Transiberiana: percorso, costi e informazioni

by Francesca Ligas
percorso transiberania

Percorso, informazioni e costi della Transiberania: tutto quello che dovete sapere per pianificare il vostro viaggio.


La Transiberiana è un viaggio epico attraverso paesaggi straordinari e culture diverse. Il percorso di questa ferrovia leggendaria collega Mosca a Vladivostok, sulla costa orientale del Paese. Durante il tragitto, i passeggeri attraversano luoghi incredibili, dalla foresta boreale alle pianure sconfinate della Siberia. Se siete alla ricerca di informazioni sui costi e sul percorso della Transiberiana, siete nel posto giusto. Vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere su informazioni, costi e tappe di questa indimenticabile esperienza che vi darà la possibilità di immergervi nelle profonde radici culturali della Russia. 

Transiberiana: percorso, costi e informazioni

Il percorso della Transiberiana si estende per oltre 9.000 chilometri. Parte da Mosca, attraversa la vastitĂ  della Siberia per arrivare fino alle remote regioni dell’Estremo Oriente russo. La varietĂ  di opzioni proposte consente di personalizzare l’esperienza in base alle proprie preferenze, con soste in bellissime cittĂ  e la possibilitĂ  di esplorare luoghi fuori dai percorsi turistici convenzionali. In questo articolo vi forniamo una guida dettagliata con tutte le informazioni, i costi e il percorso della Transiberiana. 

percorso transiberania

Cos’è la Transiberiana

La Transiberiana è una delle ferrovie piĂ¹ iconiche e leggendarie al mondo. Ăˆ molto piĂ¹ di un semplice mezzo di trasporto: è un’esperienza di vita che permette di percorrere il vastissimo territorio russo. Partendo da Mosca, attraversa innumerevoli cittĂ  storiche e villaggi, superando foreste immense, laghi maestosi e le steppe siberiane. Con diverse opzioni di cabine e servizi a bordo, questo viaggio non è solo un’opportunitĂ  per esplorare la bellezza naturale della Russia, ma anche per scoprire le sue tradizioni e le sfumature culturali. 

Storia e significato culturale

Costruita tra il 1891 e il 1916, la ferrovia è stata un ambizioso progetto voluto dallo zar Alessandro III per connettere la Russia occidentale con le regioni remote dell’est. La sua costruzione ha richiesto uno sforzo titanico, coinvolgendo migliaia di lavoratori, attraversando terreni difficili e climi estremi. La Transiberiana ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo economico e nella coesione del vasto territorio russo, facilitando il trasporto delle risorse naturali e contribuendo alla creazione di nuove comunitĂ  lungo la sua tratta. Dal punto di vista culturale funge da ponte tra le tradizioni occidentali e orientali del Paese. La Transiberiana è quindi molto piĂ¹ di un semplice percorso ferroviario: è un simbolo storico che ha plasmato il tessuto della nazione russa. 

Percorso e tappe della Transiberiana

Sono disponibili tre percorsi della Transiberiana. Tutti attraversano la Siberia e terminano il loro viaggio o in  Europa o in Asia. Ecco quali sono:

  • Mosca – Vladivostok:  è il percorso originale del Transiberian Express e si estende per 9.258 km.
  • Mosca-Pechino: con i suoi 8.986 km, la Transmanciuriana è il tragitto piĂ¹ lungo e termina in Cina.
  • Pechino – Mosca: è l’itinerario piĂ¹ interessante e popolare perchĂ© passa per la Mongolia, oltre ad essere il piĂ¹ vario dal punto di vista paesaggistico.

informazioni transiberania

Come viaggiare sulla Transiberiana

Per viaggiare sulla Transiberiana bisogna innanzitutto scegliere come farlo: senza sosta o fermandosi nelle principali cittĂ . Se si sceglie di fare tutto di fila, basterĂ  semplicemente acquistare un biglietto da Mosca a Vladivostok e percorrere la tratta per sette giorni. L’unica cosa da tenere a mente è l’orario di partenza del treno, salire e partire. Se optate invece per una sosta nelle grandi cittĂ , dovrete prenotare gli hotel in cui alloggiare.

