Panorami mozzafiato e paesaggi unici al mondo: tutto quello che c’è da sapere sui percorsi di trekking delle Alte Vie delle Dolomiti.
Per molti amanti del trekking parlare di Dolomiti significa parlare di un vero e proprio paradiso terrestre. Questa catena montuosa fatta di montagne aguzze, spigoli invalicabili e cime vertiginose nasconde angoli di incommensurabile bellezza, attraversati da innumerevoli sentieri e percorsi con viste mozzafiato. Se siete alla ricerca di un modo singolare per esplorare uno dei luoghi più incredibili dell’Italia, le escursioni nelle Dolomiti sono ciò che state cercando. I paesaggi spettacolari, che accolgono visitatori provenienti da tutto il mondo, vi lasceranno un ricordo indelebile. Percorrere queste montagne è veramente un’esperienza irripetibile e, dopo aver esplorato brevemente alcune delle loro valli, siamo sicuri che non vedrete l’ora di tornare. I più esperti vorranno invece alzare l’asticella e fare trekking su una delle Alte Vie delle Dolomiti.
Trekking sulle Alte Vie delle Dolomiti
Le Alte Vie delle Dolomiti sono una serie di otto escursioni di più giorni, per un totale di 850 chilometri, che vi porteranno alla scoperta di vette incredibili, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Chiamate così perché percorrono i passi più alti delle montagne, esse permettono agli escursionisti di immergersi nella natura incontaminata, attraversando boschi, prati alpini e pascoli di alta montagna. Lungo le Alte Vie sono presenti anche rifugi dove potete possono trascorrere la notte e assaporare la cucina tipica delle montagne. In questo articolo vi parliamo dei diversi percorsi di trekking su tutte le Alte Vie delle Dolomiti.
Alta Via n.1: trekking per tutti sulle Dolomiti
L’Alta Via n.1 è uno dei percorsi di più giorni tra i più popolari d’Europa. Inizia sulle rive del Lago di Braies e si conclude a La Stanga, vicino a Belluno, attraversando le Dolomiti da nord a sud. Il percorso è lungo 120 chilometri, con ampie parti che superano i 2.000 metri di altitudine. In questa escursione si possono raggiungere circa 6.700 metri di dislivello e di solito si impiega dai 9 agli 11 giorni per completarla. Sul suo versante occidentale, il sentiero attraversa passi di montagna pittoreschi come il Passo Giau e il Passo Duran, e passa accanto alle iconiche Cinque Torri.
DOVE DORMIRE NELLE DOLOMITI: Trova tutte le offerte di alloggi
Alta Via n.2
Sebbene non siano molto distanti l’una dall’altra, l’Alta Via n.1 e l’Alta Via n.2 presentano notevoli differenze: mentre la prima non prevede arrampicate o esposizioni ad altezze significative, la seconda passa attraverso creste affilate, pendii esterni e vie ferrate. L’Alta Via 2 si snoda da Bressanone a nord fino a Croce d’Aune a sud, passando per la vetta più alta delle Dolomiti, la Marmolada. Nelle sue 13 tappe copre circa 160 km e quasi 12.000 metri di dislivello. Per gli alpinisti più esperti, fare trekking sulla seconda delle Alte Vie delle Dolomiti, potrebbe essere una sfida stimolante, ma molti potrebbero trovarla troppo impegnativa.
DOVE DORMIRE A SESTO: Trova tutte le offerte per alloggi
Alta Via n.3
Il percorso di trekking dell’Alta Via n.3 delle Dolomiti è lungo quasi 100 km, ed è composto da 8 tappe. Parte da Villabassa in Alto Adige e attraversa il paesaggio selvaggio delle Dolomiti orientali fino ad arrivare a Longarone, nel Bellunese. Il circuito è abbastanza impegnativo, ma ne vale sicuramente la pena. Durante il cammino si attraversano diversi rifugi dove si può sostare per riposare e godere di un’ottima cucina tipica. La bellezza del paesaggio è indescrivibile: ci sono pareti rocciose, boschi incantevoli, laghi cristallini e cascate spettacolari. Il percorso si sviluppa per diversi giorni, quindi è consigliabile organizzarsi adeguatamente per pernottamento e provviste. È anche importante essere preparati fisicamente, poiché vi sono molte salite e discese ripide.
