Torino, le migliori 10 cose da fare e vedere | Piemonte

by Veronica Crocitti

Dal Museo Egizio ai Musei Reali, passando per la splendida Mole: le migliori cose da fare e vedere a Torino (come arrivare e dove dormire).


Città elegante e romantica, custode di palazzi antichi e leggende misteriose, prima vera capitale del Regno d’Italia, Torino è una metropolitana ricca di fascino, buon gusto e signorilità.

Costeggiata dal fiume Po che delimita naturalmente il confine orientale del suo pittoresco centro storico, Torino si estende nel cuore del Piemonte e rappresenta un connubio ideale tra storia, arte e cultura. Passeggiando tra le gallerie coperte, degustando la prelibatezza del tipico gianduiotto, immergendosi sotto i portici e perdendosi tra le stanze degli innumerevoli musei, non si può che percepire la grandezza di una città che merita di essere visitata e vissuta in ogni suo angolo.

Ho avuto il piacere di scoprire la città della Mole durante il progetto di viaggio “Scorci di Torino” e in questo articolo vi lascio una lista delle 10 cose assolutamente da fare e vedere a Torino con consigli su dove dormire e come arrivare.

Cosa fare e vedere a Torino: le migliori 10 cose

La città di Torino ruota attorno al pittoresco centro storico che, a sua volta, è dominato dalla Mole Antonelliana, vero simbolo del capoluogo del Piemonte. Per riuscire a visitare bene le sue principali attrazioni – in particolare i numerosi musei – vi occorrerà almeno una settimana. Il consiglio è quello di acquistare la Torino+Piemonte Card, come ho fatto io, che vi permetterà di risparmiare tempo e denaro sia per gli ingressi ai principali siti culturali torinesi e piemontesi (gratuiti o con tariffe ridotte – qui trovate la lista completa) sia sui trasporti (anche da/per l’aeroporto di Torino Caselle).

Cosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Centro Storico

In cima alla lista delle cose da fare e vedere a Torino spicca la passeggiata nel centro storico tra portici, gallerie e palazzi. È all’interno di questa area, che si estende tra Porta Nuova e Porta Palazzo, che sono custodite le principali attrazioni della città.

Cosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Il cuore pulsante della città della Mole si concentra tra le centralissime via Roma, via Garibaldi, via Pietro Micca e via Po, e passa dalle eleganti Piazza San Carlo, chiamata il “Salotto della Città”, Piazza Castello, Piazza Solferino e, oltre il Museo della Sindone, Piazza Statuto.

Attorno a queste zone si snodano gallerie coperte come la Galleria San Federico, la Galleria Subalpina e la Galleria Umberto I, aree verdi come i Giardini Reale, maestosi palazzi come Palazzo Carignano, Palazzo Madama o Palazzo Turinetti, imponenti statue, storiche caffetterie e chilometri e chilometri (ben 18!) di portici.

Curiosità! Ogni anno, lungo le principali arterie del centro storico di Torino, vanno in scena le Luci d’Artista.

Musei Reali, Cappella della Sacra Sindone e Duomo di Torino

Situati a Piazza Castello, nel cuore del centro storico, i Musei Reali di Torino comprendono il Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca, l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico e la Cappella della Sacra Sindone.

Cosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Si tratta di uno dei poli museali più visitati in Italia… nonché una delle cose assolutamente a vedere se state organizzando un viaggio a Torino e dintorni. Il percorso si snoda tra oltre 3000 mq di storia bimillenaria che parte dai primi insediamenti romani e termina agli anni dell’Unità d’Italia.

Cosa fare e vedere a Torino, PiemonteCosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Una delle chicche dei Musei Reali è di certo la Cappella della Sacra Sindone, o Cappella del Guarini, considerata un vero capolavoro del barocco italiano. Il monumento compenetra sia il Duomo di Torino (Cattedrale di San Giovanni Battista) sia il Palazzo Reale e si presenta esternamente come un edificio a pianta quadrata con un tamburo in mattoni e sei finestre ad arco. L’interno è semplicemente sublime con al centro l’altare barocco di Bertola che conserva, in una teca d’argento e vetro, la Sacra Sindone.

Museo Egizio

Il Museo Egizio di Torino è considerato il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Situato in via Accademia delle Scienze, a due passi da Piazza San Carlo e Palazzo Carignano, esso si estende per circa 12mila mq e dispone di quasi 40mila reperti che coprono il periodo dal paleolitico all’epoca copta.

Cosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Tra i più celebri “pezzi” spiccano la Mensa isiaca, il papiro delle miniere d’oro, la tomba intatta di Kha e Merit, il Papiro di Torino, il sarcofago della regina Nefertari e la tomba di Maia.

Cosa fare e vedere a Torino, PiemonteItinerari a piedi Torino uno, due, tre giorni

Nota Bene! Il Museo Egizio di Torino è aperto tutti i giorni (lunedì 9:00/14:00, dal martedì alla domenica 9:00/18:30). Il prezzo standard del biglietto è di 15 euro (gratis con la Torino+Piemonte Card).

Mole Antonelliana e Museo del Cinema

La Mole Antonelliana è considerata il simbolo della città di Torino e rientra a pieno titolo tra le migliori cose da vedere in città. Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, essa fu inizialmente concepita come sinagoga.

Con i suoi 167 metri di altezza, la Mole è uno degli edifici in muratura più alti d’Europa, nonché tra i più visitati. L’ascensore panoramico permette di arrivare fino al tempietto (85 metri) e di ammirare sia la città che l’arco alpino circostante.

La Mole Antonelliana ospita, al suo interno, il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Dislocato su più livelli che si innalzano a spirale, esso ripercorre la storia cinematografica dalle origini fino ai nostri giorni attraverso un itinerario peculiare ed interattivo.

Nota Bene! Il Museo e l’Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana sono aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (tranne il martedì, giorno di chiusura). Il biglietto standard è di 11 euro per il Museo e 8 euro per l’Ascensore (15 euro se si acquistano insieme – il Museo del Cinema è gratis con la Torino+Piemonete Card).

Torino Magica e Sotterranea

Torino è una di quelle città che, sotto un’apparenza elegante e raffinata, nasconde un’anima densa di mistero e magia. Considerata la capitale esoterica del nostro pianeta, si dice che la città della Mole si trovi al centro di due triangoli di magia nera e bianca che, nel corso dei secoli, hanno lasciato simboli tra gallerie, portoni di palazzi barocchi, grotte alchemiche, fontane e piazze. Andare a caccia del volto più misterioso di Torino è tra le esperienze che vi consiglio assolutamente da fare in città.

LEGGI ANCHE: I 5 luoghi più misteriosi di Torino

Cosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Torino Sotterranea” e “Torino Magica” sono due tra i più affascinanti itinerari organizzati da Somewhere Tours & Events a cui ho avuto il piacere di partecipare. Grazie al primo avrete modo di sprofondare, letteralmente, fino a 18 metri sottoterra passando tra gallerie settecentesche, regie ghiacciaie come quelle di Porta Palazzo e misteriosi infernotti.

Cosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Grazie al secondo, invece, verrete catapultati in un mondo fatto di diavoli, dragoni, enigmi massonici e volti inquietanti.

Parco del Valentino

Adagiato lungo le rive del fiume Po, il Parco del Valentino è una delle aree verdi più famose e romantiche di Torino. All’interno sono presenti diverse opere artistiche, oltre al Castello ed al Borgo Medievale, quali la Fontana dei Dodici Mesi, il busto di Cesare Battisti, la statua di Massimo d’Azeglio e… la panchina con i celebri lampioni adagiati l’uno sull’altro quasi a voler sostenere insieme il peso del cielo, del mondo e del loro amore.

Cosa fare e vedere a Torino, PiemonteCosa fare e vedere a Torino, PiemonteItinerari a piedi a Torino, visitare in uno, due o tre giorni

Nota Bene! Il Parco del Valentino è aperto tutti i giorni, l’ingresso è gratuito.

Visita alla Fabbrica di Cioccolato di Boella & Sorrisi

Torino è considerata la città italiana del cioccolato. La storica tradizione affonda le radici nel lontano 1560 quando Emanuele Filiberto di Savoia, per festeggiare il trasferimento della capitale ducale dalla francese Chambéry a Torino, decise di servire pubblicamente una tazza di cioccolato.

Cosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Fu poi durante l’800 che, in città, venne sperimentata una nuova apparecchiatura in grado di creare, a partire da cacao, vaniglia, zucchero e acqua, delle deliziose tavolette solide… ebbene sì, proprio quei cioccolatini che oggi andiamo degustando in giro per il mondo! Va da sé, quindi, che la visita ad una fabbrica di cioccolato si colloca in cima alla lista delle “cose assolutamente da fare a Torino”.

