Tutto quello che devi sapere sul percorso trekking del Sentiero degli Dei: lunghezza, informazioni, difficoltà, tappe e consigli.
Il Sentiero degli Dei è un itinerario trekking molto panoramico che si estende lungo la Costiera Amalfitana con una vista spettacolare su scogliere a picco sul mare e pittoreschi villaggi costieri. Il percorso, che si snoda tra una delle zone più pittoresche della Campania, è una delle principali attrazioni per gli amanti dell’escursionismo e per gli appassionati di avventura in quanto rappresenta un’ottima combinazione tra bellezza naturale e avventura. Se state cercando informazioni dettagliate sul percorso trekking del Sentiero degli Dei, siete nel posto giusto: in questo articolo troverete tutto quello che c’è da sapere su lunghezza, tappe, difficoltà e consigli.
Trekking lungo il Sentiero degli Dei: informazioni generali
Conosciuto anche come “Path of God”, il Sentiero degli Dei si estende per circa 8 chilometri e collega i pittoreschi comuni di Agerola (Bomerano) e Positano. La sua denominazione deriva dalla mitologia classica, in quanto si credeva che gli dei greci camminassero lungo questo percorso per ammirare la bellezza della costa amalfitana. L’inizio del sentiero si trova a Bomerano, un incantevole borgo di montagna con un’atmosfera autentica che rappresenta un ottimo punto di partenza per l’avventura. Da qui il percorso si snoda attraverso antichi uliveti, sentieri tortuosi e gradini di pietra con panorami mozzafiato sulla scogliera a picco sul mare e sull’azzurro infinito del Golfo di Napoli.
Percorso e principali tappe
Lungo gli 8 chilometri del percorso di trekking del Sentiero degli Dei troverete numerose tappe significative. Una delle prime è il suggestivo borgo di Bomerano, da cui inizia l’avventura (se preferite potete anche prenotare un’escursione guidata a partire da 50 euro). Da qui inizierete ad immergervi nella bellezza degli uliveti e delle terrazze coltivate a scalini, ammirando la costa e le isole di Li Galli. Un altro punto di riferimento è il belvedere del Colle Serra da cui si ammira Positano, uno dei gioielli della Costiera Amalfitana. Proseguendo giungerete al punto più alto, il Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi, dove avrete una vista a 360 gradi sulla costa e sulle montagne. Infine scenderete verso il pittoresco villaggio di Nocelle e terminerete il percorso a Positano, famoso per le sue casette colorate che si estendono fino alla spiaggia.
Difficoltà e lunghezza del Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei è uno tra i più bei sentieri trekking d’Italia, ha una lunghezza di circa 8 chilometri e presenta una difficoltà medio-alta che lo rende adatto agli escursionisti moderatamente esperti e in buona forma fisica. Il trekking presenta infatti una serie di sfide, come pendii ripidi e scalinate, che richiedono una buona preparazione e una certa resistenza. Dovrete essere pronti ad affrontare salite e discese che metteranno alla prova le vostre gambe e il vostro fiato ma non temete: la fatica verrà ampiamente ripagata dalle incredibili viste panoramiche sul mare e sulle scogliere!
Preparazione e attrezzatura necessaria
La cosa più importante nell’affrontare qualsiasi tipo di sentiero trekking (qui trovate i sentieri di trekking più belli d’Europa) è prepararsi adeguatamente. Innanzitutto vi consigliamo di indossare abbigliamento comodo e adatto all’attività escursionistica come pantaloni lunghi, scarpe da trekking resistenti e un cappello per proteggersi dal sole. È importante anche che portiate con voi una borraccia termica per idratarvi lungo il percorso e uno zaino leggero dove mettere qualche barretta e oggetti personali. Altre attrezzature consigliate includono una mappa del percorso, una bussola, una torcia elettrica, un kit di pronto soccorso e la protezione solare.
Consigli su meteo e miglior periodo per il trekking
Prima di programmare il vostro trekking lungo il Sentiero degli Dei, raccogliete tutte le informazioni sulle condizioni meteorologiche. Nonostante l’itinerario possa essere percorso durante tutto l’anno, ci sono stagioni maggiormente consigliate. La primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) sono generalmente considerati i periodi migliori per fare trekking lungo il Sentiero degli Dei in quanto le temperature sono moderate e le fioriture primaverili o i colori autunnali aggiungono un tocco speciale al paesaggio.
Escursioni guidate al trekking Sentiero degli Dei
Se siete alle prime armi e preferite affidarvi ad un’escursione guidata, sappiate che esistono numerose opzioni che a volte includono anche servizi di trasporto zaino, pasti e prelievo dal vostro hotel o alloggio. Tra queste vi consigliamo:
- Trekking guidato con partenza da Sorrento
- Escursione guidata con partenza da Bomerano
- Escursione guidata con partenza da Agerola
- Escursione guidata con degustazione
- Escursione guidata con prelievo hotel incluso
Cosa fare nei dintorni del Sentiero degli Dei
Se vi state chiedendo cosa poter fare e vedere una volta concluso il vostro trekking lungo il Sentiero degli Dei, sappiate che ci sono tantissime attrazioni e attività da vivere nella regione della Costiera Amalfitana. Una delle principali è sicuramente la pittoresca città di Positano, famosa per le sue colorate case a picco sul mare, le stradine tortuose e le spiagge incantevoli. Qui potrete rilassarvi sulla spiaggia, esplorare le boutique di moda, assaporare la cucina tradizionale, fare una splendida crociera al tramonto o un tour con degustazione di vini.
Un’altra tappa imperdibile è Amalfi, una città storica che un tempo fu una delle potenze marittime della regione. Qui potrete visitare la maestosa Cattedrale di Sant’Andrea, con la sua architettura bizantina, passeggiare lungo le affascinanti stradine medievali o fare un giro in kayak con snorkeling per ammirare il mare.
Ravello è un altra delle cose assolutamente da vedere nei dintorni del Sentiero degli Dei. Qui potrete esplorare la Villa Rufolo e la Villa Cimbrone, entrambe famose per i loro splendidi giardini e le terrazze panoramiche, o un tour in Vespa lungo tutta la Costiera Amalfitana.
Se amate la natura, la visita al Fiordo di Furore è un must. Incastonato tra alte pareti rocciose, esso è raggiungibile con un tour in barca, facendo snorkeling tra acque cristalline. Non dimenticate infine di gustare con la deliziosa cucina locale con specialità come la mozzarella di bufala, il limoncello e i piatti di pesce fresco.