Mini guida su Stoccolma: come muoversi, dove dormire e consigli

by Veronica Crocitti

Come arrivare, come muoversi, dove dormire: ecco una pratica guida per organizzare al meglio un viaggio a Stoccolma.


Tra tutte le Capitali del Nord Europa, Stoccolma è quella che mi sento di definire “una città a misura di bambino”. Maestosamente affacciata sul Mar Baltico, sede del governo e del parlamento, “casa” dei sovrani di Svezia, essa è un centro economico e culturale attivo e sorprendente. Quello che più vi colpirà, non appena giunti, sarà di certo il colore dei contrasti. Perché Stoccolma è anche questo, un connubio inscindibile tra modernità e storia, tra tecnologia e architettura, tra futuro e medioevo, il cui filo conduttore è sempre e comunque l’acqua (clicca qui per vedere tutte le foto).

Guida su Stoccolma: quello da sapere

La città si estende su ben 14 isole che si stagliano laddove il lago Mälaren incontra il Mar Baltico. Un vero e proprio arcipelago al cui centro sorge, come un pezzo medioevale incontaminato, il centro storico di Gamla Stan. E’ qui che si trovano il Palazzo Reale (Stockholms Slott), il Nobel Museum, lo Stortoget, la Cattedrale e tutta una serie di viuzze strette e pittoresche piene di bar, localini e negozietti di souvenires.

Quando andare

Il miglior periodo per visitare Stoccolma è di certo quello estivo, quando le temperature sono miti e la luce riempie letteralmente intere giornate. Solo in estate avrete l’opportunità di “gustare” al meglio le aree verdi della città come Långholmen, lo Skansen, Drottningholm, la residenza ufficiale dei sovrani di Svezia. I mesi di giugno, luglio e agosto sono i migliori per i celebri tour in barca tra i Canali Reali nonché per gli eventi, le mostre e le esposizioni che si susseguono con cadenza quotidiana.

Come muoversi

Stoccolma sorge su un arcipelago di quattordici isole e, va da sé, che uno dei migliori modi per spostarsi è quello via mare. A supporto degli itinerari di battelli e barche, esiste comunque una efficientissima rete di autobus che “tocca” i principali punti di interesse della città. Anche la metro è puntuale e regolare, sebbene utilizzata più per i lunghi spostamenti (ad esempio da e per l’aeroporto).

Per visitare il centro storico e i dintorni vi saranno sufficienti soltanto i piedi! Tutta la zona è difatti pedonale e le macchine sono vietatissime (oltre che non passerebbero dato che i viottoli sono strettissimi). In questo articolo vi spiegavo quali sono le “10 cose da fare e vedere a Stoccolma” con tanto di indicazioni su come raggiungerle (vi sarà utilissimo per organizzare la vostra permanenza).

Trova tutte le offerte per alloggi a Stoccolma

Stockholm Card

Se avete intenzione di trascorrere in città qualche giorno e di godere appieno di tutte le meraviglie offerte, vi consiglio assolutamente l’acquisto della Stockholm Card, un ottimo modo per risolvere anche il problema di come muoversi a Stoccolma. A seconda di quanto tempo rimarrete, potrete optare per quella da 24 (595 SEK – circa 59 euro), 48 (795 SEK – circa 79 euro), 72 (995 SEK – circa 99 euro) o 120 ore (1295 SEK – circa 129 euro). Con questo pass avrete l’opportunità di spostarvi gratuitamente utilizzando tutti gli autobus Hop-on-Hop Off ed i Boat per spostarvi da un isola all’altra, oltre ad avere l’accesso ai principali musei ed alle principali attrazioni della città (ad esempio il parco giochi Gröna Lund).

Tra le cose che offre la Stockholm Pass vi è anche quella di usufruire gratuitamente dei tour in barca a Drottningholm, Gustavsberg, Sigtuna e Skokloster, Vaxhom… e tanti tanti altri. Vi rimando al sito ufficiale dove potrete vederli tutti.

Ricordate, però, che la Stockholm Pass non consente l’utilizzo gratuito della rete degli autobus cittadini (solo gli Hop-on-Hop Off) e della metro. Per quello è necessario acquistare la Travel Card (potete farlo direttamente sul sito contestualmente all’acquisto della Stockholm Pass).

Trova tutte le offerte per alloggi a Stoccolma

Come arrivare

Se partite dall’Italia, il modo migliore per giungere a Stoccolma è via aereo. Esistono quattro aeroporti (Skavsta, Arlanda, Bromma, Västerås), tra cui lo Stoccolma-Arlanda è il principale. Esso si trova a nord della città, a circa 30 chilometri dalla stazione centrale. Il collegamento più veloce è il treno, l’Arlanda Express, ma esistono anche diversi pullman che fanno da spola e impiegano circa 40 minuti (il servizio è gestito da Swebus e Flybussarna). Se avete acquistato la TravelCard, ricordate che essa non è valida per l’aeroporto Arlanda e che, una volta giunti all’arrivo, vi sarà richiesto il pagamento di una tariffa aggiuntiva (pagherete direttamente in loco).

Se invece la vostra intenzione è quella di fare un bel tour on the road tra le Capitali del Nord Europa, potete valutare anche i treni (personalmente sono partita da Oslo in treno e sono arrivata a Stoccolma in 5 ore) oppure navi e traghetti (esistono diverse compagnie di navigazione che effettuano le tratte tra i vari Paesi Scandinavi).

Dove dormire

Stoccolma è una città piuttosto cara, sia a livello di alloggi che di cibo. Non stupitevi se vi ritroverete a pagare un occhio della testa per una mini stanzetta senza finestre e col soffitto bassissimo! Il mio consiglio, se volete risparmiare qualcosina, è quello di optare per una sistemazione non troppo centrale (non nei pressi di Gamla Stan, per intenderci) e poi spostarvi con autobus o metro. La moneta ufficiale è la Corona Svedese ma nessuno usa denaro contante, per cui non preoccupatevi troppo di scambiare euro e soldi. Per pagare (anche pochi centesimi) vi basterà avere una carta di credito funzionante e…carica! Per quanto riguarda altre info pratiche, vi ricordo che le prese elettriche sono uguali a quelle italiane, così come in tutto il Nord Europa. L’unica differenza potrebbe esser costituita dalle prese a tre uscite, quindi in quel caso ricordatevi di portare con voi una shucko o un adattatore. La lingua ufficiale è lo svedese ma tutti parlano e conoscono l’inglese.

Veronica Crocitti

You may also like

Lascia un commento