Durante il mio viaggio nella città della Mole ho avuto modo di visitare l’azienda e i laboratori della Boella & Sorrisi, storica cioccolateria piemontese guidata dai maestri del gusto Elena Boella e Stefano Silvola. Il grande stabilimento di oltre 600 mq si trova in via Angelo Poliziano ed ospita, oltre ad un laboratorio “a vista”, un negozio in cui è possibile trovare e degustare ogni tipo di cioccolato e delizia.

Dai panettoni alle colombe pasquali, dai gianduiotti ai cremini, dal liquoroso cioccolatino ripieno al “pittoresco” cioccolato rosa Ruby (il rubino del cioccolato), visitare la fabbrica di cioccolato della Boella & Sorrisi vuol dire immergersi in un mondo fatto di storia, tradizioni, coccole e fantasia.

Nota Bene! È possibile prenotare visite e degustazioni personalizzate alla Fabbrica di Cioccolato Boella & Sorrisi mandando un’email a boellaesorrisi@boella.it.

Visita a Casa Martini & Esperienza Giandujotto

Anche il vermouth, così come il cioccolato, rappresenta un fiore all’occhiello della città di Torino. Il noto vino aromatizzato nacque infatti nel XVIII secolo ai piedi delle Alpi e, durante l’epoca dei Savoia, fu la bevanda più apprezzata a corte.

Cosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Tra le esperienze imperdibili da fare a Torino non può di certo mancare la visita a quella che è, per antonomasia, la sede delle sedi del vermouth italiano: Casa Martini. Lo stabilimento si trova a Pessione e comprende, oltre ai laboratori, un museo che ripercorre i 150 di storia dell’azienda, un negozio ed una terrazza all’aperto.

Durante il mio viaggio nella città della Mole ho partecipato ad uno dei numerosi tour a Casa Martini prenotando l’esperienza su Incoming Experience e cimentandomi, io stessa, nella preparazione del mio aperitivo preferito. Ma non solo! Per completare la giornata “in dolcezza” mi sono anche riservata un posto per l’Esperienza Gianduiotto, una master class di alto livello basata su una parte teorica in cui si ripercorre l’affascinante storia del gianduiotto ed una pratica in cui si sperimenta la produzione (con tanto di confezionamento!) dei rinomati cioccolatini piemontesi.

Reggia di Venaria

Bene UNESCO dal 1997, la Reggia di Venaria fu progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte e, durante l’epoca sabauda, divenne una delle residenze più celebri.

Situata ai piedi delle Valli di Lanzo, essa si estende per circa 80mila mq ed è composta dalla reggia centrale, i giardini (eletti parchi pubblici più belli d’Italia nel 2019), le scuderie Juvarriane, il centro per la conservazione e il restauro, la chiesa di Sant’Uberto e il borgo storico di Venaria.

LEGGI ANCHE: Visitare la Reggia di Venaria: prezzi, orari, informazioni

Nota Bene! La Reggia di Venaria si trova al di fuori del comune di Torino ed è raggiungibile in treno, bus e auto. Gli orari di apertura: dal martedì al venerdì 9:00/17:00; sabato, domenica e festivi 9:00/18:30; lunedì giorno di chiusura. Il prezzo standard del biglietto che comprende Reggia e Giardini è di 16 euro (gratis con la Torino+Piemonte Card).

Basilica di Superga

In questa lista delle 10 migliori cose da vedere a Torino non poteva di certo mancare la Basilica di Superga (o Real basilica di Superga) situata a 672 metri sul livello del mare a circa 10 km dal centro storico.

La storia di questo monumento celebrativo risale al 1706 quando il duca di Savoia Vittorio Amedeo II, giunto sul colle per osservare una Torino assediata dai franco-spagnoli, giurò che in caso di vittoria avrebbe fatto edificare una chiesa dedicata alla Madonna. E così fu.

Il complesso è costituito dalla Basilica che presenta una cupola alta ben 75 metri, la cripta reale dove furono seppelliti alcuni membri di Casa Savoia, il convento con la sala dei Papi, gli appartamenti reali ed il monumento a Umberto I.

Nota Bene! La Basilica di Superga è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00. L’ingresso è gratuito.

