Quali sono i 10 siti UNESCO da non perdere in Italia

by Veronica Crocitti
UNESCO Villa d'Este Tivoli

Dai trulli di Alberobello alle Necropoli di Cerveteri e Tarquinia, ecco quali sono i 10 siti UNESCO da non perdere in Italia.


L’ Italia è adornata da oltre cinquanta siti UNESCO, testimoni della sua straordinaria storia e bellezza. Dai trulli di Alberobello alle affascinanti Necropoli di Cerveteri e Tarquinia, ogni luogo racconta una storia che sa di grandezza. In questo articolo scopriremo quali sono i 10 siti UNESCO assolutamente da non perdere se state organizzando un weekend o un itinerario nel Bel Paese.

L’Italia e il suo patrimonio UNESCO

L’ Italia vanta tantissimi luoghi UNESCO che riflettono la straordinaria storia, cultura e bellezza naturale. Con oltre 50 siti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale, il Paese si colloca al primo posto al mondo per numero di siti protetti. Questo ricco panorama di destinazioni rende la penisola italiana un tesoro culturale e storico attraente per turisti, locals e studiosi. Ma quali sono quelli assolutamente da visitare? Vi lasciamo una lista della top 10 dei siti UNESCO da non perdere in Italia.

Matera quali sono i siti UNESCO Italia

Quali sono i siti UNESCO in italia: Colosseo e Fori Imperiali

Tra i piĂ¹ celebri siti dell’UNESCO in Italia troviamo senza dubbio il Colosseo e i Fori Imperiali, simboli dell’antica grandezza di Roma. Entrambi situati nella Capitale, si tratta di due tra i siti archeologici piĂ¹ iconici e visitati al mondo. Insieme, sono stati dichiarati Patrimonio dell’UmanitĂ  dall’UNESCO nel 1980, in virtĂ¹ del loro immenso valore storico, culturale e architettonico.

Il Colosseo, un anfiteatro ellittico in calcestruzzo e pietra, è considerato un capolavoro dell’ingegneria romana e simbolo della potenza dell’Impero. Costruito nel I secolo d.C., poteva ospitare fino a 80.000 spettatori ed era utilizzato per gladiatori, spettacoli con animali selvatici e altre pubbliche esibizioni. Ancora oggi, nonostante i secoli di incuria e terremoti, il Colosseo rimane un’imponente testimonianza della maestria costruttiva romana.

LEGGI ANCHE: Visitare il Colosseo: prezzi, orari e informazioni

sette meraviglie del Mondo

I Fori Imperiali, invece, rappresentano il cuore pulsante dell’antica Roma. Un’ampia zona archeologica che comprende diverse piazze monumentali, templi, basiliche e edifici pubblici, costruiti nel corso di circa un secolo e mezzo da Giulio Cesare e dai suoi successori. Tra i resti piĂ¹ celebri troviamo il Foro Romano, centro politico e religioso della cittĂ , e il Foro di Traiano, il piĂ¹ grande e meglio conservato dei fori imperiali.

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera, situati nella regione della Basilicata, sono un affascinante complesso di abitazioni cavernicole scavate nella roccia calcarea. Questa antica cittĂ , ritenuta una delle piĂ¹ antiche continuitĂ  abitative del mondo, è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1993. I Sassi sono composti da Sasso Caveoso e Sasso Barisano, entrambi caratterizzati da stradine intricate, chiese rupestri e abitazioni affacciate su suggestive gravine. La cittĂ  è un esempio unico di adattamento umano all’ambiente. I Sassi di Matera sono una destinazione turistica affascinante e tra i migliori siti UNESCO in Italia.

DOVE DORMIRE A MATERA : trova tutte le offerte per alloggi

Le Dolomiti, tra i migliori siti UNESCO in Italia

Se vi state chiedendo quali sono gli altri siti UNESCO dell’Italia assolutamente da non perdere, sappiate che tra questi spiccano le Dolomiti, patrimonio dell’umanitĂ  dal 2009. Si tratta di una catena montuosa situata nel nord del Paese e caratterizzata da vette verticali e formazioni rocciose. Tra le cime piĂ¹ pittoresche spiccano la Marmolada e le Tre Cime di Lavaredo, entrambe raggiungibili attraverso suggestivi percorsi trekking tra cui quello delle Alte Vie. Questa regione alpina comprende valli e laghi cristallini, un ambiente perfetto per attivitĂ  come l’escursionismo e lo sci. Potreste prendere in considerazione di prenotare una  macchina con cui viaggiare comodamente e in autonomia per visitare al meglio questo sito naturale oppure prender parte alle escursioni che comprendono anche l’esplorazione del grande Lago di Garda.

LEGGI ANCHE: Escursioni mozzafiato da fare nelle Dolomiti: trekking ma non solo

quali sono i siti UNESCO Italia

La Ravenna Paleocristiana

Ravenna, cittĂ  italiana dell’Emilia-Romagna, è celebre per la sua straordinaria ereditĂ  paleocristiana, motivo per cui è stata dichiarata Patrimonio dell’UNESCO. Il periodo che va dal IV al VI secolo ha difatti lasciato un’impronta indelebile evidente nelle basiliche e nei battisteri della cittĂ . La Basilica di San Vitale, con i suoi mosaici luminosi e la maestosa cupola e il Battistero degli Ariani ne sono degli esempi. I mosaici bizantini narrano storie di fede e arte, facendo della cittĂ  una tappa imperdibile per gli amanti della storia e della cultura.

