Vilnius, 10 cose da fare e vedere nella Capitale della Lituania

by Veronica Crocitti

Dalla salita alla collina delle Tre Croci all’escursione nella splendida Trakai: le migliori 10 cose da fare e vedere a Vilnius, Capitale della Lituania.


Situata nel cuore dell’Europa orientale, quasi al confine tra la Lituania e la Biellorussia, Vilnius è una città vivace ed eclettica, una Capitale in cui modernità, antichità, arte e storia sono riuscite ad integrarsi perfettamente.

Così come Riga e Tallinn, le altre due Capitali del Baltico, Vilnius ha una storia moderna e contemporanea costellata da dominazioni, oppressioni e regimi dittatoriali che, per lungo tempo, non ne hanno permesso uno sviluppo intenso. Nonostante questo, nei soli ultimi 20 anni Vilnius è riuscita a trovare il suo riscatto divenendo non solo un’ambita meta turistica ma, dal 1997, anche Patrimonio dell’Unesco.

Dove dormire a Vilnius: trova tutte le offerte

QUANDO ANDARE A VILNIUS

Vilnius si trova nella parte più orientale della Lituania, ad una grande distanza dal Mar Baltico. Per tale motivo, la città presenta un clima continentale con estati calde (anche 25/30 gradi) ed inverni molto freddi e rigidi. I migliori mesi per visitare Vilnius sono quelli che vanno da giugno ad agosto (già settembre è autunno). L’atmosfera natalizia è altresì caratteristica anche se, durante l’inverno, sono frequenti bufere di neve e gelate.

COSA FARE E VEDERE A VILNIUS

Per visitare bene la città occorre almeno una giornata. Il centro storico è piccolo ma presenta degli splendidi scorci di arte barocca che sembrano esser rimasti lì, intatti per secoli, solo per risplendere di luce propria e illuminare tutto quello che li circonda.

Vi lascio la mia personale lista delle 10 cose da fare e vedere a Vilnius, la Capitale della Lituania.

  1. Città Vecchia

Patrimonio Unesco dal 1994, il centro storico di Vilnius (Sienamestis) è un tripudio di stili architettonici diversi eppur perfettamente conviventi. Le facciate barocche delle numerose chiese si alternano a palazzi neoclassici ed edifici rinascimentali non disdegnando, in molti scorci, tocchi di gotico.

La Città Vecchia di Vilnius è considerata tra i centri storici più estesi e meglio conservati d’Europa ed ha il suo fulcro nell’area compresa tra Piazza del Municipio e Piazza della Cattedrale, collegate tra loro dalla pittoresca via Pilies. E’ qui che si trovano stradine e viottoli che rievocano epoche passate, con vecchie case ornate da stemmi e portoncini che si aprono su cortili e logge.

  1. Cattedrale dei Santi Stanislao e Ladislao

Costruita alle fine nel 1700 in stile neoclassico, la Cattedrale di Vilnius sorge nell’omonima piazza ed è una delle principali attrattive della città. La struttura principale, composta da serie di colonne, due portici dorici e numerose sculture di Tommaso Righi, è affiancata da un alto campanile a pianta rettangolare che, per la sua posizione, ricorda vagamente la Torre di Pisa.

All’interno della Chiesa è possibile ammirare la cappella di San Casimiro, uno straordinario esempio di architettura prima barocca. L’ingresso alla Cattedrale è libero e gratuito, mentre per salire sul Campanile è necessario acquistare un biglietto.

Affacciato sulla stessa piazza della Cattedrale si trova il Palazzo dei Gran Duchi di Lituania, oggi sede del Museo Nazionale.

Dove dormire a Vilnius: trova tutte le offerte

  1. Torre di Gediminas

Situata in cima alla collina che domina sulla Piazza della Cattedrale e sull’intera città, la torre di Gediminas era l’antica torre di guardia del castello di Vilnius, oggi completamente scomparso.

E’ considerata uno dei simboli della Capitale della Lituania nonché una delle sue attrazioni più amate. All’interno della Torre si trova un museo dove sono esposti alcuni modelli di castelli risalenti al periodo del XIV-XVII secolo, utili per comprendere lo sviluppo della città. L’ingresso e la passeggiata fino al cortile della Torre sono completamente gratuiti, mentre l’entrata al Museo ha un costo di 5 euro.

  1. Monumento delle Tre Croci

Tre croci bianche che risplendono sulla collina calva del parco di Kalnai, raggiungibili attraverso un piccolo percorso di trekking che, per una buona parte, costeggia il pittoresco fiume Vilnia. E’ questo uno dei monumenti più conosciuti della Capitale della Lituania, il vero simbolo religioso della città. Si narra che sulla collina delle Tre Croci, nel medioevo, furono decapitati sette frati francescani. Le tre croci vennero in origine erette in legno ed i vecchi resti giacciono ancora diversi metri sotto il monumento attuale, ricostruito durante il periodo indipendentista lituano.

