L’estate è ormai alle porte e la voglia di serate sfiziose da “gustare” all’aria aperta con colleghi e amici si fa sempre più calzante. La bella stagione porta con sé odori e sapori che, durante il freddo inverno, erano rimasti assopiti in attesa del grande ritorno in scena. Le giornate si allungano, il clima si fa più mite e l’entusiasmo di organizzare aperitivi, apericena e allegri momenti conviviali inizia a diffondersi anche tra i meno amanti di cucina e fornelli.
LEGGI ANCHE: I migliori piatti tipici della Sicilia
Se siete alla ricerca di un piatto semplice, fresco e dal retrogusto genuino, sappiate che la tradizione siciliana ne ha uno che fa proprio per voi: il polpo all’eoliana.
Dal sapore tipicamente estivo, questo antipasto è adattissimo anche per chi è poco pratico con i fornelli o per chi non ha tantissimo tempo a disposizione per la preparazione. Il nome, “all’eoliana”, si ricollega alle bellissime Isole Eolie, le sette perle di cui la Sicilia va più che fiera, ed ai suoi sapori fortemente semplici e marini.
Scopri altri sfiziosi antipasti freddi estivi
INGREDIENTI E DOSI PER IL POLPO ALL’EOLIANA
Gli ingredienti del “polpo all’eoliana” sono facilmente reperibili in tutti i supermercati. Per 4 persone:
- 1 kg di polpo;
- 100 gr di pomodorini (piccadilly o san marzano);
- 50 gr di olive nere piccole;
- 1 spicchio di cipolla;
- 1 spicchio di aglio;
- 1 limone;
- 1 ciuffetto di prezzemolo;
- 30 gr di capperi di Salina sotto sale;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- Qualche fogliolina di basilico;
- Origano q.b.;
- Sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE DEL POLPO ALL’EOLIANA
Riempite una pentola alta con dell’acqua e metteteci dentro il limone tagliato in pezzi, il prezzemolo, lo spicchio di aglio e la cipolla. Mentre portate tutto ad ebollizione, lavate per bene il polpo sotto acqua fresca corrente, eliminate gli occhi e svuotate le viscere contenute nella sacca e nel becco.
Non appena l’acqua bolle, calate il polpo nella pentola tenendolo dalla testa e ripetete il movimento due o tre volte (pian piano vedrete arricciarsi i tentacoli). Infine lasciate il polpo, coprite la pentola e, a fuoco basso, tenetelo in cottura per circa 30/40 minuti.
Mentre attendete che il polipo cuocia, prendete un’insalatiera ed iniziate a lavare e tagliare i pomodorini. Sminuzzate poi i capperi e preparate le olive nere piccole.
LEGGI ANCHE: Le migliori 15 spiagge della Sicilia
Una volta finito il tempo di cottura del polpo (controllate, infilzandolo con una forchetta, che non sia ancora troppo duro – altrimenti lasciatelo in pentola per altri 10 minuti), spegnete il gas e lasciatelo a riposo per altri 30 minuti. A quel punto il vostro ingrediente principale sarà bell’e pronto! Vi basterà soltanto stenderlo su un tagliere e tagliarlo a pezzi non troppo grossi.
Nell’insalatiera versate adesso tutti gli ingredienti già preparati in precedenza (polpo, pomodorini, capperi e olive) ed aggiungete olio, basilico fresco, origano, sale e pepe q.b.. Mescolate, servite a tavola insieme a dei crostini o delle bruschette e… voilà, il vostro capolavoro è pronto!
ABBINAMENTO VINI
Un antipasto estivo e a base di pesce come il “polpo all’eoliana” richiama inevitabilmente un vino bianco. È preferibile sceglierne uno dal retrogusto fruttato, raffinato e intenso che si abbini bene al sapore marino del polipo ed ai profumi forti di capperi, olive e pomodorini.
In alternativa al vino è possibile servire l’antipasto con un ottimo aperitivo a base di vermouth bianco. Vi lascio una “ricetta” leggera, fresca ed adattissima per accompagnare pietanze a base di pesce:
- Vermouth bianco;
- Prosecco;
- Una fogliolina di menta;
- Scorza di limone.
ALTRI PIATTI ALLA SICILIANA
Se avete intenzione di accompagnare il vostro “polpo all’eoliana” con altri piatti tipici della tradizione siciliana, potreste pensare a delle piccole bruschette di “pane cunzato”, ad un primo di pasta alla norma (tipica di Catania), alla pasta con le sarde (pezzo forte di Palermo) e, come dolce, la pignolata di Messina.
1 commento
Una gran bontà! Lo fa anche mia madre, chissà se lo sa che si chiama Polpo all’Eoliana!