Portovenere è il comune più piccolo di La Spezia e, insieme alle Cinque Terre, fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Portovenere non ha bisogno di descrizioni, ti colpisce al cuore fin dal primo istante. E’ il comune più piccolo della provincia ligure di La Spezia e, insieme alle sue vicine Cinque Terre, ha avuto il pregio di esser inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Con le spiaggette e le coloratissime case affacciate sul mare, Portovenere forma la parte occidentale del Golfo della Spezia, chiamato anche Golfo dei Poeti.
Passeggiare tra le sue strette viuzze regala sollievo agli occhi e al cuore. Dal Santuario della Madonna Bianca al Castello Doria, dalle Grotte Marine Byron (dal nome del grande poeta che qui trovò ispirazione e meditazione per le sue opere letterarie) alla più che suggestiva Chiesa di San Pietro… questo borgo marino saprà stupirvi in ogni suo angolo.
DOVE DORMIRE A PORTOVENERE: Trova tutte le offerte per alloggi
COSA VEDERE A PORTOVENERE
Portovenere è un borgo marittimo che, al suo interno, racchiude luoghi di interesse di straordinaria bellezza. Da Piazza Bastreri (100 metri dalla fermata degli autobus) si diramano le vie principali. E’ qui che troverete la Pro Loco (dove potrete chiedere informazioni), la Porta del Borgo (l’accesso vero e proprio al paesino) nonché l’inizio del Sentiero l’Infinito che, dopo circa 14 chilometri di salite e gradoni, conduce a Riomaggiore. Oltrepassando la Porta del Borgo, vi ritroverete nella via Capellini, la via principale del paese, piena di negozietti e souvenir. Al termine di questa, si erge maestosa la Chiesa di San Pietro, il “tempio cristiano” che Eugenio Montale citò in una sua poesia dedicata a Porto Venere. Accanto ad essa, a picco sul mare, si apre la celebre Grotta di Lord Byron, il luogo dove lo scrittore usava ritirarsi per trovare meditazione e ispirazione per le sue opere. Lungo la strada, quasi a voler vegliare su quello spettacolo naturale, si staglia la statua di Mater Natura.
Più in alto, a dominare su ogni cosa, si erge il Castello Doria, una delle più maestose architetture militari della Repubblica di Genova nel Levante ligure. Ai suoi piedi troverete il Santuario della Madonna Bianca, Patrona della comunità solennemente festeggiata il 17 agosto.
DOVE DORMIRE A PORTOVENERE: Trova tutte le offerte per alloggi
Dinnanzi alla splendida Portovenere, separata da uno stretto braccio di mare detto Le bocche, sorge Palmaria, l’isola più grande dell’arcipelago spezzino e di tutte le cinque isole liguri. Insieme alle più piccole Tino e Tinetto, essa è stata inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. L’isola ha una forma triangolare ed è caratterizzata da falesie a picco sull’acqua e grotte visitabili soltanto in barca. Tra queste, le più celebri sono la Grotta Azzurra e la Grotta dei Colombi (raggiungibili solo calandosi con delle corde).
COME ARRIVARE
Portovenere si trova nella provincia di La Spezia, a circa mezz’oretta di strada dalla Stazione Centrale. E’ possibile raggiungere il borgo:
- In macchina: circa 30 minuti dalla Stazione Centrale;
- In autobus: il costo del biglietto solo andata è 2.50 euro ed esso è acquistabile nei bar o nei tabacchi. Il punto di partenza si trova all’incrocio tra la via Garibaldi e il Corso Cavour ed il tragitto dura circa 30 minuti;
- In battello: la traversata dura circa 30 minuti, esistono degli orari ben stabiliti ed il biglietto (solo andata) costa 6 euro. La partenza è al Porto di La Spezia. A Portovenere c’è anche la possibilità di effettuare il giro delle Tre Isole (Palmaria, Tino e Tinetto).