Dalla Città Alta ad un pic-nic nelle aree verdi, fino ad una capatina all’Orio Center: le migliori 5 cose da fare e vedere a Bergamo.
Conosciuta come la “Città dei Mille”, Bergamo è un centro italiano vivo e colorato che sorge nel cuore della Lombardia (non dimenticate di dare uno sguardo alla Gallery). Il suo aeroporto Orio Al Serio, che dista solo 5 chilometri dalla stazione, è il terzo scalo italiano più trafficato per numero di passeggeri, nonché tra i più famosi. Sono tantissimi, infatti, i turisti e i viaggiatori che si ritrovano a passare da questa cittadina, sia solo per un volo verso l’estero o per un transito internazionale. Eppure, al di là dell’Orio Al Serio, Bergamo custodisce tanti tesori che meritano di esser conosciuti.
Cosa fare e vedere a Bergamo: le migliori 5 cose
In articolo guida, vi indicherò quali sono le migliori 5 cose da fare e vedere se vi trovate a Bergamo…. Vi assicuro che non ve ne pentirete!
Passeggiata nella Città Alta
Bergamo è suddivisa in due zone distinte: la Città Alta, borgo medioevale circondato da alte mura veneziane divenute Patrimonio dell’Unesco, e la Città Bassa, centro attivo e moderno. Una passeggiata tra i viottoli della Bergamo Alta è d’obbligo per chiunque passi da questa terra. Qui vi lascio tutte le indicazioni su cosa vedere e come spostarvi in quello che è, senza se e senza ma, uno dei borghi più pittoreschi di tutta la Lombardia.
Visita all’Accademia Carrara
Si tratta di una pinacoteca che sorge all’esterno delle mura della Città Alta. Essa custodisce veri e propri capolavori d’arte del calibro di artisti quali Pisanello, Botticelli, Bellini, Mantenga e Raffaello. In tutto, all’interno dell’Accademia, sono custoditi ben 1800 dipinti.
Bergamo Bassa
Seppur meno pittoresca, anche la Città Bassa racchiude piccoli tesori tutti da scoprire. Passeggiando lungo il vialone principale (quello che si estende dalla Stazione alla Funicolare Città Alta) potrete notare, a destra e sinistra, grandi e bei palazzi in stile neoclassico. Al centro di tutto si erge Piazza Giacomo Matteotti con Porta Nuova, il Monumento Al Partigiano e, dinnanzi, la Torre dei Caduti. Da un lato e dall’altro si intersecano invece le altre due grandi arterie della città: via XX Settembre, che con i suoi negozi è il luogo adatto per lo shopping; largo Gianandrea Gavazzeni, con dinnanzi il Teatro Donizetti e la Fontana. Vi consiglio un “salto” anche al Palazzo delle Poste e dei Telegrafi che, con la sua alta torre, è un vero colpo d’occhio!
Prendere la Funicolare
Anche se avete già provato l’ebrezza di un viaggio in funicolare, vi assicuro che vedere Bergamo da questa prospettiva sarà una cosa del tutto nuova ed inaspettata. La Funicolare collega la Bergamo Bassa alla Alta ed è costituita da tre tappe: Città Alta, Città Bassa, San Virgilio. Il costo del biglietto è 1.50 e, insomma, ne vale la pena!
Pic-nic in una delle aree verdi
Bergamo presenta diversi parchi, ben tenuti e molto accoglienti, in cui è possibile passeggiare, ammirando le splendide mura veneziane, oppure sostare per un pic-nic. Vi consiglio il Parco Sant’Agostino e quello della Rocca (Parco della Rimembranza). Proprio da quest’ultimo avrete anche la possibilità di osservare la città dall’alto, “gustandone” scorci di inaspettata bellezza.
Un’ultimissima cosa (che però non mi sento di annoverare tra le “5 cose assolutamente da fare”) è una capatina al Centro Commerciale Orio Al Serio, tra i più famosi della Lombardia e non solo. Se amate fare shopping e approfittare di outlet e occasioni… quello è il posto giusto per voi! Vi lascio anche tutte le indicazioni su come arrivare a Bergamo e Bergamo Alta, sia che siate a piedi, aero o treno.
3 commenti
Carina la mia città vista dagli occhi di un’altra blogger 🙂 !! Se ti capiterà di ripassare in città potrò darti qualche nuova dritta.
a presto,
Alice
Con molto piacere! E complimenti per la città, è un gioiellino 🙂