Da Nantes a Lione passando per Nizza, Tolosa e Montpellier: itinerario in treno per viaggiare e scoprire le regioni della Francia.
La Francia è uno dei Paesi più amati d’Europa. Tra Bretagna, Provenza, Normandia e Parigi, capitale dell’amore e città piena di arte e storia, sono racchiuse meraviglie e sfaccettature che meritano tutte di essere vissute.
Se state pensando di organizzare un viaggio tra le numerose Regioni della Francia sappiate che questa terra si presta benissimo agli itinerari “on the road” che permettono di esplorare quante più città e paesaggi possibili. Non è necessario avere una macchina per intraprendere questo tipo di viaggio poiché grazie alle linee della SNCF è possibile realizzare un magico itinerario interrail tra gli scorci più belli della Francia in totale comodità.
Curiosità! Il servizio SNCF Connect è l’azienda di trasporto pubblico francese che permette di raggiungere facilmente ogni angolo del Paese. Dal sito ufficiale o dall’app è possibile accedere ad una serie di itinerari e organizzare il proprio viaggio in autonomia.
Itinerario in treno in Francia
Viaggiare in treno attraverso la Francia permette di visitare, in un unico itinerario, i posti più belli e suggestivi del Paese. Il sistema ferroviario francese è efficiente e utilizzare questo mezzo è sia comodo che veloce ed economico.
In questo articolo voglio lasciarvi un interessante itinerario in treno per la Francia che potrete seguire in qualsiasi stagione (anche se consiglio primavera o estate) in una durata di circa due settimane durante le quali avrete la possibilità di esplorare le più famose città della nazione e scoprire passaggi incredibilmente diversi tra loro.
Parigi
Non credo che Parigi abbia bisogno di presentazioni. Col suo enorme bagaglio culturale e artistico, essa è davvero una delle capitali europee più belle al mondo. Per visitare le attrazioni principali e coglierne l’essenza avrete bisogno di almeno tre giornate intere.
La prima cosa da vedere sarà di certo la Torre Eiffel, bellissima e imponente. Vi consiglio di salire fino in cima e ammirare Parigi e la Senna dall’alto. Dal monumento simbolo della capitale francese potrete poi raggiungere il Quartiere Latino e arrivare a Notre Dame, la chiesa simbolo dell’omonimo cartone animato.
LEGGI ANCHE: Le 15 migliori cose da vedere a Parigi
Ritagliatevi del tempo per visitare qualche Museo: in cima alla lista spicca il Louvre seguito dal Musée d’Orsay.
Da non perdere poi i Jardin du Luxembourg, perfetti per godersi qualche momento di relax, e il pittoresco quartiere di Montmartre con la Basilica del Sacro Cuore. Per arrivarci sarà necessario salire numerosi scalini di pietra ma la vista, una volta in cima, ripagherà della fatica. Ai piedi vedrete sorgere Pigalle, il quartiere che ospita il Moulin Rouge rimasto esattamente come una volta, bello e ammaliante.
Nota Bene! Parigi è situata nella regione dell’Ile de France, perfettamente servita dalla SNFC. Per spostarsi comodamente consiglio di acquistare il Pass Navigo direttamente sullo smartphone. La stessa ricarica avviene in modalità digitale, così da evitare code e perdite di tempo.
Nantes
La seconda tappa di questo itinerario in treno per la Francia è Nantes, città situata sulla Loira Atlantica. Vi consiglio di iniziare la visita dallo Chateau des Ducs de Bretagne, una fortezza risalente al XV secolo considerata il principale edificio storico della città. All’interno del Castello si trova il Museo di Storia di Nantes mentre dinanzi si erge la Torre Lu, ex fabbrica di biscotti. Dalla sua cima si ammira una bellissima vista su tutta Nantes.
Tra le altre cose da vedere a Nantes spiccano la Cattedrale, con una storia di più di 500 anni, e i Jardin des Plantes, uno dei quattro orti botanici più grandi della Francia. L’ultima chicca è l’Isola di Versailles, un’oasi artificiale che riproduce un giardino giapponese.
Tolosa
Terza tappa di questo itinerario in treno attraverso la Francia è Tolosa, una città che dà il meglio di sé all’ora del tramonto.
Tolosa è chiamata la “città rosa” per il colore che i mattoni assumono quando vengono colpiti dai raggi del sole. Le principali cose da vedere sono la PIaza del Campidoglio, la Basilica di Saint Sernin, l’edificio romanico più bello d’Europa, e… le splendide violette che abbondano in questa area.
Un altro gioiello architettonico da non perdere è poi il Convento dei Giacobini di Tolosa dove sono conservate le spoglie di San Tommaso d’Aquino, il fondatore dell’ordine dei Dominicani. Tra i Musei vi consiglio di visitare il Museo Les Abattoirs che raccoglie più di 200 opere risalenti alla II Guerra Mondiale e provenienti da tutto il mondo. Il pezzo forte è il Sipario realizzato da Pablo Picasso nel 1936.
Montpellier
Quarta tappa di questo itinerario in treno è Montpellier, città che si trova nel sud della Francia e che ricorda un po’ una Parigi in miniatura.
Assolutamente da non perdere la passeggiata per il centro storico, a cominciare da Place de la Comédie, la piazza principale, fino alla Fontana delle Tre Grazie.
Altri punti di interesse storico sono la Cattedrale di Saint Pierre, la Chiesa di San Rocco e il Giardino Botanico di Montpellier, un’oasi verde fondata nel 1953 che raccoglie più di 2000 specie di piante e fiori…. Il giardino più antico della Francia!
Nizza
Penultima tappa dell’itinerario in treno attraverso le meraviglie della Francia è Nizza, nel cuore della Provenza, la regione francese celebre per i profumati campi di lavanda. Il periodo migliore per visitare questa zona è sicuramente l’estate considerando che la fioritura inizia a giugno e termina alla fine di luglio. Qual è il miglior luogo dove ammirare la lavanda della Provenza? Sicuramente nei Campi del Plateau di Valensole.
LEGGI ANCHE: Lavanda in Provenza, quando andare e cosa vedere
Tra le cose più belle da vedere nella città di Nizza spiccano la Promenade des Anglais che corre lungo la Baia degli Angeli, Place Massena, che è la piazza principale della città, e Castle Hill, il luogo perfetto dove godersi un ottimo aperitivo al tramonto.
Lione
La città di Lione è l’ultima tappa di questo itinerario in treno per la Francia. Si tratta di una pittoresca area suddivisa in tre zone – la Corix-Rousse, la Fourvière e la Città Vecchia – al cui centro spicca la Cattedrale di Saint Jean che, con uno stile architettonico gotico, ospita al suo interno uno degli orologi astronomici più antichi d’Europa.
Una particolare caratteristica di Tolosa è rappresentata dai Traboules, passaggi coperti risalenti al Rinascimento. Sono pochi quelli che si possono visitare liberamente ma se ne trovate uno, visitatelo. Tra le altre cose da non perdere vi è infine la Basilica di Fourviére che, con le sue quattro torri ottagonali, è il luogo sacro più importante di Lione.
Veronica Crocitti