Alta Via n.4
Conosciuta anche come “sentiero delle Alpi”, l’Alta Via n.4 si estende per un totale di 92 km ed è composta da 5 segmenti. Parte da San Candido in Alto Adige per raggiungere Pieve di Cadore. La bellezza di questo sentiero sono la varietà di panorami che si incontrano lungo il percorso: si passa dai pascoli alpini ai boschi di conifere, dai laghi cristallini ai ghiacciai. Ogni giorno è una scoperta, con viste spettacolari su cime famose come il Pelmo, il Civetta e le Tre Cime di Lavaredo. Sicuramente uno dei trekking più incredibili delle Alte Vie delle Dolomiti.
DOVE DORMIRE A PIEVE DI CADORE: Trova tutte le offerte per alloggi
Alta Via n.5: trekking medio/alto sulle Dolomiti
Dedicata al pittore Tiziano Vecellio, l’Alta via n.5 presenta una maggiore difficoltà rispetto alle quattro precedenti. Attraversa zone particolarmente isolate del Gruppo delle Marmarole e del massiccio dell’Antelao. Parte dalle splendide Dolomiti di Sesto e si snoda attraverso diverse zone fino a Pieve di Cadore. È composta da 7 tappe e, se il tempo è favorevole, si può percorrere l’itinerario in circa otto giorni. È consigliato solo agli escursionisti più esperti e preparati. Non dimenticate di portare con voi acqua e cibo in abbondanza, perché ci saranno tratti in cui non passerete vicino a una sorgente.
UNA GIORNATA ALLE DOLOMITI: Prenota un tour completo dal lago di Garda
Alta Via n.6
Il percorso di trekking della sesta delle Alte Vie delle Dolomiti si divide in 14 tappe, per una durata totale di circa 15 giorni. Si estende da Nauders,in Austria, e si snoda per circa 250 chilometri fino a Belluno, in Italia. Durante il trekking si attraversano valli spettacolari, laghi alpini e cime maestose. Classificato come di media difficoltà, questo percorso è uno dei più estesi delle Dolomiti, e richiede un buon livello di allenamento fisico. Le tappe giornaliere possono variare da 10 a 20 chilometri ed è necessario portare con sé un equipaggiamento adeguato per affrontare le variazioni climatiche che si possono verificare.
Alta Via n.7
L’Alta Via n.7 inizia a Bressanone, in Trentino-Alto Adige, e si estende per circa 150 chilometri fino a Feltre, in Veneto. Il percorso attraversa diversi parchi naturali, come il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Con paesaggi spettacolari, salite impegnative e rifugi accoglienti lungo il tragitto, questa avventura escursionistica è un must per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Il percorso di trekking della settima delle Alte Vie delle Dolomiti è ben segnalato, ma richiede comunque una buona preparazione fisica e un’esperienza di escursionismo su terreni montuosi.
NEL CUORE DELLE DOLOMITI: Prenota il tuo tour in auto da Bolzano
Alta Via n.8 per un trekking da esperti sulle Dolomiti
Infine, ecco l’ultimo trekking delle Alte Vie delle Dolomiti. Il percorso, conosciuto anche come “Dolomiti di Brenta Trek”, segue un tragitto circolare di circa 150 chilometri nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, tra le regioni italiane del Trentino Alto Adige e della Lombardia. La durata media è di 10-12 giorni, a seconda del ritmo e delle soste. La prima tappa è il Rifugio Grostè, da cui si può ammirare la famosa Cima di Brenta. Attraversando le valli e i massicci dolomitici, si raggiungono vari rifugi strategici per favorire le soste e il riposo durante il percorso. Tornati al punto di partenza, l’escursione si completa con la soddisfazione di aver affrontato uno dei più incredibili e impegnativi trekking delle Alte Vie delle Dolomiti.