Cosa vedere a Nižnij Novgorod: perla bianca della Russia

by Veronica Crocitti

Dal Cremlino al fiume Oka, passando per i ristorantini più pittoreschi; le migliori cose da fare e vedere a Nižnij Novgorod, perla della Russia.


Che siate alla ricerca di un weekend fuori porta da Mosca o progettiate un viaggio tra le città meno imponenti e conosciute della Russia, Nižnij Novgorod è una meta da non perdere. Comodamente situata tra Mosca e Kazan, il centro amministrativo della regione  si presenta come una cittadina allo stesso tempo vivace e tranquilla, dove è possibile seguire le tendenze di arte contemporanea e celebrare le feste con abiti e canzoni tradizionali.

LA STORIA

Forse non tutti sanno che per anni il nome di Nižnij Novgorod è stato Gorkji, dal famoso scrittore Maksim Gorkji, autore del romanzo “La madre” che ha dato le mosse al realismo socialista in Russia. A partire dalla fine della II Guerra Mondiale, e durante tutto il periodo sovietico, questa città è stata chiusa agli stranieri per via delle grandi industrie militari ivi situate. E’ solo dal 1990, con la caduta dell’URSS, che Nižnij Novgorod viene riaperta ai forestieri con il suo nome originario.

DOVE DORMIRE A NIZNIJ NOVGOROD: Trova tutte le offerte

QUANDO ANDARE

Dicono  sia bella tutto l’anno. Noi consigliamo di andarci il primo weekend di novembre per la festa dell’unità, che è davvero sentita. Per tutta la giornata gli abitanti si riversano sulla via Rozhdestvenskaya, dove vengono organizzati una fiera con cibo e prodotti locali, concerti e spettacoli teatrali all’aperto. Le signore anziane che cantano e ballano vestite in abiti tradizionali del proprio rione creano un’atmosfera coinvolgente e vivace che ricorda le feste italiane di contrade.

COME ARRIVARE A NZINIJ NOVGOROD

Per raggiungere Novgorod potrete vivere l’esperienza dei treni notturni, con i letti inclusi, in cui tutti fanno come se fossero a casa propria e spesso e volentieri ci si ritrova a fare lunghe chiacchierate con il vicino. Il consiglio è quello di viaggiare in Platzkart (terza classe): l’unica differenza rispetto alla Coupe (seconda classe) è che non si è divisi in compartimenti di quattro persone, per cui se non si ha niente da fare si può stare a osservare gli altri.

COSA VEDERE A NZINIJ NOVGOROD

Quello che vi colpirà di più di questa città sarà la sua dimensione intima, tranquilla. Avvolta nel suo mantello di neve, Nižnij Novgorod non ha bisogno di grida eclatanti e pubblicità: proprio sotto i suoi occhi, oltre le alte mura del Cremlino, il fiume Oka si getta nel Volga in un abbraccio appassionato che dà vita a un paesaggio romantico e mozzafiato, irripetibile. Osservarlo di sera dall’alto delle mura del Cremlino è un’esperienza suggestiva: la neve, tiepida coperta di una terra altrimenti stepposa i cui spogli alberi allungano le braccia al cielo, sembra scivolare dritta dentro le acque di questo fiume che per dimensioni si direbbe essere un lago, e i toni blu di cielo e acqua si fondono creando un’illusione di infinito.

DOVE DORMIRE A NIZNIJ NOVGOROD: Trova tutte le offerte

Tra le cose assolutamente da vedere a Nižnij Novgorod spicca la vista suggestiva dalla cima di чкаловская лестница, una scalinata che unisce le parti basse ed alte di Nižnij. Salire tutti i suoi 442 scalini può essere faticoso, ma la vista che si apre all’arrivo ne vale decisamente la pena. Da qui, costeggiando le mura del Cremlino, si può arrivare alla bellissima большая покровкая, una sorta di “Arbat”. Questa lunga strada pedonale si srotola per qualche chilometro a partire dall’entrata del Cremlino ed è punteggiata da caffè, ristoranti e negozietti. Qui si trovano altre attrazioni da vedere come il teatro drammatico di Nižnij Novgorod, nel cui repertorio figurano pièce di Gogol e Cechov, e il museo di fotografia. I prezzi sono più che abbordabili – si parte da 100-200 rubli (1,50-3 euro) per un biglietto del teatro, mentre il biglietto del museo costa solo 150 rubli (circa 2 euro).

L’atmosfera è in qualche modo diversa da quella di Mosca, dove tutti corrono da una fermata della metro all’altra, diretti al prossimo impegno. Se il ritmo di Mosca è quello veloce e sostenuto di una tarantella, a Nižnij si balla il valzer lento. E così, con la leggerezza di un valzer lento, dirigetevi verso il museo di arte contemporanea Arsenal, appena dentro le mura del Cremlino. Con il biglietto da 150 rubli (circa 2€) otterrete l’accesso ad entrambi i piani espositivi.

DOVE DORMIRE A NIZNIJ NOVGOROD: Trova tutte le offerte

Tra le altre cose da fare e vedere a Nižnij Novgorod rientra anche l’esperienza della funivia da Kazanskaya Naberezhnaya. Preparatevi alla spettacolare vista che si aprirà sotto di voi: dal monastero dell’ascensione Pecerskji alle forme tutte particolari create da neve e ghiaccio sulla superficie del Volga, tutta Nižnij Novgorod sarà ai vostri piedi. Una volta arrivati dall’altro lato non c’è in realtà molto da fare; la cosa migliore è bersi qualcosa in un pub e tornare indietro a visitare più attentamente il monastero, a cui si arriva tranquillamente ai piedi dalla base della funivia. Infine, semplicemente prendetevi il vostro tempo, perdetevi a curiosare tra le sue mille coloratissime chiese, prendetevi una fetta di torta e un caffè particolare da Coffee Cake, fermatevi a chiacchierare con gente del posto, sentitevi a casa insomma. E’ questa l’essenza di Nižnij Novgorod.

COSA E DOVE MANGIARE

Tra i migliori posti dove mangiare a Nižnij Novgorod spicca il carinissimo Art Cafè “Bufet” in Osharskaya ul., dom 14, che oltre all’ambiente accogliente e originale offre un’interessante scelta di craft beers. Per pranzo invece, niente di meglio di худяблишная, direttamente nella via principale большая покровкая. Cosa si mangiare in queste zone e generalmente in Russia?  Zuppe, vareniki, cebureki e i худяблики. Consigliate anche la zuppa solyanka e худяблики по-нижнегородский (“chudyabliki alla nizhnenovgorodiana”). Altri posti caratteristici dove potrete mangiare piatti tipici della Russia sono il худяблишная, Coffee Cake e il cafè Bufet, oltre al ristorante di pietanze georgiane Kaciapuri, che offre un’ampia scelta di piatti tradizionali a un buon prezzo.

Vanessa Montesi

You may also like

Lascia un commento