TEM Sardinia, uno dei più grandi eventi di turismo esperienziale, porta a scoprire Cagliari e dintorni: cosa fare e vedere.
Nella splendida cornice della Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy, nel cuore di Cagliari, l’ultimo weekend di ottobre ha visto come protagonista TEM Sardinia, uno dei più grandi eventi a tema travel per il settore del turismo esperienziale. Scorci di Mondo Travel Club ha avuto il piacere di partecipare e, grazie al programma ricchissimo di iniziative, di scoprire un lato inedito della meravigliosa isola della Sardegna. Siete curiosi di conoscere l’itinerario seguito nel corso delle tre giornate tra Cagliari e dintorni?
TEM Sardinia: fiera del turismo esperienziale
L’evento TEM Sardinia 2022, promosso dall’Assessorato al Turismo, Commercio e Artigianato della Regione Sardegna insieme al CIPNES, ci ha portato alla scoperta di Cagliari e dintorni dal punto di vista del turismo esperienziale. Si tratta di un modo di viaggiare particolare, che permette di immergersi totalmente all’interno di un luogo tramite esperienze sensoriali, emozionali, degustative e fisiche. Proprio da questo concetto deriva il nome dell’evento: TEM sta difatti per Tourism Experience Management.
Durante questo magico weekend non abbiamo solo esplorato le principali attrazioni della Sardegna, ma abbiamo anche curiosato tra gli stand e i meeting che si sono tenuti alla Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy, nel cuore del capoluogo sardo. Le quattro sezioni tematiche su cui ha ruotato l’intero evento (turismo sportivo, enogastronomico, archeologico e religioso) ci hanno permesso di vivere esperienze uniche, tra sfilate, eventi folkloristici e degustazioni di prodotti tipici!
Itinerario tra Cagliari e dintorni: cosa vedere
Per scoprire tutti gli scorci e gli angoli nascosti della Sardegna non basterebbe un intero mese! Dalle pittoresche zone della Gallura a quelle di Alghero e Bosa, passando per le spiagge incontaminate del sud, quest’isola ha davvero tanto da offrire ad ogni tipo di viaggiatore. Ma qual è un buon punto da cui partire? Certamente Cagliari, capoluogo di regione e città ricca di esperienze da vivere e attrazioni da non perdere. In questo articolo andiamo a scoprire le principali cose da vedere a Cagliari seguendo un itinerario che parte dal Bastione di Saint Remy e arriva alla spiaggia del Poetto.
Bastione di Saint Remy
Il Bastione di Saint Remy, costruito a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, funge da collegamento tra Castello, uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, posto su un colle calcareo, e la città bassa. Si tratta di un vero e proprio belvedere in granito e calcare, a cui si arriva percorrendo una scalinata scenica che parte da Piazza Costituzione, crocevia delle due principali vie dello shopping: via Manno e via Garibaldi.
Torri dell’Elefante e di San Pancrazio
I Pisani nel Trecento crearono un sistema fortificato per difendersi da un possibile attacco degli Aragonesi. Al giorno d’oggi, a Cagliari sono rimaste intatte due delle torri che usavano come punti di avvistamento: la torre dell’Elefante e quella di San Pancrazio, entrambe nel quartiere di Castello.
Bastione di Santa Croce e il Ghetto degli Ebrei
A pochi passi dalla Torre dell’Elefante, si trova un altro punto panoramico da non perdere (nella top five delle cose da vedere a Cagliari!), soprattutto al tramonto. Stiamo parlando del Bastione di Santa Croce, che si trova nella zona di Castello dove prima sorgeva il rione ebraico. Da questo punto si può arrivare al Ghetto degli Ebrei, un edificio che fu prima adibito a caserma e che oggi funge da polo ricreativo polivalente.
Cattedrale di Santa Maria
La Cattedrale di Santa Maria è stata realizzata nel Duecento in stile gotico pisano ed è poi stata ampliata a fine Seicento da Domenico Spotorno, che ha aggiunto elementi dello stile barocco genovese. All’interno della chiesa, vale la pena posare lo sguardo sui pulpiti, opera di Guglielmo di Innsbruck, sul polittico dell’Annunziata. Poi, potreste salire sulla torre campanaria, da cui si può ammirare una bellissima vista panoramica sulla città.
Poetto di Cagliari
La spiaggia del Poetto di Cagliari è un’altra delle cose assolutamente da vedere durante il vostro viaggio a Cagliari. Oltre a fare un bagno al mare o praticare sport acquatici come windsurg o canoa, vi consigliamo di venire in questo quartiere per fare una passeggiata sul lungomare. Si estende per ben 10 km ed è pieno di bar e ristoranti con vista sul mare.
Cosa vedere nei dintorni di Cagliari
Non lontano dal centro storico di Cagliari si trovano pittoresche attrazioni che val assolutamente la pena visitare. Nelle zone di Ulassai e di Goni, infatti, si può andare all’esplorazione di grotte e parchi archeologici di surreale bellezza.
Grotte su Marmuri di Ulassai
Le grotte di Su Marmuri (che in sardo significa “di marmo”) si estendono per più di 850 metri visibili e arrivano a toccare i 70 metri di altezza. Proprio per le loro caratteristiche uniche, sono considerate le grotte più imponenti d’Europa: è sicuramente un’esperienza da fare se vi recate in Sardegna nel prossimo futuro.
Parco Archeologico di Pranu Muttedu di Goni
Un altro luogo che ci teniamo a consigliarvi se desiderate recarvi in Sardegna è il Parco Archeologico di Pranu Muttedu di Goni, esteso per ben 200 mila metri quadri in mezzo a un bosco di querce da sughero e alla macchia mediterranea. Il team di TEM Sardinia ci ha portato alla scoperta di questa piattaforma arenacea in cui si trovano diverse testimonianze di com’era la Sardegna in età preistorica, prima della nascita della civiltà nuragica. Nella parte a nord, si trovano i resti di un agglomerato di capanne, mentre a sud si possono visitare i sepolcreti di Pranu Muttedu e di Nuraxeddu, attorno ai quali si trovano numerosi gruppi di menhir. Ancora più a sud, si arriva alla necropoli a domus de Janas di Genna Accas, formata da tre circoli tombali.
Vuoi vivere anche tu questa magnifica esperienza in Sardegna? Compila il form per avere il tuo preventivo gratuito di viaggio oppure scrivi a scorcidimondo@gmail.com!
Error: Contact form not found.