Come spostarsi nel Paese? Quali documenti servono per l’ingresso? Una mini guida completa per organizzare al meglio un viaggio in Turchia.
Secondo Paese al mondo per tasso di crescita, sedicesimo Stato più ricco, con un esercito più potente di quello della Nato ed una presenza giovanile elevatissima, la Turchia è una delle terre attualmente più controverse e al contempo più affascinanti. Il suo territorio, che comprende la Tracia e la penisola dell’Anatolia, rappresenta un naturale ponte tra l’Europa e l’Asia.
LEGGI ANCHE: Itinerario on the road in Turchia, tappe e idee
Ricca di Parchi Naturali, paesaggi fantastici e spiagge rinomatissime, la Turchia oggi è un Paese altamente moderno, con una società dinamica e sempre più lontana dai tradizionalismi religiosi. Se state pensando di organizzare un viaggio in questa Terra, questo piccolo vademecum vi aiuterà a districarvi tra mezzi, lingua, moneta e usanze locali.
COME ARRIVARE IN TURCHIA
Il mezzo più veloce e comodo per giungere in Turchia è l’aereo. Il principale aeroporto è quello di Istanbul (dall’Italia il volo dura circa 2 ore e mezza), da cui poi si diramano le tratte interne. Altri modi per arrivare nel Paese, dall’Italia, sono poi il treno (circa 2 giorni), la nave (circa 4 giorni) o l’automobile (circa 3 giorni). Vi sono anche dei collegamenti autobus (Eurolines) oppure delle vere e proprie crociere che partono dai principali porti italiani.
COME SPOSTARSI IN TURCHIA
Nell’organizzare l’itinerario del vostro viaggio in Turchia, tenete a mente che spostarsi da una città all’altra è abbastanza facile, data l’attiva rete di trasporti. Si possono utilizzare i vari aerei interni, consigliati per coloro che hanno poco tempo a disposizione e vogliono visitare più località, i traghetti (aliscafi e ferry che fanno da sponda dal Mar di Marmara e Instanbul, nel Mar Nero, da e per Smirne), il treno, il pullman (consigliato per chi ama godersi i panorami lungo i tragitti e “vivere” davvero il viaggio), l’auto (è possibile noleggiarne una) o il caicco (le classiche imbarcazioni ottomane, in legno, utilizzate ancora oggi lungo la costa mediterranea e sul Bosforo).
LEGGI ANCHE: Pamukkale e le Piscine termali più belle della Turchia
DOVE DORMIRE IN TURCHIA
In tutto il Paese esistono numerosissime strutture ricettive, considerando l’alto numero di turisti che annualmente decide di visitare le meraviglie della Turchia. Oltre agli hotel di lusso (soprattutto nelle città principali), vi sono B&B, Guest House (nei centri più piccoli), campeggi (i più avventurieri potrebbero provare le treehouses – case sugli alberi) e dimore storiche (vecchie case ottomane o caravanserragli ristrutturati e adibiti a alloggi per turisti).
COSA COMPRARE
Innanzitutto bisogna partire dal concetto che, in Turchia, tutto può essere trattato. Non fermatevi mai al primo prezzo proposto dal venditore ma mettete in pratica “l’arte del trattare” fin quando non arrivate ad un accordo che soddisfi entrambi. Sembra strano ma questa è la regola! Le principali cose da acquistare possono essere: abbigliamento, antiquariato, tappeti (ve ne sono di diversi tipi e quelli di qualità hanno prezzi elevati. Se volete davvero un tappeto che valga, acquistatelo in fabbrica: vi daranno anche la certificazione), vetri, oggetti in rame e argento. Fate comunque attenzione perché, anche qui, molti oggetti sono prodotti in Cina o fuori dal Paese.
CORRENTE ELETTRICA E FUSO ORARIO IN TURCHIA
L’elettricità, in tutta la Turchia, è a 230 volt e 50 herz. Le spine sono diverse rispetto a quelle italiane per cui ricordate di acquistare in anticipo un adattatore (alcuni hotel li hanno a disposizione, ma non tutti). Il fuso orario, rispetto all’Italia, è di 1 ora in avanti. Quando a Roma sono le 10, a Istanbul sono le 11.
DOCUMENTI PER L’INGRESSO
Se state pensando di organizzare un viaggio in Turchia, dovete sapere che per entrare nel Paese (se il viaggio è organizzato da un tour operator o da un’agenzia, oppure se siete in crociera) è necessaria solo la carta d’identità valida per l’espatrio. Se si viaggia da soli, invece, bisogna esibire il Passaporto. Non occorre il visto a meno che non si decida di soggiornare per più di 90 giorni. La Farnesina ha attivato un sistema di informazioni che potete consultare in tempo reale su www.viaggiaresicuri.it.
MONETA E VALUTA
La moneta ufficiale è la Lira Turca (1 euro vale circa 2,69 TL). Vi conviene effettuare il cambio direttamente in loco, o negli aeroporti oppure nei vari uffici presenti nelle città. E’ anche possibile utilizzare Bancomat e Carte di Credito.