San Marco d’Alunzio, cosa vedere nel borgo sospeso nel cielo | Sicilia

by Veronica Crocitti
Cosa fare e vedere a San Marco d'Alunzio, Messina, Sicilia

Dal Castello al Tempio di Ercole: cosa fare e vedere a San Marco d’Alunzio e dintorni (a Messina) con consigli su come arrivare dalla Sicilia.


Con i suoi 548 metri di altezza, il comune di San Marco d’Alunzio si staglia sulla sommità del monte Castro e domina sulla costa che si estende da Capo d’Orlando a Cefalù, lungo la fascia tirrenica della provincia di Messina, in Sicilia.

Annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, San Marco d’Alunzio si affaccia direttamente sulle Isole Eolie del mar Tirreno e si caratterizza per stretti vicoli medievali, un castello normanno, affreschi bizantini e chiese pittoresche.

DOVE DORMIRE A SAN MARCO D’ALUNZIO: Trova le offerte

La fondazione di San Marco d’Alunzio risale al IV secolo a.C. Durante il periodo di dominazione greca esso prese il nome di Alontion per poi diventare Haluntium coi Romani, Demenna coi Bizantini, San Marco coi Normanni e, nel 1867, San Marco d’Alunzio, così come noi lo conosciamo oggi. La città custodisce al suo interno tesori e testimonianze di un passato glorioso e fiorente. Dal tempio greco di Ercole al Castello normanno, dalle sculture del Gagini ai tanti campanili in marmo Rosso di estrazione locali, San Marco d’Alunzio è un borgo da vivere e scoprire in ogni suo angolo.

Cosa fare e vedere a San Marco d’Alunzio

Se state organizzando un viaggio nella parte settentrionale della Sicilia, ricordate di inserire San Marco d’Alunzio tra le tappe del vostro itinerario. Questa zona interna della provincia di Messina, ancora fuori dai circuiti di turistici di massa, conserva infatti una bellezza autentica in grado di sorprendere e ammaliare.

Vi lascio di seguito una lista delle principali cose da fare e vedere a San Marco d’Alunzio, con informazioni, curiosità e indicazioni su come arrivare.

Tempio Greco di Ercole

Eretto nel IV secolo a.C. su un gradone di roccia ai piedi dell’abitato, il Tempio di Ercole è una delle più alte testimonianze dell’età classica nel messinese. La sua particolare posizione fa sì che, visto da una determinata prospettiva, esso sembri letteralmente sospeso nel cielo.

DOVE DORMIRE A SAN MARCO D’ALUNZIO: Trova le offerte

Cosa fare e vedere a San Marco d'Alunzio, Messina, Sicilia

Lo stile del Tempio di Ercole, tra le principali cose da vedere a San Marco d’Alunzio, è dorico. A pianta rettangolare, esso presenta un portale arricchito (probabilmente agli inizi del 1600) con fregi e decorazioni di marmo di richiamo barocco. Al suo interno è rimasta intatta la cella, ossia la zona sacra che veniva riservata ai sacerdoti. E’ probabile che, nell’antichità, esso venisse utilizzato per attività sportive collegate al culto di Ercole.

Ruderi del Castello Normanno

Situato nella parte più alta di San Marco d’Alunzio, sulla cima del monte Rotondo, il Castello Normanno fu eretto nel 1061 per volere di Roberto il Guiscardo. Grazie alla sua posizione strategica esso divenne un avamposto militare di enorme importanza.

Cosa fare e vedere a San Marco d'Alunzio, Messina, Sicilia

Quel che rimane oggi del Castello Normanno sono i cosiddetti “ruderi”: una pittoresca muraglia di grande impatto visivo divenuta simbolo del borgo.

Chiesa Madre di San Nicola

La Chiesa Madre di San Nicola è il Duomo di San Marco d’Alunzio e sorge nel quartiere medievale del borgo. Costruita tra il 1584 e il 1800, essa si presenta con un’unica navata affiancata da 12 cappelle ed una facciata con tre portali in marmo rosso locale. All’interno sono custodite statue lignee, un tabernacolo in marmo del periodo del tardo rinascimento, una fonte battesimale in marmo rosso (tipico della zona) e tele raffiguranti scene della Madonna e del Cristo.

