Dal Mercado de Abastos al botafumeiro, fino all’abbraccio alla Statua di San Giacomo: 10 cose da fare e vedere a Santiago di Compostela.
Capoluogo della Galizia, sede terrena della tomba di San Giacomo, meta ultima del più famoso pellegrinaggio europeo, la città di Santiago di Compostela è un gioiello che si staglia nella provincia de La Coruña, nel nord-ovest della Spagna. Secondo la tradizione cristiana, nella sua maestosa cattedrale sono custodite le spoglie mortali dell’Apostolo Giacomo Il Maggiore e, da oltre un millennio, essa rappresenta la tappa finale del Cammino di Santiago.
Il nome stesso deriva proprio da “San Giacomo” e da “Compostela”, campus stellae in latino (Campo della Stella). Al di là della tradizione cristiana, però, questo borgo medioevale cela meraviglie davvero uniche che meritano di certo una visita ed un approfondimento. Non sono pochi, difatti, i turisti che decidono di passare da Santiago di Compostela per dare un abbraccio al Santo ma anche per perdersi e godere dei viottoli senza tempo che circondano la Chiesa Madre.
DOVE DORMIRE A SANTIAGO DI COMPOSTELA: Trova tutte le offerte
COSA FARE E VEDERE A SANTIAGO DI COMPOSTELA
Andiamo a scoprire quali sono le 10 cose assolutamente da fare e vedere nella città di San Giacomo.
VISITA DELLA CATTEDRALE
La basilica di San Giacomo di Compostela è uno dei massimi santuari cattolici del mondo, oltre ad essere la tappa ultima del Cammino di Santiago. Al suo interno, nella cripta, sono custodite le spoglie mortali di San Giacomo, il Santo martire patrono della Spagna.
ABBRACCIARE SAN GIACOMO
La grande statua di San Giacomo si trova all’interno della Cattedrale, esattamente sopra l’altare maggiore. E’ tradizione, una volta giunti qui, salire le strette scale e dare un forte abbraccio alla statua.
ASSISTERE ALLA MESSA IN MOTO DEL BOTAFUMEIRO
Il botafuimeiro è forse uno degli elementi più caratteristici della Cattedrale di Santiago. Si tratta di un enorme incensario di ottone bagnato in argento del peso di ben 53 chilogrammi di ottone e dell’altezza di 1,5 metri. Per essere columpiato (ossia fatto oscillare) esso ha bisogno di 8 tiraboleros e, una volta azionato, raggiunge i 20 metri di altezza. Durante l’oscillazione (che va da un braccio all’altro della Cattedrale), il Botafumeiro sfiora una velocità di quasi 70 km/h (clicca qui per il VIDEO). Questa straordinaria tradizione viene messa in atto soltanto in particolari celebrazioni eucaristiche (qui trovate i giorni).
DOVE DORMIRE A SANTIAGO DI COMPOSTELA: Trova tutte le offerte
PAZO DE RAXOI
Si tratta di un enorme edificio in stile neoclassico francese che sorge nella parte occidentale di Praza do Obradoiro, esattamente dinnanzi alla facciata principale della Cattedrale di Santiago. Esso oggi è sede del Comune della città e del Governo della Galizia.
MERCADO DE ABASTOS
E’ il secondo luogo più visitato della città, dopo la Cattedrale, ed è una vera delizia per gli occhi e per il palato. Il mercato è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 15, ma cercate di evitare le ore di punta!
LEGGI ANCHE: Cammino di Santiago, il percorso breve da Sarria
MUSEO DEL PELLEGRINAGGIO
Il Museo del Pilgrimage sorge a Calle de San Miguel e conserva, al suo interno, tutta una serie di documenti che si riferiscono al culto di San Giacomo ed al Cammino di Santiago di Compostela.
MONASTERO SAN MARTINO PINARIO
Si tratta di uno splendido complesso barocco che ospita dipinti, oggetti sacri e opere di oreficeria. L’edificio è immenso e si estende in oltre 20mila metri quadrati. All’interno troverete anche un antico torchio da stampa e una storica farmacia.
DOVE DORMIRE A SANTIAGO DI COMPOSTELA: Trova tutte le offerte
PARQUE DE BELVÍS
Si tratta di uno splendido parco che sorge accanto al centro storico di Santiago, dalla cui cima è possibile godere di uno splendido panorama su tutta la città. All’interno vi sono anche dei labirinti molto pittoreschi.
MUSEO DEL POPOLO GALIZIANO E DI ARTE MODERNA
Tra le cose da vedere a Santiago di Compostela spicca il Museo Do Pobo Galego, l’antico convento de Santo Domingo de Bonaval che è stato istituito per salvaguardare le tradizioni e i costumi spesso dimenticati del popolo galiziano. Accanto ad esso sorge il CGAC, il Centro Gallego de Arte Contemporaneo, il cui ingresso è gratuito.
ESCURSIONI A FINISTERRE E MUXIA
A circa 120 chilometri di distanza da Santiago di Compostela si trovano Muxìa e Finisterre, due località care ai Pellegrini. Chi compie il Cammino di Santiago (clicca qui per vedere tutte le foto), infatti, solitamente decide di proseguire a piedi fino a queste mete ultime che sorgono lungo la spettacolare Costa da Morte della Galizia. Per raggiungerle ci vogliono almeno 3 giorni.
Se non avete tempo o voglia di camminare, potete comunque optare per le escursioni in giornata proposte da diversi tour operator. Il prezzo si aggira sui 30-40 euro e, nell’arco di una stessa giornata (solitamente dalle 9.30 alle 18.30) avrete modo di passare da Muxìa, Finisterre, la Costa Da Morte, La Carnota (dove si trova il più grande Horreos di tutta la Galizia) e Ézaro (dove si trova la splendida Cascada).