Dalla Casa del Gatto ai Tre Fratelli, dal Castello alle due Cattedrali: le migliori 15 cose da fare e vedere a Riga, Capitale della Lettonia.
Incastonata sulla foce del fiume Daugava, Patrimonio dell’Unesco dal 1997, vero tripudio di arte e bellezza, Riga è una delle città più vive ed affascinanti di tutta l’Europa dell’Est.
Fondata nel 1201 per volere del vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven (Alberto di Riga), la Capitale della Lettonia condivide con le vicine Tallinn e Vilnius gran parte della storia moderna e contemporanea. Dalla dominazione svedese a quella degli zar, dalla prima indipendenza del 1918 all’oppressione di un cinquantennio sovietico, il burrascoso passato di Riga vorrebbe imporsi in una città che, invece, ha saputo solo mostrare una ripresa economica, sociale e culturale senza eguali.
15 COSE DA FARE E VEDERE A RIGA
Con i suoi modi eleganti e raffinati, con gli oltre 800 palazzi in stile Art Nouveau, con i bar all’aperto e un’imperitura atmosfera romantica, Riga si è conquistata la nomina di “Parigi dell’est” e, negli ultimi anni, anche un posto nel cuore di milioni di turisti.
Vi lascio la mia personale lista delle 15 cose da fare e vedere a Riga.
-
Vecriga, la Città Vecchia di Riga
Racchiusa nel quadrilatero delimitato dal fiume Daugava, il Canale Pilsētas e le vie Janvāra e Krišjāna Valdemāra, la Città Vecchia di Riga (Vecriga) è il fulcro della Capitale della Lettonia nonché la sua parte più antica. La struttura delle vie e lo stile dei palazzi risalgono al 1600, tempo in cui Riga era una dei porti più attivi della Lega Anseatica nonché uno dei centri commerciali più vivaci di tutto il Nord Europa.
E’ in questo dedalo di stradine strette e tortuose che sono custodite le principali attrazioni da vedere a Riga.
-
Cattedrale di Riga
Costruita nel 1211 per volere del vescovo Albrecht von Buxthoeven, la Rīga Doms è la più grande cattedrale medievale dei Paesi Baltici ed è dedicata a Santa Maria. Con uno stile gotico che si unisce ad elementi romanici e barocchi, la Cattedrale di Riga si impone con una lunghezza di ben 83 metri ed una larghezza di 43. Caratteristica la torre alta 90 metri alla cui sommità è posta una guglia barocca, simbolo della città. All’interno della Chiesa si trova un organo con 6718 che viene considerato tra i più preziosi al mondo.
-
Piazza del Municipio
La Ratskaukums si presenta ai turisti come l’ingresso naturale al centro storico di Riga dalla parte del fiume Daugava. Al suo centro si erge il Monumento ai Fucilieri Lettoni, costruito in ricordo dei soldati che, durante il regime sovietico, vennero scelti come guardia personale di Lenin. Nella Piazza del Municipio si affacciano alcuni dei più importanti palazzi della città: la City Hall (il Municipio), il Museo dell’Occupazione e la Casa delle Teste Nere.
-
Casa delle Teste Nere
Costruito nella prima metà del XIV, il Melngalviju nams (meglio noto come la Casa delle Teste Nere) è uno dei simboli di Riga, nonché una delle attrazioni più visitate dai turisti. Il nome deriva dal fatto che essa era la sede della Confraternita delle Teste Nere (utilizzavano dei copricapi scuri), nata a Riga nel 1416 come gilda dei mercanti lettoni. Distrutta dai bombardamenti tedeschi della II Guerra Mondiale e poi demolita dai sovietici, la Casa delle Teste Nere venne ricostruita durante la seconda metà del 1990 e, oggi, ospita uffici amministrativi, la sede del Turismo ed un Caffè.
-
I tre Fratelli
Situati all’interno della Città Vecchia, proprio alle spalle della Cattedrale di San Giacomo, i Tre Fratelli (Trīs bräli) sono tre antichissimi edifici così chiamati poiché presentano numerose somiglianze. Il più vecchio è situato al numero 17, fu realizzato nel tardo Quattrocento e presenta una facciata timpani a gradini con decorazioni in stile gotico e dettagli in stile rinascimentale. Accanto, al numero 19, si trova il secondo Fratello la cui costruzione risale al 1646. Il più “giovane”, invece, è situato al numero 21. La sua nascita risale al tardo Seicento e lo stile prevalente è quello barocco. Attualmente i tre edifici ospitano il Museo lettone di Architettura.
