Tate Modern Museum di Londra: opere e informazioni

by Veronica Crocitti

Tutto quello da sapere sul Tate Modern Museum di Londra: principali opere, informazioni su prezzi e orari, mezzi per arrivare. 


Visto dall’esterno, il Tate Modern Museum di Londra potrebbe sembrare quasi “spento” in quella sua veste di ex centrale termoelettrica color rosso mattone, con quella ciminiera alta ben 99 metri che sembra osservare con severità tutti i curiosi che si avvicinano. Eppure basta varcare l’ingresso principale per rendersi conto, in un colpo d’occhio, di quale meravigliosa arte vi sia racchiusa dentro. Già solo la Turbine Hall (Sala delle turbine) che accoglie all’entrata è sufficiente a togliere il fiato: immensa, attiva, architettonicamente perfetta, piena di musica ed esposizioni in continuo divenire.

Trova tutte le offerte per alloggi a Londra

La Tate Modern di Londra è una delle gallerie d’arte moderna e contemporanea più affascinanti e conosciute in tutto il mondo. Inaugurata nel 2000, essa sorge sulla riva del Tamigi, a due passi dal Millennium Bridge. In questo colossale museo sono racchiuse le opere contemporanee più famose, dal Surrealismo alla Pop Art, da Pollock a Warhol, passando per il minimalismo e l’espressionismo, toccando Dalì, Monet e Degas. Nei dieci piani della Tate Modern hanno trovato “casa” i più grandi artisti e i più grandi movimenti del XX secolo, oltre a negozi, caffetterie, spazi lettura, auditorium e ristoranti.

LEGGI ANCHE: National Gallery di Londra, le 10 opere da vedere

MOSTRE E OPERE PRINCIPALI

Il Tate Modern di Londra ha acquisito di recente un nuovo aspetto. Esso si estende su 10 livelli, ognuno dei quali è costituito da una Boiler House ed una Switch House in cui vengono allestite le mostre permanenti e temporanee. Vi consiglio di far iniziare il vostro viaggio nell’arte al livello 2, dove si trova lo Start Display, per poi proseguire piano dopo piano alla scoperta di una delle gallerie più belle e mutevoli del mondo.

LEGGI ANCHE: Londra, tutti gli itinerari a piedi: da Camden Town a Soho

Seppur l’impresa sia ardua, cercherò di spiegarvi cosa andrete a trovare nei vari livelli di questo immenso tempio che è stato capace di accogliere ben 60mila opere:

– Livello 0: in questo livello base troverete la Turbine Hall, The Tanks, la Biglietteria e il Punto Informazioni. Si tratta di un androne immenso in cui si estendono spazi per l’arte dal vivo, film, video ed esibizioni in continuo divenire.

– Livello 1: in questo livello troverete lo Starr Cinema, alcuni negozi, tra cui il Chocolate Shop, un bar e la Terrace Shop con una bellissima vista sul Tamigi. E’ qui che si trovano inoltre gli ingressi River Entrance e Switch House Entrance.

LEGGI ANCHE: Come muoversi a Londra: bus, metro, travelcard o oyster?

– Livello 2: in questo livello inizia il vero e proprio viaggio artistico. La Boiler House si suddivide in Start Display (il punto da cui vi consiglio di far cominciare la vostra visita), la sezione Artist and Society (troverete, tra le altre, le opere di Salvador Dalì e Lorna Simpson) e la sezione In The Studio. Quest’ultima, tra le più affascinanti, raccoglie le opere a tema Poetry and Dream, tra cui spiccano quelle di Jackson Pollock, Edgar Degas, Claude Monet, Agnes Martin, Bridge Riley e Mark Rothko. Nella Switch House, invece, si trova l’ala dedicata a Object and Architecture. Tra gli artisti troverete Carl Andre, Saloua Raouda e Roni Horn.

– Livello 3: In questo livello trovano spazio le esposizioni temporanee. Nella Boiler House vengono periodicamente allestite Exibishions di grande valore, come quelle di Wolfgang Tillmans e Alberto Giacometti. Nella Switch House, invece, sono raccolte le opere a tema Material Gestures. La Switch è composta da 9 sale ed una delle sue caratteristiche principali è il coinvolgimento attivo del visitatore. Tra i più famosi artisti: Helio Oitcica, Marina Abramovic, Meshac Gaba e Rebecca Horn.– Livello 4: Questo livello accoglie le opere di tutto il 900 suddivise attraverso le tematiche Materials and Objects e Media Networks. Qui trovano spazio la Pop Art, il Cubismo, l’arte Post-Impressionista e il futurismo. Tra i principali artisti spiccano: Andy Warhol, John Heartfield, Gustav Metzger. In questo piano vi sono anche le nuove acquisizioni del Museo.

– Livello 5: in questo livello è stato allestito il cosiddetto Tate Exchange, uno spazio in cui ognuno collabora, testa idee e scopre nuove prospettive attraverso l’arte e la condivisione con gli altri.

Molti degli altri livelli sono dedicati allo Staff e ai Membri Soci del Tate Modern di Londra. Al livello 9 troverete un ristorante, mentre all’ultimo livello, il 10, troverete ad aspettarvi un magnifico panorama su tutto il Tamigi. 

INFORMAZIONI GENERALI

Il Tate Modern di Londra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 (venerdì e sabato fino alle 22), mentre è chiuso il 24, 25 e 26 dicembre. L’ingresso è gratuito così come la visita alla collezione permanente. Essa sorge a Bankside, lungo la Queen’s Walk ed è possibile raggiungerla: in metropolitana (le fermate Blackfrias, Mansion House, Soutwark e St. Paul’s distano 10 minuti a piedi); in autobus (45, 63, 100, 344, 381 e RV1); in treno (le fermate sono London Bridge e London Blackfriars); in Battello Tate. All’interno troverete: una caffetteria (livello 1); un Espresso Bar (livello 3); Negozi delle Mostre (livello 2 e 3). La rete WIFI è libera.

You may also like

Lascia un commento