Dal Parco Tsavo al Lago Amboseli: ecco un itinerario imperdibile per un safari in Kenya di 4 giorni, nel cuore dell’Africa.
Ammirare elefanti, leoni e altri animali selvaggi dal vivo, in un paesaggio che fonde a perfezione savana, laghi e rilievi montuosi, è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Se avete deciso di partire per l’Africa, la vostra prima scelta dovrebbe essere un safari in Kenya. Questo Paese dell’Africa orientale è ricco di riserve naturali da esplorare, come il Parco Nazionale dello Tsavo e il Parco Nazionale di Amboseli.
Di norma, un safari può richiedere 10 giorni. Tuttavia, se non riuscite a liberarvi per così tanto tempo dal lavoro, potete optare per una soluzione più breve. Di seguito, vi propongo un itinerario di 4 giorni organizzato da Safari Kenya 360 che tocca le maggiori attrazioni del Kenya e alcuni consigli per vivere al meglio quest’esperienza.
LEGGI ANCHE: Itinerario in Kenya di 10 giorni
Safari in Kenya di 4 giorni: itinerario consigliato
Per scoprire tutte le curiosità sul continente africano, è meglio affidarsi a un tour operator con guide locali che parlano italiano, proprio come Safari Kenya 360. Con il team di Ziro Epson, potrete partecipare a un safari in Kenya organizzato per filo e per segno. Potrete accedere ai game drive due volte al giorno (mattina e sera) su comodissime Jeep 4×4 e, dopo una giornata alla scoperta degli animali, potrete dormire in lodge e campi tendati di alta qualità all’interno dei parchi. Se volete saperne di più, potete contattarli:
- Via Email: safarikenya360@yahoo.com oppure info@safarikenya360.com;
- Cellulare/via whatsapp al numero +393245841708.
Intanto, vediamo insieme l’itinerario di 4 giorni e 3 notti per il safari in Kenya che fa tappa al Parco Nazionale dello Tsavo Ovest, al Parco Nazionale di Amboseli e al Parco Nazionale dello Tsavo Ovest.
Giorno 1 e 2: Parco Nazionale dello Tsavo Ovest
Il safari in Kenya di 4 giorni può iniziare subito all’arrivo all’aeroporto di Mombasa oppure con partenza da Watamu. Il primo giorno e metà del secondo sono dedicati alla scoperta del Parco Nazionale dello Tsavo Ovest. Questa parte della riserva naturale nel Deserto del Taru è ricca di verde e di pareti rocciose. Infatti, tra i Big 5 (leoni, leopardi, bufali, rinoceronti ed elefanti), si avvistano soprattutto leopardi, che in altre zone dell’Africa sono rari. Per i più temerari c’è anche la possibilità di partecipare a un safari notturno, oltre a quello mattutino e pomeridiano.
LEGGI ANCHE: Migliori escursioni da fare in Kenya
L’alloggio previsto per la prima notte è il Ngulia Safari Lodge, una struttura bellissima con veduta su tutto il parco.
Giorno 2 e 3: Parco Nazionale di Amboseli
Il Parco Nazionale di Amboseli è una delle chicche del Kenya. Questa riserva naturale è dotata di un fascino unico perché al suo interno si fondono diversi ecosistemi naturali. Si passa dalle zone aride della savana all’umidità del grande Lago Amboseli e del fiume Galana, il fiume più lungo del Kenya, fino al profilo massiccio del monte Kilimanjaro, che raggiunge i 5895 m. Proprio in questo punto, parte un safari molto particolare, in mongolfiera: un’esperienza unica messa a disposizione dal team di Safari Kenya 360.
Inoltre, per scoprire la cultura della zona, nel Parco Nazionale di Amboseli si possono visitare i villaggi dei Masai.
Scopri tutto sui Masai
Safari Kenya 360 ha una partnership con Kibo Safari Camp, Kilima Safari Camp, Sentrim Safari Camp e AA Safari Camp, campi tendati dotati di comfort e sicurezza. Tra questi, la struttura per il pernottamento della seconda notte viene scelta in base allo spostamento degli animali nelle zone del parco e alla disponibilità delle camere.
Giorno 3 e 4: Parco Nazionale dello Tsavo Est
Il pomeriggio del terzo e tutto il quarto giorno sono dedicati all’esplorazione della zona est del Parco Nazionale dello Tsavo, nota per gli avvistamenti dei rari elefanti rossi e per le sue bellissime cascate.
LEGGI ANCHE: Migliori 7 cose da fare e vedere in Kenya
La terza e ultima notte, il pernottamento avviene nel Sentrim Tarhi Camp o nel Voi Safari Lodge. Tra accesso gratuito a Internet, piscina e pasti compresi, non manca proprio niente in queste strutture per rilassarvi.
Cosa portare per un safari in Kenya di 4 giorni
Se volete partecipare a un safari in Kenya, dovete sicuramente pensare in anticipo a cosa portare. Dunque, ho pensato di darvi qualche consiglio su cosa mettere in valigia per quest’esperienza.
Per il safari della mattina, dovreste portarvi una t-shirt con pantaloni corti con colori chiari e scarpe comode. Come accessori, potete aggiungere occhiali da sole, cappello o bandana, così non soffrirete il caldo e allo stesso tempo non attirerete gli animali.
Nella savana c’è una forte escursione termica, quindi la sera fa più fresco. Per il safari del tramonto vi consiglio di mettervi una maglia a maniche lunghe con sopra una felpa leggera e pantaloni lunghi, abbinati a scarpe comode.
Aggiungete macchina fotografica, caricabatterie per cellulare, medicine, crema solare, repellente per zanzare, torce e adattatore di corrente per prese inglesi a tre lamelle e sarete pronti a partire per il vostro safari in Kenya!