Singapore, le migliori 10 cose da fare e vedere

by Veronica Crocitti

Dai Gardens by the bay alla spiaggia bianca di Palawan Beach: le migliori 10 cose da fare e vedere a Singapore, nel sud-est asiatico.


Incastonata nella punta estrema della penisola malese, la città Stato di Singapore è una delle metropoli più eclettiche, variopinte e multietniche al mondo. Universalmente riconosciuta quale attivissimo centro finanziario, essa si presenta agli occhi dei turisti nelle sembianze di un agglomerato di pittoreschi quartieri, splendide aree verdi e grattacieli da capogiro.

GUARDA ANCHE: Itinerario da Bangkok a Singapore

Cosa fare e vedere a Singapore

Tra spiagge bianchissime e piscine affacciate sullo skyline, ecco la lista delle 10 cose assolutamente da fare e vedere in quello che viene ormai definito “il grande parco giochi all’aperto” del sud-est asiatico.

 GUARDA ANCHE: Tutte le offerte per alloggi a Singapore

Gardens By the Bay

Con una superficie di 101 ettari ed un affaccio che dà direttamente sulla Baia di Singapore, i Gardens by the Bay sono una delle attrazioni più amate e visitate dell’intera città-isola. Nati con l’obiettivo di trasformare la metropoli in una vera e propria grande area verde, questi giardini sono stati costruiti ad hoc per contenere quasi tutte le varietà della flora del globo. All’interno dei tre parchi (Bay Central Garden, Bay East Garden e Bay South Garden) potrete ammirare bellezze naturali senza eguali e visitare punti “strategici” quali la Forest Dome, la Cloud Forest e i Supertree Glove. L’ingresso ai Giardini Esterni (Supertree Grove, Sun Pavillon, Heritage Gardens, World of Plants, Dragonfly & Kingfisher Lake) è gratuito tutti i giorni dalle 5 di mattina alle 2 di notte, mentre per poter accedere ai Giardini Interni o salire sull’OCBC Skyway (celebre passeggiata sopra i Supertrees) il prezzo standard è di 28 dollari (orari: tutti i giorni dalle 9 alle 21).

Marina by Sands

Il celebre hotel con la piscina che si affaccia direttamente sui grattacieli è ormai divenuto una delle icone più diffuse di Singapore. Il Marina bay Sands si erge maestoso accanto ai Gardens by the Bay ed è composto da tre torri sormontate da una piattaforma sospesa a forma di nave chiamata SkyPark. All’interno del resort potrete trovare un centro convegni, un centro commerciale, un museo di arte e scienza, due teatri, sette ristoranti, una pista di pattinaggio, un casinò e due padiglioni di cristallo, oltre a suite grandi come appartamenti e “stanze” di lusso e sfarzo. Una delle attrazioni più visitate dell’hotel è la piscina a sfioro che svetta sul roof e, con i suoi 200 metri, vanta il primato di esser la più alta al mondo. L’uso della swimming pool è consentito soltanto ai clienti dell’hotel anche se gli esterni hanno la possibilità di arrivare fino al ristorante più alto, lo SkyPark Reastaurants and Bars, da dove si gode di una vista a 360 gradi su tutta Singapore.

Chinatown

Colorato, pittoresco ed estremante vivace, il quartiere di Chinatown fa da contraltare alla zona moderna e piena di grattacieli di DownTown Core. Basta far capolino dall’uscita della “Chinatown MRT Station” per ritrovarsi letteralmente travolti dai colori spumeggianti e dagli intensi odori di street food. Tra i vicoletti del quartiere quello più caratteristico è Pagoda Street, entrata ufficiale di Chinatown nonché via lungo cui sorgono bancarelle e negozietti di tutti i tipi… ottimi per fare acquisti e shopping.

Little India

Il vivace quartiere di Little India sorge al di là del fiume Rochor River e rappresenta un coloratissimo scorcio caratterizzato da negozietti, venditori di spezie, bancarelle di street food, moschee e templi. Tra le attrazioni da non perdere spiccano il Ten Teng Niah, la grande Moschea Masjid Sultan, il Sri Veeramakaliamman Temple e l’Indian Heritage Centre.

