestri Veneziani.
LEGGI ANCHE: Itinerario di 4 giorni nelle Langhe del Piemonte
Visita ai Giardini della Reggia
I giardini della Reggia di Venaria si dividono in parco alto e parco basso e, nelle stagioni di primavera ed estate, danno senza dubbio il meglio di loro. Il parco basso, visitabile anche con un trenino soprattutto adatto ai bambini, comprende il Potager Royal, un orto/frutteto di circa 10 ettari i cui prodotti vengono venduti localmente in diversi ristoranti e negozi.
LEGGI ANCHE: Cosa e dove mangiare a Torino
Il parco alto, invece, è visitabile con una carrozza trainata dai cavalli (che prende il nome di “la freccia di Diana”) e comprende un piccolo fiume anch’esso navigabile con due graziose gondole, quella di Ercole e quella di Diana.
Dove si trova la Reggia di Venaria: prezzi e orari
La Reggia di Venaria si trova in Piazza della Repubblica 4, all’interno del comune di Venaria Reale, circa 15 chilometri dal centro Torino. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, essa rispetta i seguenti orari:
- Dal martedì al venerdì: dalle 9.00 alle 17.00;
- Weekend e festivi: dalle 9.
- LE00 alle 18.30;
- Lunedì: giorno di chiusura al pubblico.
I prezzi di accesso alla Reggia di Venaria si differenziano in base alle visite:
- Reggia di Venaria + Giardini Reali + visita alle mostre in corso: 20 euro;
- Reggia di Venaria + Giardini Reali + Scuderia Grande Juvarrana: 14 euro;
- Giardini Reali: 5 euro;
- Castello della Mandria: 8 euro;
- L’ingresso è gratuito per i possessori della Torino+Piemonte Card.
App MuseOn
Scaricando l’app ufficiale della Reggia Venaria “MuseOn” sul proprio smartphone è possibile avere con sé una guida interattiva che permette di scoprire tutti i segreti e le particolarità del luogo. L’app non ha bisogno di connessione ad internet.