Viaggio in Sicilia: i 7 luoghi più amati dai siciliani

by Veronica Crocitti

La Sicilia vista dai siciliani. Da Taormina a Cefalù, passando per la meravigliosa Valle dei Templi: ecco i 7 luoghi più amati di sempre.


In collaborazione con Birra Messina

Terra di sole, mare e generosità, la Sicilia è un’isola che trasmette allegria al solo nominarla. Tra zagare in fiore e odori che sanno di fresco e genuino, questo fazzoletto di terra a forma di triangolo si staglia nel blu cobalto del Mar Mediterraneo e ne rappresenta, fin dall’antichità, il fulcro culturale, storico e mitico.

Amatissima dai turisti e adoratissima dagli stessi siciliani, la Sicilia è un’isola fatta per esser raccontata. Scrittori, poeti, musicisti, pittori…. nel corso dei secoli sono stati tantissimi gli artisti che hanno solcato la Trinacria e ne hanno preso spunto per dar vita ai loro capolavori. Ne è emersa così un’essenza pura, una peculiarità intrinseca, un sentimento autoctono, un patriottismo misto all’orgoglio delle radici che oggi noi stessi siciliani chiamiamo “la nostra sicilitudine”.

LEGGI ANCHE: Itinerario tra i luoghi della Sicilia di Montalbano

Ripercorrendo il filo di questa parola, sicilitudine appunto, voglio lasciarvi un itinerario tra i luoghi più amati da noi siciliani e svelarvi perché, in questo immaginario viaggio, ho scelto di farmi guidare da una compagna particolarissima: Birra Messina Cristalli di Sale.

PERCHE’ LA BIRRA MESSINA SARA’ LA MIA COMPAGNA DEL VIAGGIO IN SICILIA

Fondata nel 1923 a Messina dalla famiglia Faranda,  Birra Messina (chiamata in origine Birra Trinacria) è, da quasi cento anni, un simbolo indiscusso della nostra isola. Con il suo sapore intenso e il suo odore autentico, è davvero un omaggio all’isola.

La Birra Messina Cristalli di Sale, ultima novità della Casa, sembra esser poi riuscita a riunire, in una sola bottiglia, le essenze stesse della Sicilia: cristalli di sale siciliano, forme ispirate al barocco siciliano, colori che rievocano le maioliche dell’isola ed un veliero che, da sempre, è metafora di commercio, scambio e incroci di popoli e culture.

LEGGI ANCHE: Itinerario on the road in Sicilia

E’ esattamente in questi cristalli che io immagino si rispecchino i luoghi e i sapori di questa terra bella, solare e profumata…

I 7 LUOGHI DELLA SICILIA PIU’ AMATI DAI SICILIANI

Se scegliere Birra Messina Cristalli di Sale come compagna di sicilitudine è stato fin troppo semplice, lo stesso non si può dire per i luoghi più amati dai noi siciliani. La verità è che siamo così orgogliosi della nostra isola da adorarne tutti gli scorci. (Seppur con grande fatica) vi lascio i 7 che, più di tutti, rappresentano la Sicilia ai nostri occhi e agli occhi del mondo.

TAORMINA

La Perla dello Ionio si staglia sulla costa orientale della Sicilia e domina, con la sua bellezza, le zone a cavallo tra Messina e Catania. Meta ambitissima a livello mondiale, Taormina è un borgo caratterizzato da viottoli stretti e acciottolati, Chiese barocche e panorami da urlo. Assolutamente da vedere Isola Bella, il Teatro Antico, Corso Umberto I, Piazza Duomo e la Cattedrale di San Nicolò da Bari.

DOVE DORMIRE A TAROMINA: Trova tutte le offerte

Sicilia in Camper: itinerarioMessina, cosa vedereMessina, cosa vedere

CEFALU’

Situata lungo la costa settentrionale della Sicilia, nella provincia di Palermo, Cefalù si estende ai piedi di un promontorio che, per la sua conformazione, sembra ricordare la lontana rocca di Sigiriya.

Patrimonio dell’UNESCO dal 2015, Cefalù è caratterizzata da strade strette, botteghe dai mille sapori ed una perenne aria di vacanza e tranquillità. Assolutamente da visitare il Duomo, il Bastione di Capo Marchiafava, Corso Ruggero, Porto Vecchio e Piazza Marina.