Sentosa Island

Tra le cose assolutamente da fare e vedere a Singapore spicca la visita a Sentosa Island, l’isola di “pace e tranquillità” (questo il suo significato in lingua malese) che è una landa di terra che si erge nel cuore della Baia, a circa 500 metri di distanza dalla costa meridionale. Con una superficie di 5 kmq, Sentosa Island ospita al suo interno hotel, resort, due campi da golf, una splendida spiaggia artificiale e i famosi Universal Studios. E’ possibile raggiungere l’isola attraverso un ponte percorribile sia a piedi che in auto oppure (e ve lo consiglio vivamente) usufruendo del piccolo skytrain chiamato Sentosa Express (il costo del biglietto è di 4 dollari di Singapore). 

Palawan Beach

Caratterizzata da un pittoresco ponte di corda che la collega fino al cosiddetto “Punto più meridionale dell’Asia continentale”, Palawan Beach si trova all’estremità di Sentosa Beach ed è un luogo di pace, tranquillità e relax. Il modo più facile e veloce per raggiungere la spiaggia è utilizzare il Sentosa Express che, dal punto di partenza di Vivocity, vi condurrà direttamente al punto di arrivo della Beach Station, a pochi passi dal mare. L’ingresso alla spiaggia è gratuito e tutta la zona è adattissima a famiglie e bambini.

Universal Studios di Singapore

Costruiti nel centro esatto di Sentosa Island, gli Universal Studios di Singapore sono una delle attrazioni più visitate dell’intera città-stato. Il parco a tema cinema è caratterizzato da giostre, riproduzioni, set e spettacoli dal vivo. Gli orari di apertura degli Universale Studios sono: tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 18.30). Il biglietto standard per adulti è di 25 dollari di Singapore (20 per i bambini).

Passeggiare di sera a Clarke Quay

Passeggiare di sera a Clarke Quay è davvero una delle cose più caratteristiche da fare e vedere a Singapore. Adagiato lungo il Singapore River, questo pittoresco quartiere è rinomato per il suo molo, le variegate imbarcazioni cinesi che fungono da pub e ristoranti (tongkangs) e la sua movida serale. E’ qui, infatti, che si concentrano locali e localini di ogni sorta, con splendidi affacci sul fiume e romantiche illuminazioni notturne. 

Parlare il Singlish

Il Singlish è una varietà di inglese mista a diversi linguaggi e dialetti locali molto parlata all’interno della città Stato di Singapore. Con una struttura grammaticale unica e frasi semplici, essa comprende parole inglesi, malesi e cinesi. Qualche esempio?

    • Lah: usato alla fine delle frasi per enfatizzare i concetti.
    • Paiseh: termine cinese usato per esprimere imbarazzo
    • Shiok: fantastico! 

Provare i piatti tipici di Singapore

Essendo una città estremamente multietnica, Singapore vanta il pregio di avere una cucina variegata i cui sapori e odori riconducono alle diverse anime del più ampio mondo asiatico. In questa lista delle migliori cose da fare e vedere a Singapore, quindi, non poteva di certo mancare la degustazione dei piatti tipici. Tra gli imperdibili spiccano il Chilli Crab (granchio cotto in padella con una salsa dolce di pomodoro e chili), il Fish Head Curry (un piatto a base di teste di pesce cucinate con salsa piccante, curry e verdure), l’Hainanese Chicken Rice (riso e pollo), il Laksa (zuppa di noodles con pollo, gamberi, uova e latte di cocco), i Kaya Toast (piccoli toast dolci spalmati con la kaya, una marmellata composta da cocco e uova), la Fried Carrot Cake (paradossalmente non contiene carote, bensì farina di riso e ravanello – che alcuni chiamano ‘carota bianca’) e la Roty Plata (specialità indiana simile al pane, spesso servita per colazione o come snack).

You may also like

Lascia un commento