Toccata e fuga a Ragusa da Orio al Serio

by Veronica Crocitti

Scopri ora cosa fare in un weekend a Ragusa, una città stupenda in pieno stile barocco con numerosi edifici patrimoni UNESCO e una cucina famosa in tutto il mondo.


Se stai pensando di spendere un weekend in una città non troppo turistica, soleggiata, e molto ospitale, ti consiglio Ragusa. Situata a sud della Sicilia, è una città di 75000 abitanti in pieno stile barocco. Con diciotto monumenti nominati patrimonio Unesco, è facilmente raggiungibile tramite il vicino aeroporto di Comiso “Pio La Torre”.

Ragusa si divide in due, la parte Superiore (ovvero la zona moderna) e Ragusa Ibla, la zona più storica. La maggior parte dei monumenti sono a Ragusa Ibla, si possono contare ben oltre cinquanta chiese. Oltre ai numerosi edifici storici che la città offre, per i più appassionati della serie TV “Il commissario Montalbano” di Camilleri, si possono rivivere molti luoghi nel quale sono state girate le scene. I posti che compaiono di più sono: il Duomo, Il circolo di Conversazione, Piazza Pola e la chiesa di San Giuseppe.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Ragusa, itinerario e consigli

Luoghi del commissario montalbano sicilia

Per iniziare a visitare la città è bene iniziare dalla Cattedrale di San Giovanni, dedicata al santo patrono. Situata nella parte superiore della città, la chiesa è stata fondata nel 1694, ricostruita dopo il terremoto che rase al suolo l’isola. Nella facciata si possono ammirare numerose colonne e tre portoni di ingresso. Al suo interno è presente un museo a pagamento. Dopo la cattedrale del santo patrono, vi consiglio il Duomo di San Giorgio, imponente edificio in stile Barocco, ricostruito anch’esso dopo il terremoto; infatti della struttura originale è presente solo un portale del ‘400.

Passando ad edifici più recenti invece possiamo citare il castello di Donna Fugata, dimora nobiliare dell’800. Oltre alla fortezza vi consiglio di fare una passeggiata intorno al parco e al labirinto intorno ad esso. Per i più fanatici delle attrazioni naturali invece c’è il Giardino Ibleo, nel quale è presente un viale con numerose palme e piante di vario genere. Scendendo verso il mare si può fare una camminata sulla spiaggia di Marina di Ragusa, dove è possibile mangiare o passare una serata nei locali o bar del posto.

LEGGI ANCHE: Cosa e dove mangiare a Ragusa

VAI ALLA SEZIONE:

Cosa vedere nei dintorni

Intorno alla provincia di Ragusa ci sono molte città che vale la pena di visitare, oltre che le bellezze naturali della campagna circostante. Vi consigliamo di prendere la vostra auto e perdervi tra gli alberi di carrube e gli agriturismi che la circondano.

Modica

La prima città è Modica. Oltre che per il cioccolato, questa è famosa per le chiese. La più importante è il Duomo di San Giorgio, sappiate che per raggiungere questo luogo bisogna fare 164 gradini. Vale la pena però fare lo sforzo, dato che l’interno di questa chiesa è veramente particolare. È evidente il contrasto tra il colore bianco delle colonne e delle pareti e l’oro delle decorazioni. Il Castello dei conti invece è una fortificazione medievale, è situato in cima ad una roccia dalla quale è visibile la torre dell’orologio; veniva utilizzata per monitorare i dintorni del castello e per avvistare probabili invasioni.

Noto

Anche in questa città ci sono moltissimi edifici storici, Noto infatti è stata nominata come “capitale del Barocco”. Appena entrerete nel centro storico verrete accolti dalla Porta Reale, è un arco risalente all’800 costruito per la visita del re delle due Sicilie Francesco Ferdinando II.

La Cattedrale di Noto, o meglio la cattedrale di San Nicolò, è la chiesa principale della città. Risale al ‘700 ed è famosa per la sua cupola. La posizione è suggestiva, si trova nel corso principale, ovvero Corso Vittorio Emanuele. A questo punto vi converrebbe fare una pausa per mangiare in uno dei vari locali presenti nel centro città. Trovandovi in Sicilia vi consiglio alcuni prodotti tipici come gli arancini (famosi quelli di pesce nella zona), il tonno rosso e la granita.

Come organizzarsi per il viaggio

Se partite da Orio al Serio ci sono numerosi voli per l’aeroporto di Comiso. Per il vostro weekend in Sicilia è bene lasciare la vostra auto nei parcheggi intorno all’aeroporto di Bergamo, per questo il sito Vologio.it vi aiuterà a trovare il fornitore migliore al prezzo più competitivo. Potrete scegliere tra il servizio di car valet (nel quale un’autista verrà a ritirare la vostra auto al terminal partenze) mentre se desiderate un’opzione più economica vi consiglio il servizio navetta. Oltre ai parcheggi privati ci sono alcune strutture ufficiali dell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio. Parcheggiando in queste strutture potrete raggiungere l’aeroporto tranquillamente a piedi.

You may also like

Lascia un commento