Vigoleno, cosa vedere e come arrivare | Piacenza

by Veronica Crocitti

Incastonato nel Parco Fluviale dello Stirone, tra Piacenza e Parma, sorge il meraviglioso Borgo di Vigoleno: cosa vedere e come arrivare.


E’ uno dei Borghi più belli d’Italia, sorge lungo la Via dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza ed è una vera meraviglia incastonata nel Parco Fluviale dello Stirone. Vigoleno è un “gioiello” capace di affascinare fin dal primo sguardo, con l’eleganza delle sue forme tondeggianti, le imponenti mura merlate e i segni del tempo che qui sembra esser rimasto immutato.

Il Mastio di Vigoleno fu, in passato, l’ultima difesa dell’intero complesso/borgo fortificato, è sviluppato su quattro piani ed è composto da un lungo rivellino ed un camminamento di ronda che, dal Mastio stesso, permette di arrivare alla torre sud ed al castello vero e proprio. Una volta varcato l’ingresso principale, avrete come l’impressione di aver fatto un salto indietro nel tempo ed il silenzio vi guiderà, magnanimo, attraverso l’intero borgo.

DOVE DORMIRE A VIGOLENO: Trova le offerte

COSA VEDERE  VIGOLENO

Oltre a passeggiare nel piccolo borgo, vero fiore all’occhiello, a Vigoleno avrete modo di visitare una parte del Castello (il piano nobile), la Chiesa Romanica, l’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie, il Mastio, la Parte Militare ed il Museo degli Orsanti. Abitato dai conti Scotti fino agli inizi del XX secolo, il Castello fu poi dimora della principessa Maria Ruspoli-Gramont che, tra i suoi “ospiti”, poté annoverare personalità quali Gabriele D’Annunzio, il pianista Arthur Rubinstein e il pittore surrealista Max Ernst.

Vigoleno, cosa fare e vedere - PiacenzaLa parte visitabile del Castello è quella del “piano nobile” dove si trova il piccolo teatro a dodici posti. Dinnanzi all’entrata principale del Castello-Palazzo si trova l’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie, un elegante edificio seicentesco costruito in pietra arenaria che, in passato, fu cappella gentilizia e oratorio pubblico.

DOVE DORMIRE A VIGOLENO: Trova le offerte

Vigoleno, cosa fare e vedere - Piacenza

Passeggiando per il borgo vi imbatterete poi nella splendida Chiesa di San Giorgio, un grande esempio di stile romanico del XII secolo. Con la torre e la pianta a tre navate, la Pieve conserva all’interno affreschi di grande valore, mentre la lunetta in facciata mostra San Giorgio che uccide il drago con una lancia. La Chiesa Romanica ha anche il pregio di esser una delle tappe della via Francigena Italiana.

LEGGI ANCHE: Castell’Arquato, cosa fare e vedere | Piacenza

Vigoleno, cosa fare e vedere - Piacenza

Un’altra peculiarità che si trova nel borgo fortificato di Vigoleno è il Museo degli Orsanti, la cui sede sorge nell’antica Casa Tanzi. Si tratta di un museo unico in tutta Europa che raccoglie le testimonianze della vita degli Orsanti, emigranti coraggiosi, composti da artisti, musicanti e ammaestratori di animali che portarono i propri spettacoli nelle vie e nelle piazze del mondo.

DOVE DORMIRE A VIGOLENO: Trova le offerte

COME ARRIVARE A VIGOLENO

Per raggiungere Vigoleno il modo più semplice è la macchina, poiché esso sorge lungo la via dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, tra le colline. Se state arrivando da Milano (A1) dovrete imboccare l’uscita Fiorenzuola D’Arda e seguire le indicazioni per Parma. Dopo Alseno, alla prima rotonda, svoltate a destra e seguite le indicazioni per “Vigoleno”.

LEGGI ANCHE: Salsomaggiore Terme, cosa fare e vedere

Se invece provenite da Bologna, dovrete prendere l’uscita “Fidenza”, seguire la tangenziale per Piacenza e, dopo circa 4 km, imboccare la terza uscita della rotonda e seguire le indicazioni per “Vigoleno”.

You may also like

Lascia un commento