Viaggiare a Napoli: 5 bellezze da non perdere

by Irene Righetto
viaggio a Napoli

Viaggiare a Napoli, le cose che non dovete assolutamente perdere durante la vostra visita in questa splendida città. 


Napoli è il capoluogo della regione Campania ed una delle città che vanta grande turismo in Italia. Merito indubbiamente delle bellezze architettoniche e paesaggistiche, ma anche dalle bontà culinarie che attirano ogni anno milioni di visitatori. Nel 2023 sono stati registrati dati record. Fino a poco tempo fa spesso la città era troppo spesso associata esclusivamente alla criminalità organizzata e molto spesso viene esportato lo stereotipo dell’italiano mafioso e napoletano. Indubbiamente si tratta di un problema che per anni ha caratterizzato il tessuto urbano e che ancora oggi è presente, ma allo stesso tempo sta emergendo una realtà aperta al turismo e volenterosa di divenire una tra le tante mete all’interno del panorama italiano, celebri tanto quanto Firenze, Torino o Milano

LEGGI ANCHE: Mini guida su Napoli, idee di viaggio e itinerari a piedi

Viaggiare a Napoli

Piazza del Plebiscito

Tra le bellezze che è possibile ammirare nel capoluogo campano, è impossibile non passare almeno una volta per Piazza del Plebiscito. Conta circa 25mila metri quadrati di superficie e questo la rende una delle piazze più grandi d’Italia, spesso sede di concerti e manifestazioni pubbliche. Al lato della celebre piazza si trova uno dei caffè più noti della città campana, il Gran Caffè Gambrinus, che rientra tra i primi 10 caffè d’Italia (fondato nel lontano 1860). 

DOVE DORMIRE A NAPOLI: trova tutte le offerte per alloggi

Viaggiare a Napoli

Quartieri Spagnoli

Passando oltre piazza del Plebiscito si attraversa via Toledo ed è proprio una traversa di questa via ad aprire la vista sui celebri quartieri spagnoli. Un tempo malfamati e poco ospitali, sono stati oggetto di una seria riqualificazione e oggi rappresentano uno dei fiori all’occhiello della città. Sono svariati i ristoranti e le pizzerie al loro interno, posti in cui è possibile assaggiare le prelibatezze del luogo e carpire cultura e tradizioni di tutto il contesto urbano, come quella dei numeri della smorfia napoletana e di giochi come la tombola. È ormai considerato parte integrante della tradizione campana anche il vero e proprio culto pagano attorno alla figura di Maradona. Il murales dedicato a Diego Armando Maradona sorge al centro dei quartieri spagnoli ed è ormai diventato una tappa fissa anche per i numerosi turisti appassionati di calcio. 

LEGGI ANCHE: Napoli street food, cosa mangiare oltre la pizza

viaggiare a Napoli

Spaccanapoli

Un’altra tappa immancabile in una visita in città è senza dubbio la celebre Spaccanapoli. L’origine del nome è presto detta: si tratta di una via che letteralmente divide in due il capoluogo campano e la netta suddivisione si vede soprattutto dall’alto: il punto maggiormente consigliato per ammirarla è la terrazza di San Martino, al Vomero. La strada è molto famosa anche perché al suo interno si susseguono le botteghe degli artisti per la creazione dei presepi, tra le tante tradizioni orgogliosamente portate avanti dalla città. 

DOVE DORMIRE A NAPOLI: trova tutte le offerte per alloggi

Viaggiare a Napoli

Napoli sotterranea

Tra le bellezze da non perdere in una visita alla città è doveroso indicare la Napoli sotterranea, un tour della durata di 60 minuti (esclusivamente con guida) attraverso le bellezze sotto terra del capoluogo campano. È doveroso però specificare che è necessario passare tramite cunicoli stretti e scarsamente illuminati in alcuni punti, ragion per cui non si tratta di una visita consigliata a quanti soffrono di claustrofobia. Si arriverà, infatti, fino a 40 metri di profondità ammirando i reperti storici lasciati dagli antichi Greci e passando poi all’epoca romana.

LEGGI ANCHE: Itinerario di 7 giorni tra Napoli e dintorni

Viaggiare a Napoli

You may also like

Lascia un commento