Siena, itinerario a piedi nel maestoso centro storico

by Veronica Crocitti

Le migliori cose da vedere durante un itinerario a piedi nel centro storico di Siena, in Toscana.


Tutti siamo attratti dall’estero, con il suo mistero ed il suo fascino, ma quanti di noi conoscono le meraviglie del nostro bel Paese? Qualche giorno fa siamo state a Siena, circa un’ora e un quarto da Firenze, per un mini tour a piedi nel centro storico ed abbiamo realizzato quanto siano belli i nostri scorci tutti italiani. Qui vi proponiamo il percorso che abbiamo fatto partendo da Porta Camollia, passando per Piazza del Campo ed arrivando infine al Duomo.

Se avete deciso di raggiungere Siena in macchina, il nostro consiglio è quello di posteggiare in via Camillo Benso. Si trova a circa mezzoretta di strada a piedi dal centro storico ma vi permette di trovare facilmente posto, e in modo gratuito. Dopo aver parcheggiato l’auto, potrete iniziare la vostra passeggiata in direzione centro. Passerete tra antiche e belle ville in stile liberty, giungendo infine ad un bivio dove sorge una pittoresca chiesetta rustica. Proseguendo lungo la via Camollia, attraverserete l’incrocio e vi ritroverete proprio davanti a Porta Camollia, situata nella contrada dell’Istrice. La porta prende il nome da un condottiero romano, Camulio, che fu inviato qui da Romolo a protezione della città. Si tratta dell’ingresso senese più difeso proprio perché da qui potevano arrivare i fiorentini che percorrevano la via Cassia. Questa piazza è altresì famosa poiché qui avvenne l’incontro tra Papa Pio I, Federico I ed Eleonora di Portogallo, a cui è dedicata la colonna di Portogallo. Al centro sorge anche un mercato rionale, edificio dei primi del ‘900, oggi non più in uso.

Lasciandovi il mercato sulla sinistra, inoltratevi all’interno delle viuzze antiche. Noterete che sono quasi tutte decorate con splendide ortensie rosa e bianche, a sottolineare l’anima artistica della città. Sulla destra sorge una chiesa che sembrerebbe essere appartenuta ai cavalieri templari, dal XII secolo. Passeggiando passerete accanto a tantissimi edifici rinascimentali, con finestre ed archi a sesto acuto, decorati magnificamente. Al centro si erge anche la Banca Monte dei Paschi, la prima grande associazione monetaria italiana il cui edificio fu realizzato nel XIV secolo.

DOVE DORMIRE A SIENA: Trova tutte le offerte per alloggi

Non lontano potrete ammirare la colonna con la Lupa, simbolo prettamente romano che rievoca la leggenda di Romolo e Remo e del loro legame con Siena. Dopo che Romolo uccise il fratello, fondatore di Roma, i figli di Remo decisero di fuggire dall’ira dello zio rubando la Lupa Capitolina dal tempio di Apollo. Si narra che uno dei due, Senio, abbia appunto fondato Sena, cioè Siena. Andando più avanti, in uno scorcio sulla sinistra, apparirà la grande discesa verso la famosissima Piazza del Campo. Essa ha una particolarissima forma a conchiglia ed è famosa in tutto il mondo poiché, due volte l’anno, vi si svolge il Palio di Siena. Sappiate che, per antiche convenzioni, la Piazza (così come il Castello pubblico) non appartengono a nessuna contrada.

Attorno alla Piazza sorgono moltissimi edifici tra cui il Palazzo pubblico, costruito nel XIII secolo dalla Repubblica di Siena, la Torre del Mangia, campanario del palazzo comunale che prende il nome dal vizio del primo custode della torre, la Cappella di Palazzo, Fonte Gaia, Palazzo Sansedoni, la Loggia della mercanzia, Casa de Metz, Costarella (vicolo stretto e ripido che conduce a Porta Salaria) e Palazzo d’Elci.

Risalendo lungo la piazza e tornando sulla via precedente, troverete infine un grande portone da cui provengono gradevoli note classiche. Non abbiate timore e entrate! All’interno sorge il cortile di Palazzo Chigi, con in alto i bellissimi affreschi in stile barocco romano ed in basso pozzo della fortuna (non scordate di fare la foto di routine e di lanciare la monetina!).

DOVE DORMIRE A SIENA: Trova tutte le offerte per alloggi

Una volta che avrete gustato il centro del centro, avrete modo di dirigervi verso l’ultima tappa: il Duomo di Siena. La Cattedrale di Santa Maria Assunta è stata realizzata in stile romano gotico italiano, nel XII secolo, su un antico tempio di Minerva. E’ un vero capolavoro. Se avete modo di poter stare a Siena un po’ di più, vi consigliamo anche una visita alla chiesa di San Francesco ed alla Basilica di santa Maria delle Grazie.

Le amiche di Low Cost Style!

You may also like

Lascia un commento