Prenota adesso i voli Milano-Napoli soli 70€ a/r

Siti UNESCO in Italia: la Reggia di Caserta e il suo parco

La Reggia di Caserta, situata in Campania, è una straordinaria dimora reale del XVIII secolo, tra i migliori siti UNESCO in Italia. Progettata da Luigi Vanvitelli, rappresenta il culmine dell’architettura barocca, con le maestose facciate, eleganti saloni e l’imponente scala d’onore. Il parco circostante, esteso su 120 ettari, presenta fontane, giardini e un suggestivo viale lungo 3 km. Il complesso è visitabile insieme alla Reggia con una guida che vi porterĂ  alla scoperta delle meravigliose sale riccamente affrescate.  

Agrigento, Valle dei Templi

Agrigento: la Valle dei Templi

Quali e dove sono i migliori siti UNESCO dell’Italia? Forse vi stupirĂ  sapere che in Sicilia sono i siti da poter visitare in 2 o 3 giorni. Di sicuro il piĂ¹ importante è la magica Valle dei Templi, una zona archeologica risalente al V secolo aC che sfoggia templi dorici perfettamente conservati e dedicati a divinitĂ  greche come Hera e Concordia. Il Tempio della Concordia è difatti considerato tra i meglio conservati al mondo. Il Tempio di Eracle e gli altri monumenti si snodano lungo l’acropoli, con una panoramica spettacolare sulla campagna siciliana. Potete visitare l’area insieme al Parco Archeologico di Selinunte con soli 42€.

DOVE DORMIRE AD AGRIGENTO: trova tutte le offerte per alloggi

Le Necropoli di Cerveteri e Tarquinia

Le Necropoli di Cerveteri e Tarquinia, entrambi siti UNESCO, sono tesori archeologici etruschi nel cuore dell’Italia. Cerveteri ospita la Necropoli della Banditaccia, un vasto cimitero con tombe a tumulo e camere funerarie affrescate. Tarquinia, invece, custodisce la Necropoli di Monterozzi, famosa per i suoi sepolcri dipinti e ritraenti scene di vita quotidiana e rituali funebri. Questi siti, datati tra il IX e il II secolo a.C., mostrano dettagli della misteriosa civiltĂ . Entrambi sono visitabili con una meravigliosa escursione alla riscoperta della storia etrusca e rivelano, con le loro tombe e i loro affreschi, la storia di un popolo antico. 

LEGGI ANCHE: Itinerario tra Tuscia e Maremma Laziale, sulle orme degli Etruschi

Quali sono i migliori siti UNESCO in Italia: Alberobello in Puglia

Alberobello, incantevole cittĂ  della Puglia, è famosa per i suoi caratteristici trulli, unici ed esclusivi. Questi affascinanti edifici in pietra, con tetti conici in pietra, risalgono al XVIII secolo. I trulli di Alberobello sono esempi straordinari di architettura rurale tradizionale, senza l’uso di malta, e potrete visitarli affidandovi ad una guida del posto.

LEGGI ANCHE: Itinerario di 7, 10 e 15 giorni in Puglia: cosa vedere tra Bari e Salento

CittĂ  di Pompei

Le aree archeologiche di Ercolano e Pompei

Le aree archeologiche di Ercolano e Pompei sono straordinarie testimonianze dell’antica vita romana. Questi siti sono rimasti fermi all’eruzione del Vesuvio nel 79 dC. e dichiarati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Pompei ha strade, case e templi perfettamente conservati. Ercolano, invece, presenta ville lussuose e affreschi di grande pregio artistico. I due siti archeologici possono essere visitati non solo autonomamente, ma anche con archeologi esperti. Pompei ed Ercolano permettono di immergersi nell’arte, nell’architettura e nella tragedia dell’antica Roma. Inoltre, è possibile anche fare un’escursione di un’intera giornata insieme ad una visita al Vesuvio, per ripercorrere il passato e la scomparsa di queste ricche cittĂ . Il biglietto salta fila per questa esperienza è acquistabile a soli 18€.

DOVE DORMIRE IN LIGURIA: trova tutte le offerte per alloggi

Cinque Terre: i pittoreschi borghi costieri

Le Cinque Terre sono un incantevole tratto di costa sulla Riviera Ligure, celebre per i pittoreschi borghi di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Dichiarati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, questi villaggi si affacciano sulla costa e sono collegati da percorsi trekking percorribili attraverso escursioni guidate. Le Cinque Terre sono caratterizzate da colorate case a picco sul mare, stradine lastricate, splendidi panorami e terrazzamenti coltivati ​​a vigneti e gli uliveti. Ăˆ possibile visitarle a piedi, in treno o partecipando ad un giro in barca da La Spezia. 

quali sono migliori siti unesco italia: Villa d'Este UNESCO Tivoli

Siti UNESCO in Italia: Villa d’Este a Tivoli

Villa d’Este, situata a Tivoli nei pressi di Roma, è una residenza rinascimentale riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Commissionata dal cardinale Ippolito II d’Este nel XVI secolo, la struttura è celebre per i giardini e le fontane monumentali. All’esterno di Villa d’Este, che potrete visitare con una guida esperta, troverete la Fontana dell’Ovato e di Nettuno mentre all’interno le sale sono riccamente decorate con affreschi di pittori del Cinquecento. Il complesso è un esempio straordinario di design paesaggistico e rappresenta un’importante ereditĂ  culturale nella storia dell’architettura italiana. Se volete prenotare la visita senza guida il costo del biglietto è a partire da 23€.

You may also like

Lascia un commento