Dove fare un viaggio spirituale in Italia e le migliori destinazioni per il turismo religioso tra Roma, Milano e Assisi.
Vorreste fare un viaggio che vi faccia ritrovare la spiritualità, che vi metta in contatto con la vostra anima, ma non avete ancora deciso dove andare? L’Italia è il luogo perfetto per un viaggio religioso poiché è ricca di destinazioni di culto, siti di pellegrinaggio e posti colmi di spiritualità.
Turismo Religioso in Italia: tre luoghi da non perdere
L’Italia è un Paese disseminato da luoghi di devozione ed è ricca di arte, architetture e oggetti dal valore inestimabile. Il Turismo Religioso in questa parte del mondo è molto sentito e copre una vasta gamma di regioni e borghi. In questo articolo andiamo a scoprire tre delle più belle destinazioni religiose.
Assisi
Assisi è la patria di San Francesco. Con il ritrovamento del corpo del Santo, la città è diventata meta privilegiata di pellegrinaggi e il turismo religioso è stato uno dei motivi della rinascita dell’economia locale. I dati del turismo ad Assisi parlano da soli e sono in continua crescita. Le mete più ambite dai fedeli sono certamente la Basilica di San Francesco d’Assisi, la Basilica di Santa Chiara, la Cattedrale di San Rufino con la fonte battesimale di Francesco e Chiara e l’Eremo delle carceri, dove san Francesco e i suoi seguaci meditavano. Un accessorio immancabile per accompagnare un viaggio ad Assisi? La fantastica Collana Rosario.
Milano
Nel capoluogo lombardo si trova la celebre Chiesa di S. Maria delle Grazie, appartenente all’ordine domenicano e costruita nel Quattrocento. Fu il secondo sito italiano (dopo le incisioni rupestri in Valcamonica) a essere classificato come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Nel refettorio del convento si trova il celeberrimo affresco del Cenacolo di Leonardo da Vinci.
A sud di Milano, a poche centinaia di metri dalla città, ci si trova subito immersi nei campi tra cascine, canali e risaie. In questo scenario rurale sorgono ben sette luoghi di fede e di preghiera, centri di comunità monastiche che hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo agricolo e culturale della campagna milanese. Furono i monaci cistercensi a bonificare le terre paludose e malsane che circondavano Milano, imbrigliando le acque nei canali d’irrigazione e trasformando le paludi in marcite per rendere fertili i terreni. Dal 1990 questo territorio fa parte del Parco Agricolo Sud Milano. La Strada delle Abbazie, attraversa una buona parte del parco e collega tra loro sette capolavori di arte medievale.
Ci soffermeremo sulle tappe imperdibili di questo percorso, per le quali abbiamo verificato le condizioni di accessibilità. Un accessorio immancabile per affrontare il viaggio di preghiera a Milano e dintorni? La Collana con Croce Infinita.
Roma
Roma è la città che più di tutti rappresenta la Chiesa. Non solo perché ospita Città del Vaticano, la sede papale, ma per la sua storia e le sue gesta. Nessuna città è così fortemente influenzata, come Roma, dalla sua storia, più che dai suoi personaggi. É chiamata la città eterna, forse per questo. Sopravvissuta a popoli e poteri diversi: simbolo di Chiesa e Stato per millenni.
LEGGI ANCHE: Abruzzo Religioso, il volto Santo di Manoppello e il miracolo di Lanciano
Roma è anche meta religiosa. Ogni anno milioni di fedeli si recano in pellegrinaggio a Roma, per assistere ad una delle celebrazioni papali. La più famosa è l’Angelus del Papa che, ogni domenica mattina, vede migliaia di persone in attesa delle parole del Santo Padre dal famoso balcone di Piazza San Pietro. All’interno della Basilica, tra le altre tombe di famosi personaggi e papi vi sono la tomba di Pietro, apostolo di Gesù e fondatore della Chiesa Cattolica, e del papa amato da tutti, San Giovanni Paolo II. Questi sono solo due dei motivi per visitare Roma, oltre a l’inestimabile valore artistico di tutte le opere che vi sono all’interno della Basilica di San Pietro, dei Musei Vaticani e in giro per la città.
Una delle chiese più grandi al mondo è proprio la Basilica di San Pietro in Vaticano. Caratterizzata dalla famosa e grande cupola che domina tutta Roma, hanno lavorato alla sua realizzazione grandi artisti rinascimentali quali Michelangelo, Bernini e Bramante. La cupola progettata proprio da Michelangelo, insieme alla sua Pietà, la famosa opera d’arte che si trova all’interno della Basilica, ne fanno uno dei luoghi più importanti per ricchezza d’arte al mondo. Un rappresentazione scultorea così emotivamente potente e realistica, da non avere pari al mondo. Della medesima pasta è la Cappella Sistina: un’opera dal valore inestimabile che raffigura il giudizio universale in uno degli affreschi più belli di tutti i tempi.
Per la parte esterna colpisce l’inconfondibile colonnato che Papa Alessandro VII commissionò a Bernini. Ben 284 colonne in stile dorico e 88 pilastri in marmo travertino circondano la basilica, simulando una sorta di abbraccio ai fedeli accorrenti. Assolutamente imperdibili sono i Musei Vaticani, che espongono opere d’arte di grandissimo valore. La tanta attesa in fila ne vale, sicuramente, la pena.