-
Chiesa di San Pietro
Con un campanile alto 123 metri ed uno stile prettamente gotico, la Chiesa luterana di San Pietro rappresenta uno dei simboli di Riga nonché una delle principali attrazioni turistiche della città. La prima costruzione dell’edificio risale al 1209 ma, nel corso dei secoli, esso venne più volte distrutto, ristrutturato e restaurato. Prima della II Guerra Mondiale, il campanile vantava il primato di esser la struttura più alta d’Europa ma durante il conflitto venne parzialmente danneggiato da un incendio. Oggi al suo interno si trova un ascensore che permette ai turisti di salire agevolmente fino in cima. Tra le cose assolutamente da vedere a Riga non può quindi mancare la vista del meraviglioso panorama sul Daugava e sull’intera città.
-
Casa del Gatto
Situato all’angolo tra le vie Meistaru e Mazā Smilšu, la Casa del Gatto (Kaku Nams) è un edificio in stile Art Nouveau divenuto celebre per la statua in bronzo posizionata sul tetto che ritrae un gatto lì lì per cadere in strada. La storia del palazzo è legata a quella di un ricco commerciante che, vedendosi rifiutare il permesso di divenire membro della Camera del Commercio Maggiore, decise di mettere sulla punta della sua casa un gattino con il posteriore rivolto proprio verso la Camera di Commercio! Oggi però la statua del micio è stata invertita e il suo musetto punta dritto ai turisti che, guardando in alto, non possono non sorridere dinanzi a quella buffa posizione.
-
Cattedrale San Giacomo
La Cattedrale cattolica di San Giacomo fu costruita nella prima metà del 1200 dal vescovo fondatore Alberto di Riga anche se, per diversi decenni, fu utilizzata quale chiesa luterana. Situata dinanzi ai Tre Fratelli, la Cattedrale presenta uno stile barocco e, al suo interno, custodisce alcune chicche come il pulpito dal legno di mogano costruito dal carpentiere Heibel e le vetrate in stile Art Nouveau.
-
Monumento alla Libertà
Innalzato nel 1935 dallo scultore lettone Kārlis Zāle, il Monumento alla Libertà rappresenta la naturale divisione tra la Vecriga, centro medievale della città, e il Centrs, il quartiere dell’Art Nouveau. Sulla cima del monumento alto 42 metri si trova una figura femminile che rappresenta la Libertà e che, sopra la tua testa, solleva tre stelle d’oro, simbolo delle tre regioni della Lettonia: Curlandia, Livonia e Letgallia.
-
Centrs, quartiere Art Nouveau
Costruito durante la seconda metà del 1800, il Centrs è il quartiere più moderno della città di Riga e rappresenta il vero motivo per cui la Capitale dell’Estonia viene definita la Parigi dell’Est. Nel Centrs si trovano oltre 800 edifici in stile Art Nouveau (o Liberty) che mostrano decorazioni floreali, maioliche, statue ed interni altamente ornati. Tra le cose assolutamente da fare e vedere a Riga spicca quella di incantarsi ad osservare le rifiniture dei palazzi!
-
Castello di Riga
Situato sulla sponda orientale del fiume Daugava, il Rīgas Pils fu fondato nel 1330 come fortezza di protezione della città. Distrutto nel ‘600 durante le incursioni degli svedesi, esso fu interamente ricostruito e, oggi, è la sede ufficiale della Presidenza della Repubblica della Lettonia.
-
Porta Svedese
Situata tra le vie Adaru e Torna, la Porta Svedese era un antico accesso alla vecchia città di Riga. All’epoca vi erano otto porte e, di queste, solo la Swedish Gate è l’unica ad esser rimasta intatta. Una volta attraversata, imboccate la via sulla destra… troverete uno splendido scorcio della old town!
-
Powder Tower
La Torre delle Polveri si trova poco lontano dalla Porta Svedese, all’incrocio tra le vie Torna e Smilšu, e rappresenta una parte dell’antico sistema difensivo della città. Ristrutturata tra il 1937 ed il 1940, fa oggi parte del Museo della Guerra Lettone.
-
Isola di Kipsala
Se volete respirare un po’ di tranquillità e godere della vista di casette di legno dai colori tenui, piccoli bar e boutique di artisti e stilisti, non dovete far altro che oltrepassate il ponte Vanšu e metter piede sull’isola di Kipsala. All’interno di questo lambo di terra si trovano sia il quartiere Kalnciema che la casa-memoriale della famiglia Zanis Lipke (durante il regime nazista salvò 60 ebrei dalla deportazione).
-
Opera Nazionale Lettone
Situato nella meravigliosa zona verde che circonda il Monumento alla Libertà, l’Opera Nazionale Lettone è la massima espressione del viscerale amore che la popolazione nutre nei confronti della musica. Con uno stile classico ed una facciata composta da sei colonne ioniche, il teatro è oggi un punto di riferimento per la città e per i cittadini che vi si recano per partecipare a rappresentazioni di opere classiche e moderne.