Cammino di Santiago: informazioni per organizzare il pellegrinaggio

by Veronica Crocitti
Cammino di Santiago dall'Italia

Dal Cammino Francese a quello Primitivo: tutte le informazioni per organizzare un pellegrinaggio a Santiago di Compostela.


Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo “viaggio” che, fin dal Medioevo, i pellegrini intraprendono attraverso la Francia e la Spagna per giungere al Santuario.

LE MAPPE E I PERCORSI DEL CAMMINO DI SANTIAGO

Esistono diversi percorsi da poter seguire per arrivare alla meta, ma quelli più “battuti” sono questi tre:

  • Il Cammino Francese di circa 800 km (che parte da Saint-Jean-Pied-de-Port)
  • Il Cammino del Nord di circa 900 km (che parte da Irun)
  • Il Cammino Primitivo di circa 315 km (che parte da Oviedo)

Qualunque sia la motivazione che vi spinge ad iniziare il pellegrinaggio, non vi resta che decidere quale percorso fare, da dove iniziare (non siete obbligati a partire dall’inizio!) e… leggere tutte le informazioni per il Cammino di Santiago.

Scopri tutti gli alloggi lungo il Cammino

Personalmente, per il poco tempo a disposizione ed i costanti impegni lavorativi, ho scelto di fare il Percorso Francese partendo da Sarria (113 Km da Santiago) stabilendo le tappe da percorrere nei giorni a disposizione.

Cammino di Santiago - Informazioni

Ovviamente ognuno è libero di scegliere o di non scegliere le tappe giornaliere. Tutto dipende da voi, dal fattore fisico, dal tempo a disposizione… Premetto che non serve una particolare prestanza fisica per intraprendere il cammino, ma di certo uno stile di vita sedentario non vi sarà d’aiuto…!

LEGGI ANCHE: Il Cammino di Santiago, informazioni su tappe e percorsi

COSA SERVE

Fondamentalmente, oltre ad un buona dose di caparbietà e tanta voglia di camminare, serve uno zaino ben equipaggiato con lo stretto indispensabile ed una credenziale, ovvero un documento ufficiale che attesta il vostro intento di intraprendere il pellegrinaggio. Questo vi permetterà di certificare tutte le vostre fermate e, soprattutto, vi darà diritto ad essere ospitati nelle strutture ricettive. Vi consigliamo inoltre di stipulare un’assicurazione di viaggio per coprire eventuali spese mediche.

LEGGI ANCHE: Cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago

PUNTO DI PARTENZA

Per raggiungere Sarria da Madrid, potete prenotare un treno sul sito delle ferrovie Spagnole (anche se oltre allo spagnolo non offre altre lingue). I mezzi più usati sono comunque i treni o i bus che offrono collegamenti frequenti fra le città spagnole/francesi (Madrid, Barcellona, Leon, Santiago, Lourdes). C’è anche chi sceglie un volo per Santiago di Compostela e, una volta lì, utilizza i mezzi pubblici per arrivare al luogo di partenza. Insomma, tutto sta nello scegliere da dove iniziare a camminare.

DOVE DORMIRE A SARRIA: Trova tutte le offerte per alloggi

Cammino di Santiago - Informazioni

PERIODO CONSIGLIATO

Da Aprile ad Ottobre.

DOVE DORMIRE DURANTE IL CAMMINO DI SANTIAGO

Che vi siate prefissati delle tappe da raggiungere o no, qualunque sia il centro abitato in cui vi fermerete, troverete sempre una struttura ricettiva pronta ad accogliervi! Principalmente potrete far capo agli ostelli di Albergues (il prezzo è irrisorio, si va dai 5€ ai 10€ a notte) ma ci sono davvero tantissime strutture. Ad esempio in questa utile guida (Il Cammino di Santiago. Informazioni e taccuino per il viaggio) troverete un elenco diviso per località, fascia di prezzo e servizi offerti.

LEGGI ANCHE: 10 cose da fare e vedere a Santiago de Compostela

Cammino di Santiago - Informazioni

Tra le informazioni sugli alloggi che vi conviene annotare sul Cammino di Santiago questa è davvero importante: tutte le strutture dispongono di una zona lavanderia (spesso a pagamento). Personalmente vi consiglio di lavare tutte le sere col sapone di Marsiglia gli indumenti utilizzati, di modo da averli pronti per il giorno seguente, oppure lasciare la roba ad asciugare appesa allo zaino, lungo il cammino.

COSA MANGIARE

Io ho scelto la formula “poco ma spesso” ovvero una robusta colazione (solitamente a base di tortilla o di uova) e poi vari spuntini nei punti ristoro (abbastanza economici) che si incontrano lungo il cammino. Per le cene tenete conto che quasi tutte le località hanno un menù del Pellegrino che con soli 10€ vi garantisce un pasto completo (primo, secondo, dolce, contorno e acqua). Beh…. e adesso che avete organizzato tutto, andiamo a vedere “come preparare lo zaino“!

Gianluca Palermo

You may also like

Lascia un commento