Come arrivare e cosa vedere a Castilla – La Mancha, la magica terra dei mulini di Don Chisciotte: curiosità e storia di un mondo sperduto.
Terra di mulini, pianure e colline dai dolci pendii, La Mancha è il sogno di ogni avventuriero che si ritiene tale. E’ quel paesaggio che si è sempre sognato leggendo le avventure di Don Chisciotte, è quella casa rurale che si è sempre immaginata quando Sancho Panza allestiva un giaciglio notturno per lui e il suo padrone, è quell’immensa distesa gialla dove Miguel de Cervantes ha deciso di creare una delle storie più belle di tutti i tempi.
LA MANCHA: STORIA E ORIGINI
La storia della Castilla-La Mancha ha origini antichissime che risalgono al tempo degli iberi, dei romani, dei visigoti e dei musulmani. Tutti questi popoli, nel corso dei secoli, hanno lasciato le loro orme in questa comunità e segnato il carattere di chi ci vive ancora. Il nome, La Mancha, deriva proprio dall’arabo e significa “Terra senza acqua”, mentre Castilla significa “Terra di Castelli“.
Se state organizzando un viaggio on the road attraverso le meraviglie della Spagna, dopo aver seguito i migliori itinerari on the road in Andalusia, non potrete certo non passare dalla zona di Castilla-La Mancha e assaporarne il dolce silenzio circondato da cultura e un alone di magia.
COSA VEDERE A CASTILLA LA MANCHA
A Puerto Lapice, nel cuore della Mancha, troverete ancora i luoghi fantastici in cui Don Chisciotte si fece ordinare cavaliere in una locanda scambiata per un castello. La Ruta Cervantina (scarica la mappa) è un breve percorso a piedi che vi permetterà di scoprire tutti i monumenti che, in questo piccolo paesino, sono stati dedicati a Cervantes, Don Chisciotte e al fidato Sancho Panza.
La Photogallery è di Veronica Crocitti.
1 commento
[…] come La città delle tre culture, capoluogo della Regione Castilla-La Mancha, costruita su un promontorio naturale, Toledo è una cittadina tanto piccola quanto incantevole. […]