Dalla scelta della destinazione alla lista delle cose da mettere in valigia: tutti i consigli per viaggiare con i bambini senza stress e problemi.
Viaggiare con i bambini è una scelta che può regalare un’esperienza incredibilmente gratificante in quanto offre l’opportunità di trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e, al contempo, permette ai più piccoli di esplorare posti sconosciuti e imparare cose sempre nuove. Questi viaggi rappresentano un modo divertente ed entusiasmante per insegnare ai vostri figli la geografia, la storia, l’arte, l’architettura e, perché no, anche gusti e sapori mai provati prima.
Molti genitori potrebbero obiettare che queste partenze in famiglia, però, possono nascondere anche aspetti meno piacevoli come lo stress nel dover organizzare tutto nei dettagli, lo stare sempre all’erta su tutto, le valigie da preparare per più persone e il dover rincorrere il tempo per non perdere aerei e treni. Che fare quindi? In questo articolo vi daremo dei consigli organizzare un viaggio perfetto con i bambini e godere al meglio delle vacanze in famiglia senza stress e in puro relax.
I consigli per prepararsi ad un viaggio con i bambini
Quando si programma di viaggiare con i bambini, che sia in Europa o in altri territori, è importante tenere bene a mente alcuni consigli. In primo luogo cercate sempre di scegliere una destinazione adeguata a loro, ovvero una meta che possa farli divertire senza troppo affaticamento. Per questo è importante cercare quante più informazioni possibili sul Paese che volete visitare in modo da trovare le migliori tappe da segnare sull’itinerario.
LEGGI ANCHE: Le migliori destinazioni per viaggiare con i bambini
Per i viaggi più lontani vi consigliamo di preferire sempre i voli diretti, più rapidi e meno stressanti sia per voi che per loro. Inoltre, per rendere il viaggio meno stancante, potreste pensare di arrivare all’aeroporto con la vostra auto e lasciare la macchina in parcheggi limitrofi che, in pochissimo tempo, vi consentiranno di raggiungere il terminal, fare i controlli e prendere il volo. Ad esempio, per partire da Milano potrete fare la ricerca “parcheggio Malpensa” su portali studiati appositamente per selezionare e proporre una lista dei migliori e più economici parcheggi dei dintorni. Così facendo potrete risparmiare denaro da poter utilizzare nelle attività da svolgere durante la vacanza.
Altre accortezze per viaggiare con i bambini
Prima di partire per un viaggio con i bambini è importante assicurarsi di avere già a disposizione tutti i documenti necessari, come la carta d’identità e il passaporto, soprattutto se si sceglie di andare all’estero. Successivamente potrete pianificare le escursioni e le visite anche in base alle attività per i più piccoli presenti nelle mete che visiterete. Ad esempio musei a tema, parchi giochi, aree verdi o escursioni e passeggiate in mezzo alla natura adatte ad ogni tipo di età. Il suggerimento è quello di fare una lista delle migliori tappe e decidere quanto tempo impiegare in ognuna di esse. In questo modo eviterete che i bambini si annoino o si stanchino e potrete concentrare più gite in una sola giornata. Un consiglio? Pensate sempre alle alternative! Trovare in anticipo passatempi o posti da visitare in caso di brutto tempo o imprevisti potrebbe davvero salvarvi la vacanza.
Cosa portare in vacanza
Quando si tratta di viaggiare con i bambini, bisogna pensare proprio a tutto e nulla deve essere lasciato al caso. Per non sbagliare può esser utile creare una lista che includa sia le cose più banali che quelle più importanti. Questo vi eviterà dimenticanze e, quindi, problemi o stress durante il viaggio. Se i vostri bambini hanno specifiche esigenze da un punto di vista medico, oltre a consultare il vostro dottore prima di partire, vi sarà utile raccogliere informazioni sulla situazione sanitaria della destinazione e sui relativi servizi di assistenza.
Viaggiare con i bambini: la scelta della destinazione
Quando si hanno dubbi sulla meta da prediligere per le vacanze, è consigliabile fare delle ricerche approfondite che tengano conto dell’età dei vostri bambini e dei loro interessi. Ad esempio, se viaggiate con bimbi piccoli, dovrete scegliere un luogo che offra attività adatte alla loro età, come parchi giochi, zoo, musei interattivi e spiagge. Quando si viaggia con figli più grandi, invece, è importante considerare mete che regalino avventure e esperienze più coinvolgenti come luoghi con siti archeologici e di interesse naturalistico.