Dove dormire a Torino

La vocazione turistica della città di Torino ha conosciuto, nel corso degli anni, una fortuna sempre crescente. La città è costellata da strutture che offrono tipologie di alloggi adatte a tutte le esigenze. Se state organizzando un viaggio in queste zone, però, il consiglio che vi dò è quello di trovare una sistemazione il più centrale possibile di modo da ottimizzare i tempi su visite, itinerari e passeggiate.

Durante la mia permanenza nella città della Mole ho alloggiato presso l’Hotel Concord che, oltre a trovarsi in una posizione ideale (nel pieno centro storico a due passi dalle principali attrazioni nonché dalla stazione Porta Nuova), è la perfetta unione tra comodità, benessere, accoglienza, arte e bontà. Con un design moderno ma rispettoso delle tradizioni, l’hotel offre suite eleganti dotate di ogni comfort tra cui anche SPA private! Sulle pareti delle camere è inoltre possibile apprezzare opere di artisti famosi come Susy Cagliero che, ad esempio, ha “firmato” quella in cui ho dormito io.

Se come me amate il buon gusto, letteralmente!, questo è davvero l’hotel che fa per voi. La colazione, infatti, non si esaurisce in un ricco e delizioso buffet ma propone un angolo tipicamente piemontese che ripercorre un vero e proprio “itinerario nei sapori del Piemonte” a partire dal cioccolato tradizionale (con tanto di Bicerin) fino ai formaggi come il castelmagno ed i salumi come la Muletta, tutti rigorosamente selezionati. Una chicca che, nel tardo pomeriggio, viene presentata in veste di apericena con agnolotti e altre eccellenze enogastronomiche.

Cosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Come arrivare a Torino (anche dalla Sicilia)

La città di Torino è servita dall’aeroporto internazionale di Caselle (circa 16 km dal centro) e dalle stazioni ferroviarie di Porta Susa e Porta Nuova. A seconda dalla vostra città di partenza, potrete facilmente raggiungere la città della Mole in aereo, treno, auto o pullman.

Se anche la vostra località di origine si trova in Sicilia, sappiate che dai principali aeroporti dell’isola (Catania, Palermo e Trapani) partono diversi voli diretti e low cost (circa 1 ora e 50 minuti di tratta). Molto spesso il problema, per chi come me ad esempio vive a Messina, è quello di trovare con facilità un posto economico dove lasciare l’auto durante la permanenza fuori città. Per il mio viaggio a Torino ho deciso di affidarmi al servizio di ParkingMyCar, un sito che compara i prezzi dei parcheggi nelle vicinanze degli aeroporti e li elenca in base a disponibilità e tariffa. Risultato? Sei giorni di parcheggio custodito mi sono costati solo 22 euro! Non solo, con una piccola aggiunta di 10 euro ho anche opzionato il lavaggio della macchina che, al mio rientro, non solo era ben sicura dove l’avevo lasciata ma anche pulita a nuovo.

Nota Bene! Il servizio di ParkingMyCar vi permette di trovare il parcheggio giusto in tutti i principali aeroporti e porti di Italia. 

Veronica Crocitti

You may also like

4 commenti

Dove e cosa mangiare a Torino, capitale del gusto del Piemonte 11 February 2022 - 10:43

[…] avervi lasciato la lista delle 10 migliori cose da fare e vedere a Torino, nonché i suoi cinque luoghi più magici e meno conosciuti, in questo articolo voglio parlarvi dei […]

Rispondi
Visitare la Reggia di Venaria: biglietti, orari e informazioni | Piemonte 14 February 2022 - 17:21

[…] LEGGI ANCHE: Migliori 10 cose da fare e vedere a Torino […]

Rispondi
Museo Egizio di Torino: le principali opere da vedere | Info e orari 18 February 2022 - 15:00

[…] Antonelliana, sappiate che la visita al Museo Egizio rientra a pieno titolo nella top ten delle “cose assolutamente da fare e vedere a Torino”. In questo articolo vi lascio tutte le informazioni riguardanti i prezzi, gli orari e le […]

Rispondi
Visitare Torino in uno, due giorni o tre giorni: itinerari a piedi 25 February 2022 - 10:33

[…] sviluppare in 1, 2 o 3 giorni in base alla vostra disponibilità di tempo. Si inizia dalle “cose assolutamente da vedere a Torino“, imperdibili in sole 24 ore, andando pian piano aggiungendo tutte le […]

Rispondi

Lascia un commento