LEGGI ANCHE: Mosca, cosa fare e vedere nella capitale della Russia

Cosa vedere lungo il percorso della Transiberiana

Il percorso della Transiberiana è costellato da una miriade di destinazioni imperdibili. Mosca, vanta imponenti architetture, come la maestositĂ  del Cremlino e l’arte della Piazza Rossa. Prenotate un tour con una guida locale per non perdervi un solo angolo della capitale. La cittĂ  di Ekaterinburg, è invece famosa per la sua storia legata agli ultimi giorni della famiglia Romanov. Il viaggio prosegue attraverso vasti paesaggi siberiani fino a Ulan-Ude, nota per la grande testa di Lenin in bronzo. A Novosibirsk, la terza cittĂ  piĂ¹ grande della Russia, è possibile assistere a uno spettacolo del famoso Teatro dell’Opera e del Balletto. Anche Irkutsk, con la sua particolare architettura in legno, merita la pena di essere visitata. Qui si trova il Lago Bajkal, il piĂ¹ profondo e antico lago di acqua dolce al mondo, una tappa imprescindibile nel vostro itinerario. 

costi transiberania

Informazioni utili per viaggiare sulla Transiberiana

Per non avere intoppi durante il viaggio, è fondamentale essere in possesso di tutte le informazioni necessarie prima di salire a bordo della Transiberiana. Prima di entrare in Russia, infatti, sono necessari una serie di requisiti:

Sappiate inoltre che al momento del vostro arrivo dovrete compilare la cosiddetta “carta d’immigrazione”, un modulo di registrazione presso la struttura ricettiva di destinazione. Ăˆ importante ricordare che dovrete portare con voi questi documenti per tutta la durata del vostro soggiorno.

LEGGI ANCHE: Natale a Mosca, tra piste di pattinaggio e parchi ghiacciati

Periodo migliore per viaggiare

Il periodo migliore per viaggiare sulla Transiberiana dipende dalle preferenze personali e dalle esperienze che si desiderano. La maggior parte dei viaggiatori preferisce i mesi estivi, da giugno a settembre, quando le temperature sono piĂ¹ miti e la Siberia si rivela in tutta la sua bellezza, con paesaggi verdi e fioriti. Durante questo periodo, le giornate regalano piĂ¹ ore di luce per esplorare le destinazioni lungo il percorso. Tuttavia, alcuni preferiscono sfidare le temperature invernali, da dicembre a febbraio, per vivere l’atmosfera delle ferrovie innevate e contemplare la vista da fiaba dei paesaggi invernali. La primavera e l’autunno propongono invece un compromesso tra queste due estremitĂ  climatiche, con temperature moderate e una varietĂ  di colori stagionali. 

costi e informazioni transiberania

Costi e budget per viaggiare sulla Transiberiana

I costi per viaggiare sulla Transiberiana dipendono da diversi fattori, tra cui la classe di cabina scelta, la durata e la tratta desiderata. Di seguito vi riportiamo alcuni dei prezzi indicativi:

  • Classe economica: questi biglietti partono da circa 400-500 euro per un percorso completo da Mosca a Vladivostok.
  • Classe comfort: questa categoria propone una maggiore comoditĂ  e un servizio superiore rispetto alla precedente. I prezzi dei biglietti possono arrivare a circa 800-1000 euro per l’intero percorso.
  • Classe business: i costi possono variare notevolmente a seconda della compagnia ferroviaria e dei servizi proposti. Solitamente i biglietti per questa classe partono da circa 1500-2000 euro per un viaggio completo.

Le tariffe possono anche differire in base alla tratta selezionata. Ad esempio, percorrere solo una parte della Transiberiana puĂ² essere meno costoso rispetto a un itinerario completo da Mosca a Vladivostok. Tuttavia, è importante notare che questi prezzi sono solo indicativi e possono variare a seconda della stagione, della disponibilitĂ  dei posti e dei servizi extra richiesti. Inoltre, bisogna considerare i costi aggiuntivi per il visto, i pasti a bordo e le eventuali fermate lungo il tragitto.

You may also like

Lascia un commento