DOVE DORMIRE A SAN MARCO D’ALUNZIO: Trova le offerte

Cosa fare e vedere a San Marco d'Alunzio, Messina, Sicilia

Le Necropoli

In cima alla lista delle cose da vedere a San Marco d’Alunzio spiccano due necropoli risalenti alla fine del IV secolo a.C. Esse occupano due grandi aree del borgo situate in via Cappuccini (laddove un tempo vi era il giardino del Convento dei Frati Minori) e contrada Santa Marina. Il loro ritrovamento è recente. In una di esse è stato anche scoperto un kòttabos, uno strumento ludico risalente al III secolo a.C.

Museo Bizantino

Custodito all’interno di un ex Monastero delle Benedettine (a sua volta eretto nel XVI secolo su una chiesa di età bizantino-normanna), il Museo Bizantino è una delle cose assolutamente da vedere a San Marco d’Alunzio.

Cosa fare e vedere a San Marco d'Alunzio, Messina, Sicilia

Al suo interno si aprono diverse sale suddivise per tre grandi sezioni: Archeologica, Arti figurative bizantino-normanne e Medioevo nei Nebrodi. 

DOVE DORMIRE A SAN MARCO D’ALUNZIO: Trova le offerte

Tra le cose da non perdere spiccano gli affreschi bizantini, le varie collezioni di monete, fibule, messali di rito greco-ortodosso, capitelli bizantini ed anfore di epoca bizantina e postbizantina.

Feste e tradizioni

La Sicilia è terra di feste, tradizioni ed eventi folcloristici che celebrano costumi ed usanze di epoche passate eppure, in qualche modo, sempre attuali. Tra quelle più caratteristiche di San Marco d’Alunzio sono da annoverare

  • Palio dell’Assunta con la sfilata di costumi medievali che si celebra il 15 agosto;
  • La giornata medievale del 2 giungo;
  • Festa del crocifisso e processione con gli incappucciati Babbaluti dell’ultimo venerdì di marzo (tra i riti di Pasqua più suggestivi della Sicilia).

Cosa vedere nei dintorni di San Marco d’Alunzio

Se state organizzando un on the road tra le principali attrazioni della fascia tirrenica della Sicilia, sappiate che nei dintorni di San Marco d’Alunzio vi sono diverse cose da vedere e mettere in lista. 

Parco dei Nebrodi - Foliage Sicilia

PH Alessandro Micalizzi

Innanzitutto il Parco dei Nebrodi che si estende a sud del borgo ed è l’area naturale protetta più grande della Sicilia (consigliatissimo il periodo autunnale in quanto esso è uno dei migliori luoghi dove ammirare il foliage in Sicilia). Da non perdere la zona di Capo d’Orlando con l’attrattivo Porto che, nel 2021, è anche Bandiera Blu.

DOVE DORMIRE A SAN MARCO D’ALUNZIO: Trova le offerte

Non lontano da San Marco d’Alunzio sorgono Montalbano Elicona e Castroreale, tra i Borghi più Belli d’Italia della provincia di Messina, nonché la zona di Tindari, con l’Area Archeologica di Tindari, il Santuario della Madonna Nera di Tindari e i Laghetti di Marinello e la splendida Cefalù.

Come arrivare a San Marco d’Alunzio

Il comune di San Marco d’Alunzio si trova nella fascia tirrenica della provincia di Messina ed è facilmente raggiungibile in macchina (sconsiglio altri mezzi di trasporto):

  • Da Messina (circa 103 km): autostrada A20 Messina-Palermo (direzione Palermo) con uscita a Rocca di Caprileone;
  • Da Palermo (circa 140 km): autostrada A20 Messina-Palermo (direzione Messina) con uscita a Rocca di Caprileone.

L’aeroporto più vicino è quello di Palermo Falcone-Borsellino (169 km).

Veronica Crocitti

You may also like

Lascia un commento