Taormina, la Perla dello Ionio: tutte le informazioni | Sicilia

by Veronica Crocitti

Taormina, la Perla dello Ionio, è una delle località siciliane più famose e agognate di tutto il mondo. La sua fama internazionale non ha confini, tanto che questo borgo incastonato nella Provincia di Messina riesce ad attirare ogni giorno migliaia e migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del globo terrestre. Vuoi che la sua storia affonda le radici in un passato siculo intrecciato da popoli e influenze diverse, vuoi che i suoi viottoli rievocano ancora tempi antichi e mai sopiti, vuoi che dalle sue “terrazze” è possibile ammirare panorami incantati su tutta la fascia jonica dell’isola, vuoi che essa è terra indiscussa di buon cibo e buon vino… insomma, Taormina è un sogno che merita, almeno una volta nella vita, di esser vissuto come tale.

DOVE DORMIRE A TAORMINA: Trova tutte le offerte

COME ARRIVARE 

Taormina si trova in Sicilia, sulla costa jonica della parte orientale dell’isola, esattamente a metà strada tra Messina e Catania. Per giungere nel Comune di Taormina esistono differenti possibilità: in macchina è necessario percorrere l’autostrada A18 ed imboccare l’uscita Taormina (da Messina sono circa 35 minuti, da Catania circa 30 minuti); in treno vi sono collegamenti sia da Messina che da Catania, la stazione di fermata è “Taormina”; in aereo è possibile atterrare all’aeroporto internazionale di Fontanarossa, a Catania, e poi da lì spostarsi con gli altri mezzi. E’ anche possibile giungere nella Perla dello Ionio con i pullman che partono sia da Messina che da Catania (centro e dall’aeroporto).

DOVE POSTEGGIARE A TAORMINA

A seconda di come avete deciso di arrivare a Taormina, sappiate che il borgo non è percorribile in automobile. La macchina, infatti, deve esser lasciata all’esterno del centro storico. Esistono alcune possibilità, tra cui la più semplice è quella di usufruire dei parcheggi pubblici a pagamento. Ve ne sono quattro, i primi tre si trovano al centro: Parcheggio Lumbi (da qui è poi possibile raggiungere il borgo con i servizi navetta gratuiti, circa 5 minuti, oppure a piedi attraverso una scalinata), Parcheggio Porta Catania (si trova a 200 metri dal Corso Umberto), Parcheggio Porta Pasquale (si trova a 200 metri dall’arco di Porta Messina e quindi dal Corso Umberto), Parcheggio Mazzarò (si trova lungo la costa, nella zona di Isola Bella). Se avete deciso di utilizzare questa ultima opzione, sappiate che il collegamento per Taormina centro avviene attraverso la funivia (il prezzo, a persona, è 6 euro andata e ritorno). Vi lascio questo link per dettagli su orari e prezzi di tutti i parcheggi pubblici a pagamento.

LEGGI ANCHE: Isola Bella a Taormina, tutte le informazioni

COSA VEDERE A TAORMINA

Per visitare il centro di Taormina bastano poche ore (qui la lista delle 10 cose assolutamente da non perdere). Tutto ruota attorno al Corso Umberto I, il lungo vialone che si estende da Porta Messina a Porta Catania. E’ qui, infatti, che si trovano i negozi più belli e dalle migliori griffe, i locali, i lussuosi alberghi. Non stupitevi se troverete sempre centinaia e centinaia di turisti. Si dice che Taormina sia vuota solo di notte, e forse neanche questo è tanto vero! Varcando Porta Messina vi ritroverete subito sulla sinistra Piazza Vittorio Emanuele II (detta “della Badia”), dove si trova il Comando dei Carabinieri. Da qui potrete decidere se proseguire verso sinistra e percorrere il breve tratto di strada per giungere al Teatro Antico, vero fiore all’occhiello della città, oppure attraversare la piazza e immettervi sul Corso Umberto I.

DOVE DORMIRE A TAORMINA: Trova tutte le offerte

All’angolo, sulla destra, sorge Palazzo Corvaja, sede del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari (qui si trova l’ufficio di informazioni turistiche). Continuando per il Corso vi immergerete tra negozi e negozietti di tutti i tipi, mentre ai lati si diramano, con cadenza regolare, magici viottoli dagli scorci incantati. Imboccando quello di via Naumachie potrete arrivare, dopo pochi metri, alle Cosiddette Naumachie, una lunga facciata di mattoni rossi di epoca romana. Da lì potrete decidere se continuare verso giù e giungere fino ai Giardini della Villa Comunale, al cui ingresso vi accoglieranno gli amanti, oppure tornare sul Corso e proseguire verso Porta Catania.

LEGGI ANCHE: Le spiagge più belle della Sicilia

Le distanze sono molto brevi, per cui il consiglio è di godervi Taormina in ogni suo angolo, non tralasciando alcuno scorcio! Continuando per il Corso Umberto I giungerete poi alla Piazza IX Aprile, la “terrazza” da cui è possibile osservare un magico panorama su tutta la fascia ionica. Qui si affacciano la Chiesa di San Giuseppe, con alle spalle la Chiesa di Taormina, la Chiesa di Sant’Agostino e il Castello con la famosa Torre dell’Orologio.

E’ una delle piazze più attive del centro, dove troverete artisti di strada, musica e allegria ad ogni ora del giorno. Attraversando il portale della Torre dell’Orologio e proseguendo sul Corso Umberto I giungerete poi a Piazza Duomo dove si affacciano il Duomo di Taormina con la Cattedrale di San Nicolò da Bari, la maestosa fontana centrale (4 Fontane) e l’Arcipretura di Taormina. La passeggiata a piedi si conclude a Porta Catania, con accanto l’Ufficio Postale e il Palazzo Comunale.

DINTORNI

Al di là del centro storico che ruota attorno al Corso Umberto I, esistono tanti altri posti da visitare (assolutamente) a Taormina e dintorni. Poco più a nord di Porta Catania sorge Casa Cuseni (circa 5 minuti a piedi), il Museo d’Arte della città di Taormina che custodisce le collezioni private di Robert Hawthorn Kitson. Salendo invece da Piazza IX Aprile, dopo un percorso a zig zag (circa 700 metri) giungerete al Santuario della Madonna della Rocca, sulla cui cima ci sono i ruderi di Castel Taormina (chiamato anche Castello Saraceno). Dal lato di Porta Messina, invece, non distante troverete la zona archeologica della Domus di Villa San Pancrazio, dove il lavoro costante degli archeologi continua a portare alla luce meraviglie del passato.

DOVE DORMIRE A TAORMINA: Trova tutte le offerte

Ai piedi del centro storico di Taormina, lungo la costa, sorge la splendida zona di Mazzarò dove si trovano le spiagge più ambite e famose. E’ qui che potrete ammirare Isola Bella, lo splendido isolotto donato nel 1806 da Ferdinando I di Borbone all’allora Sindaco di Taormina Pancrazio Ciprioti. Essa si staglia tra la Baia di Mazzarò, famosa per la sua Grotta Azzurra accessibile solo via mare, e Capo Taormina. Altri posti famosi che si trovano nella zona, ma possibili da raggiungere solo con i mezzi, sono: Castelmola, Villagonia, Letojanni e Giardini Naxos.

You may also like

Lascia un commento