Viaggiare in aereo con cani e gatti è possibile? Quali sono le tariffe e i consigli da adottare per volare con animali?
Al giorno d’oggi trasportare un gatto o un cane è divenuta una pratica comune ed accettata. Infatti, gran parte delle compagnie di viaggio, fuorché alcune di voli low-cost, danno la possibilità ai loro viaggiatori di imbarcarsi sull’aereo col proprio animale domestico. Bisogna però stare sempre attenti ai prezzi e alle regole di ciascun aeroporto.
Viaggiare in aereo con cani e gatti
In questo articolo vedremo tutti i dettagli su tariffe, aerei e consigli per volare con i propri animali domestici.
Tariffe e prezzi di biglietto per animali
La risposta è sì: anche i nostri animali domestici dovranno pagare un biglietto di volo, il cui prezzo dipende dalla compagnia scelta e dalla taglia del gatto o del cane. Le tariffe in questione possono variare molto. Per esempio, la compagnia olandese KLM Royal Dutch Airlines ha un prezzario che parte dai 75 € fino ai 400 € a tratta, a seconda di diversi fattori fra i quali anche l’aeroporto di partenza.
LEGGI ANCHE: Viaggiare con animali: le migliori destinazioni pet friendly
Un’altra compagnia di volo, come Volotea, ha proposto di recente un supplemento sul proprio tradizionale biglietto di viaggio, che va dai 40 € ai 60 €, in base alla modalità con la quale si registra il proprio animale a bordo: attraverso il call center, in aeroporto, oppure online.
Le compagnie low-cost come Transavia e Vuelin, invece, consentono il trasporto di animali domestici con prezzi molto concorrenziali. Generalmente il prezzo può oscillare dai 50 € ai 150 € se si vuol viaggiare con animali di piccola-media taglia a bordo, sino ad un massimo di 300 – 400 € se il trasporto è in stiva con cani di grossa taglia.
Come trasportare cane e gatto in volo
Per viaggiare con i propri animali domestici, tenendo conto del peso di cane e gatto, i viaggiatori possono optare per tre possibilità differenti: cabina, stiva o cargo tramite uno spedizioniere.
Cabina
I cani o gatti di piccola taglia per un massimo di 8/10 chili (a seconda della compagnia) possono viaggiare a bordo con il proprio padrone all’interno di una gabbietta o di un trasportino.
Stiva
Gli animali di peso superiore saranno trasportati invece in stiva. La temperatura e la pressurizzazione qui sono più o meno le stesse di quelle in cabina, in modo da assicurare che tutti gli animali viaggino in un ambiente consono.
LEGGI ANCHE: Tutti i consigli per fare un viaggio col vostro animale
Cargo o spedizione
Se l’animale supera i 75 kg, verrà trasportato come cargo da una società di spedizioni. Quest’ultima può essere esterna oppure interna alla compagnia aerea stessa, come nel caso di Delta Cargo.
Vi possono però essere ulteriori limitazioni. Alcune riguardano l’età dell’animale, che di media deve avere almeno 2/3 mesi.
Viaggiare con cani e gatti in aereo: consigli utili
Un animale può stressarsi molto durante un viaggio in aereo e, per queste ragioni, bisogna sempre mettere in atto dei piccoli accorgimenti che renderanno il trasporto ed il volo più semplice e rilassato. La cosa fondamentale è che cani e gatti si abituino, di volta in volta, al proprio trasportino. Per questo è utile cominciare a fare delle prove già qualche settimana prima della partenza. È inoltre necessario assicurarsi che questo sia abbastanza resistente e largo, che permetta una sufficiente areazione e che abbia una buona chiusura di sicurezza.
Creare un ambiente confortevole
Per poter essere certi di volare in tranquillità col proprio gatto o col proprio cane, bisogna assicurarsi che non venga mai a mancare l’acqua e, in caso di viaggi lunghi, snack e piccole porzioni di cibo. Nelle 5 ore prima della partenza è invece altamente sconsigliato dare loro da mangiare in quanto potrebbero poi avere problemi durante il volo.
Ricordatevi che il fondo della gabbietta deve essere sempre ricoperto di materiale assorbente e, dal momento che molti animali potrebbero spaventarsi, cercate di creare all’interno del trasportino un ambiente familiare con oggetti e giocattoli che abbiano odori riconoscibili.
LEGGI ANCHE: Dove viaggiare col gatto: migliori mete in Italia e consigli
Situazioni particolari
Non è consigliato viaggiare con un animale in calore o in gravidanza perché maggiormente soggetto a stress. Ad ogni modo, è sempre bene consultare il veterinario e, dove fosse necessario, fare una visita prima della partenza per accertarsi dello stato di salute. Se il vostro cane o il vostro gatto è particolarmente irrequieto, si può anche pensare di agire con delle gocce calmanti, sempre sotto prescrizione di uno specialista.
Viaggiare in aereo con cani e gatti: un aeroporto su misura
Nella città di Olbia in Sardegna al fine di creare un aeroporto a misura di cucciolo è stata inserita la prima “airport pet relief” in Italia, un’area di circa 60 mq situata oltre i controlli di sicurezza dove gli amici a quattro zampe al seguito dei passeggeri potranno trovare un’area verde attrezzata con abbeveratoio e giochi da condividere con gli altri animali in transito.