DOVE DORMIRE A CEFALU’: Trova tutte le offerte

PALERMO

Capoluogo della Sicilia e capitale italiana della Cultura del 2018, Palermo è una delle città più eclettiche dell’isola. Con una storia plurimillenaria ed un centro storico ricco di monumenti Patrimonio Unesco, Paliemmu (così viene chiamata in dialetto) racchiude in sé spettacolari esempi d’arte arabo-normanna, ville storiche, torri di avvistamento, tonnare, antiche chiese e palazzi nobiliari.

DOVE DORMIRE A PALERMO: Trova tutte le offerte

Cosa fare e vedere a Palermo

Assolutamente da vedere la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, la Zisa, il Ponte dell’Ammiraglio, il Castello della Cuba, la Fontana Pretoria, il Teatro Massimo, il Politeama, il Palazzo Chiaramonte Steri e la Chiesa Santa Maria dello Spasimo.

SAN VITO LO CAPO

Con le spiagge bianchissime, il mare cristallino e le palme che costeggiano la sabbia, San Vito Lo Capo è conosciuta ai più come “i Caraibi della Sicilia”. Situato nella provincia di Trapani, all’estremità di una penisola che si estende da Custonaci a Castellammare del Golfo, San Vito Lo Capo è, senza se e senza ma, uno dei luoghi più amati da siciliani e non. Assolutamente consigliata la passeggiata al tramonto e l’aperitivo vista mare con una ghiacciata Birra Messina Cristalli di Sale a fare compagnia.

DOVE DORMIRE A SAN VITO LO CAPO: Trova tutte le offerte

San Vito Lo Capo - Trapani (Sicilia)

RISERVA DELLO ZINGARO

La Riserva naturale dello Zingaro è uno dei pochissimi tratti costieri non caratterizzati dalla presenza di una strada asfaltata. Con un’estensione di 1700 ettari di natura incontaminata, la Riserva dello Zingaro è un vero e proprio paradiso a cielo aperto. E’ qui che si trovano calette tra le più belle della Sicilia, strapiombi, falesie ed un promontorio, il Monte Speziale, che domina la zona dai suoi 913 metri di altezza.

LEGGI ANCHE: Le migliori 15 spiagge della Sicilia

SALINE DI MARSALA

Adagiata all’estremo ovest dell’isola, terra di vino e pittoresche saline, Marsala è uno dei gioielli della provincia di Trapani. Situata sul Capo Boeo della Sicilia, questa città fu costruita laddove, un tempo, sorgevano le antiche civiltà puniche di Lilibeo.

DOVE DORMIRE A MARSALA: Trova le offerte

A dominare l’intera zona sono le Saline della Laguna, meglio note come Isole dello Stagnone, che si diramano lungo la Via del Sale e sono caratterizzate da specchi d’acqua divisi da sottili strisce di terra.

VALLE DEI TEMPLI

Tra i luoghi più amati dai siciliani spicca, senza ombra di dubbio, il parco archeologico della Valle dei Templi, situato nella città di Agrigento. Si tratta di un’area che racchiude una serie di templi dorici risalenti al periodo ellenico tra cui il più celebre, ma anche il più instagrammato, è il Tempio della Concordia. Simbolo indiscusso della Sicilia e Patrimonio Unesco dal 1997, il sito archeologico della Valle dei Templi è il più grande al mondo.

ISOLE EOLIE

Le Isole Eolie si stagliano a nord della costa settentrionale di Messina e rappresentano una delle mete estive più turistiche al mondo. Seppur all’apparenza simili, le sette isole del mar Ionio hanno sette anime diverse, con caratteristiche e peculiarità talvolta opposte.

LEGGI ANCHE: Cosa mangiare in Sicilia, i migliori piatti 

Dall’inaccessibile Stromboli alla mondanissima Salina, dalla glamour Panarea alla curativa Vulcano, dalla grande Lipari alla lontana Filicudi, passando per l’estrema Alicudi… ogni isola ha la sua impronta… ben impressa nel cuore di noi siciliani.

You may also like

Lascia un commento