Cosa vedere, come arrivare e quali sono le principali attrazioni dello Skansen, il famoso Museo all’aperto di Stoccolma: ecco tutte le info.
Incastonato sull’isola di Djurgården, con una vista privilegiata su tutta Stoccolma, lo Skansen è uno dei simboli più amati e gettonati dell’intera Svezia (clicca qui per vedere tutte le foto). Si tratta del museo all’aperto più antico al mondo, sede dell’unico zoo della città e luogo di ritrovo di famiglie e bambini. Fondato nel 1891, esso si estende su un’area di oltre 300mila metri quadri e racchiude, al suo interno, ben cinque secoli di storia e cultura svedese.
MUSEO SKANSEN DI STOCCOLMA: LE INFORMAZIONI
Passeggiando tra i viottoli, pittoreschi e pieni di verde, avrete l’impressione di esser tornati indietro nel tempo. Come funghetti di campo, vedrete spuntare qua e là le oltre 150 case e fattorie provenienti da tutta la Svezia, smontate dai loro luoghi di origine e qui rimontate per divenire “pezzi” di museo. Aguzzate gli occhi perché, all’interno delle abitazioni, troverete personaggi in abiti d’epoca svolgere dimostrazioni sugli antichi mestieri!
COSA VEDERE AL MUSEO SKANSEN DI STOCCOLMA
Potreste passare giornate intere all’interno dello Skansen, senza mai annoiarvi. Il Museo è enorme e pieno di ogni necessità, dai ristorantini al mini-market, dagli shop allo street food. Il mio consiglio, qualora abbiate deciso di trascorrere a Stoccolma solo pochi giorni, è di rimanere almeno 2-3 ore (il minimo per poter “gustare” un po’ tutto). Ricordatevi di farvi dare una mappa all’ingresso di modo da orientarvi e non perdervi tra i viottoli! Tra le cose imperdibili ci sono: Market Street (la strada dove troverete vari stand), Solliden Stage, la Glass House, la Selgora Church, i Mulini (Oland Windmills), l’Acquarium e poi, senza dubbio, la zona dello Zoo (Children’s Zoo) e dintorni.
Lo zoo dello Skansen è l’unico di tutta Stoccolma ed ospita, al suo interno, animali nordici di ogni genere, dai domestici ai selvatici come orsi, lupi e linci. Esiste anche un’area fatta apposta per i bambini (Lill-Skansen) in cui i più piccoli possono fare conoscenza “diretta” con i simpatici animali svedesi.
CURIOSITÀ
Il miglior periodo per immergersi nello Skansen di Stoccolma è di certo l’estate, quando le temperature sono miti e, ogni sera, viene programmato uno spettacolo di balli popolari svedesi. In questo Museo all’Aperto si celebrano, secondo la tradizione, tutte le principali ricorrenze dell’anno, come la notte di Valpurga, Santa Lucia, Natale e il solstizio d’estate. Proprio quest’ultimo è uno dei “fiori all’occhiello” dello Skansen! Si tratta del momento culminante dell’estate svedese e si festeggia in allegria con canti, balli e musica.
COME ARRIVARE
Lo Skansen sorge sull’isola di Djurgården, non lontano dal Vasa Museum, ed è raggiungibile:
- A piedi: dalla stazione centrale sono circa 30 minuti
- In tram: numero 7, fermata Skansen
- In autobus: numero 69, fermata Skansen
- In traghetto: per Djurgården.
Se vi fermate a Stoccolma per un weekend e avete intenzione di vedere più cose possibili, vi consiglio l’acquisto della Stockholm Pass. Con questa carta potrete infatti accedere gratuitamente a tutti i musei (tra cui lo Skansen – entrata valida per 2 giorni) e utilizzare senza limiti i tour in barca (anche per spostamenti tra le varie isole dell’arcipelago) e gli autobus Hop on Hop Off. Fate attenzione perché metro e autobus cittadini non sono comunque inclusi.
COSTI E ORARI
Lo Skansen è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22, ma lo Zoo, l’Aquarium e il Museo Biologico seguono orari differenti (potete consultarli sul sito ufficiale). Il prezzo, per adulto, è di 180 SEK (circa 18 euro), mentre vi sono tariffe agevolate per bambini, studenti e gruppi (vi consiglio di consultare il sito ufficiale).
1 commento
La prima volta che sono entrata a Skansen era Febbraio, ti lascio immaginare 😂
Lo adoro, è proprio bello!