Tanzania. Safari nella Riserva di Selous, tra bufali e licaoni

by Veronica Crocitti
In un angolo dell’Africa Orientale, nella meravigliosa terra della Tanzania, sorge la riserva di caccia del Selous. Ancora trascurata dagli itinerari turistici, la Selous Game è la più grande riserva faunistica al mondo. Con i suoi 54.600 kmq, essa raccoglie la quintessenza africana. In questa enorme distesa di terra vive la più grande concentrazione di elefanti, bufali, coccodrilli, ippopotami e licaoni del mondo. Esistono anche numerose famiglie di leoni, antilopi e migliaia di specie di coloratissimi uccelli.  Essa nasce come riserva di caccia ma, a parte la zona più settentrionale, Selous rimane praticamente inesplorata. Le poche piste praticabili, durante la stagione delle piogge, vengono completamente allagate e questo ha fatto sì che la riserva si sia conservata quasi intatta.

VAI ALLA SEZIONE:

COSA VEDERE

Una delle principali attrattive della Selous è il fiume Rufiji, con il più grande bacino di raccolta di acqua di tutta l’Africa orientale. Durante la stagione delle piogge, esso trascina nell’Oceano Indiano grandi quantità di limo che finiscono direttamente fronte all’Isola di Mafia. Esistono pochi villaggi che (si dice da quelle parti)  vengono spesso visitati dagli elefanti in cerca di cibo! Potrete quindi immaginare ciò che rimane dopo queste visite.

COME ARRIVARE

Arrivare a Selous in aereo da Dar es Salaam è comodo e veloce, ma se volete gustarvi un pezzo di Tanzania, il consiglio è quello di andare in auto: 5 ore di strada abbastanza comoda, passando da piantagioni di banane, paesini sperduti, popolazioni locali e terra rossissima. Solo così avrete la possibilità di fare fare incontri inaspettati ed emozionanti. Monica Masai  (Oropi safaris) Può interessarti anche Tanzania: un paradiso chiamato Mafia, Tanzania: alla scoperta di Misali, Tanzania: magico safari nel cratere Ngorongoro, Tanzania: il popolo Masai, tra coraggio e tradizione.

You may also like

Lascia un commento