Percorrere a piedi il percorso che si inerpica sulla collina delle Tre Croci rientra tra le cose assolutamente da fare e vedere a Vilnius! Occorrono circa 10/15 minuti per salire la pendente scalinata che conduce in cima, ma la fatica verrà ampiamente ripagata dalla spettacolare vista panoramica su tutta la Vecchia Città ed anche oltre.

  1. Chiesa di Sant’Anna

La cattolica Chiesa di Sant’Anna si erge quasi ai piedi della collinetta delle Tre Croci ed è uno splendido esempio di stile gotico baltico e flamboyant (fiammeggiante). Costruito alla fine del 1400 per volere del Granduca di Lituania, l’edificio è dedicato ad Anna, la moglie di Vytautas il Grande, e vanta la bellezza di ben trentatré diversi tipi di mattoni.

L’esterno è un tripudio di linee verticali, archi e guglie a cui si aggiunge una torre campanaria in stile neogotico. L’ampio interno, invece, aveva il compito di raccogliere le grandi folle che si radunavano per ascoltare i sermoni dei monaci bernardini e, oggi, custodisce il più antico crocifisso in legno del Paese.

Curiosità! Una leggenda narra che, durante la campagna di Russia del 1812, Napoleone Bonaparte sia rimasto così affascinato dalla bellezza della Chiesa di Sant’Anna da aver espresso il desiderio di volerla portare a Parigi sul palmo della sua mano.

  1. Porta dell’Aurora

La Porta dell’Aurora rappresenta l’ingresso meridionale alla Vecchia Città di Vilnius e si trova all’estremo opposto rispetto a Piazza della Cattedrale. Costruita nei primi due decenni del 1500 come parte integrante della cinta muraria, essa è l’unica, tra le nove porte della città, ad esser rimasta intatta.

All’interno di Porta Aurora si trova una cappella dove è custodita un’effige della Vergine Maria Madre della Misericordia appartenente all’iconografia delle Madonne Nere.

Dove dormire a Vilnius: trova tutte le offerte

  1. Municipio di Vilnius

La seconda importante Piazza di Vilnius è quella che “ospita” il Municipio della città, il grande edificio in stile neoclassico che oggi viene utilizzato solo per visite istituzionali. All’interno della Vilniaus rotušė vengono spesso organizzati mercatini di ogni genere con bancherelle di prodotti tipici e souvenirs. Tra le cose da fare e vedere a Vilnius spicca sicuramente la visita serale quando la Piazza si illumina e regala pittoreschi giochi di luce!

  1. Quartiere Uzupis

L’antico quartiere di Uzupis si estende ad est della Vecchia Città, oltre il fiume Vilnia, ed era un tempo considerato il distretto degli artisti. La sua fama bohemien e anticonformista fu tale che molti lo paragonarono al Montmartre di Parigi ed alla Christiania di Copenaghen.

Passeggiando lungo le strade è possibile scorgere facciate dai colori sgargianti, piccoli bar e rinomati centri artistici. Tra le vie Uzupio e Manunu si trova la statua dell’Arcangelo Gabriele che suona la tromba mentre lungo i ponti che solcano il fiume Vilnia risplendono lucchetti e promesse di amore.

Nel 1997 Uzupis si è dichiarata una repubblica indipendente e dal 2014 Jaap van Ark ne è il presidente.

  1. Escursione a Trakai

Tra le cose assolutamente da fare e vedere a Vilnius rientra a pieno titolo l’escursione nella meravigliosa Trakai, cittadina della Lituania che sorge a circa 30 chilometri dalla Capitale.

Circondata da ben tre laghi, Trakai è una delle mete turistiche più amate di tutto il Paese. L’attrazione principale è costituita dal Castello che sorge su un’isola al centro del lago Galve.

Dove dormire a Trakai: trova tutte le offerte

Immersa nell’azzurro dei laghi e nel verde di un parco nazionale, Trakai si distingue per le casette in legno dei Tartari, i giri in battello e un’atmosfera perennemente gioviale.

  1. Assaggiare i piatti tipici della tradizione

Ricca di alimenti nutrienti e calorici, la cucina tipica della Lituania è caratterizzata da carne, patate, rape e barbabietole.

Tra le cose assolutamente da mangiare a Vilnius spiccano i cepelinai o zeppelin (grossi gnocchi dalla forma di un dirigibile ripieni di carne macinata o formaggio), la minestra fredda di šaltibarščiai col suo vivace colore rosa, la kibinas (gustoso panzerotto ripieno di carne di agnello macinata e altre spezie) ed il pane nero prodotto con la segale coltivata in tutto il Paese.

You may also like

Lascia un commento