Dal museo archeologico al quartiere Kapana, passando per l’antico Teatro romano: cosa vedere a Plovdiv e come arrivare da Sofia, in Bulgaria.
Seconda città della Bulgaria per grandezza, storica capitale della Tracia, Plovdiv – la città eterna – è una delle destinazioni più affascinanti di tutto il Paese.
Situata nell’esatto crocevia tra Oriente e Occidente, nella fertile pianura della Tracia, Plovdiv vanta una storia di oltre 8000 anni ed un passato glorioso. Nel 2019, insieme a Matera, è stata designata Capitale Europea della Cultura.
Se state organizzando un itinerario di 7 o 10 giorni in Bulgaria, sappiate che Plovdiv è assolutamente una meta da inserire in lista. In questo articolo vi parlo delle principali cose da fare e vedere nonché di come arrivare da Sofia.
Cosa fare e vedere a Plovdiv
Fondata prima di Roma, Atene e Costantinopoli, la città di Plovdiv viene considerata la più antica di Europa e la sesta più antica del mondo intero. I segni tangibili del passato che pullulano nel centro storico si mescolano alle architetture moderne rendendo questo luogo un vero e proprio tesoro da scoprire.
LEGGI ANCHE: Trekking ai Sette Laghi e visita al Monastero di Rila
Ho avuto il piacere di visitare Plovdiv durante l’itinerario di “Scorci di Bulgaria” realizzato in collaborazione con Travel 365 e, di seguito, vi lascio la lista delle migliori cose da fare e vedere.
Centro Storico di Plovdiv
La Vecchia Città (Old Town) di Plovdiv conserva testimonianze di differenti periodi storici. Dai Traci agli Ottomani, passando per Romani e Bizantini, questa zona è un connubio tra antichità e modernità, resti preistorici e palazzi rinascimentali, reperti della vecchia Filippopoli e stili contemporanei.
E’ esattamente qui, tra stradine in pietra ed edifici dai colori pastello, che si celano le principali attrazioni di Plovdiv.
Complesso Archeologico Nebet Tepe
La collina di Nebet Tepe (letteralmente “collina delle guardie”) rappresenta uno dei luoghi in cui fu fondata l’antica città di Plovdiv. I primi insediamenti risalgono al 4000 a.C. anche se i resti che oggi costituiscono il complesso archeologico sono legati alla colonizzazione dei Traci, a Filippo II di Macedonia ed all’Impero Romano. Durante il periodo ellenistico, infatti, Plovdiv fu ampliata e Nebet Tepe divenne la cittadella dell’acropoli.
Nel sito sono presenti le mura dell’antica città, alcune torri, una postierla con una scalinata di epoca romana (risalente al regno di Giustiniano) ed un grande serbatoio utilizzato per l’approvvigionamento idrico. L’ingresso a Nebet Tepe è libero e gratuito.
Antico Teatro Romano
Edificato tra il 114 e il 117 durante il regno dell’imperatore Traiano, l’antico Teatro Romano di Plovdiv è una delle principali cose da vedere nel centro storico della città.
LEGGI ANCHE: Varna, 7 cose da vedere nella perla del Mar Nero
Con un diametro di 82 metri ed una cavea con più di quattordici gradinate, esso era in grado di ospitare tra i 5000 e i 7000 spettatori.
Nota bene! Il prezzo standard del biglietto di ingresso all’Antico Teatro Romano è di 5 BGN (circa 2,50 euro).
Stadio Romano
Situato in piazza Dzhumaya, l’antico stadio di Plovdiv risale allo stesso periodo del teatro romano ed era inizialmente utilizzato per lo svolgimento di giochi atletici. Con una lunghezza di mille passi ed una larghezza di duecentocinquanta, esso era in grado di ospitare fino a 30.000 spettatori. Durante il periodo dell’imperatore Teodosio, quando i giochi atletici furono proibiti, divenne una pista per le corse dei carri.
Museo Etnografico Regionale di Plovdiv
Tra le principali cose da fare e vedere a Plovdiv spicca la visita al Museo Etnografico Regionale. Situato all’interno di un pittoresco palazzo in stile bulgaro rinascimentale, il Museo si struttura su due piani ed ospita una ricca collezione etnografica proveniente dalla regione di Plovdiv di cui fanno parte reperti degli antichi mestieri, costumi tradizionali e strumenti musicali.
Nota Bene! Il costo standard del biglietto di ingresso è di 6 BGN (circa 3 euro).
Museo Regionale Archeologico
Inaugurato nel 1882, il Museo Regionale Archeologico di Plovdiv ospita una collezione di oltre 100mila reperti tra cui il celebre tesoro di Panagjurište, un set di nove oggetti in oro che appartenevano ad un sovrano trace e che venivano utilizzati per riti cerimoniali.
Situato accanto al Monumento dell’Unificazione, il Museo Regionale Archeologico comprende anche diverse collezioni di antiche opere d’arte greca, bizantina e romana.
Nota Bene! Il costo standard del biglietto di ingresso è di 5 BGN (circa 2,50 euro).
House Museum Klianty
Costruita nel 1816 in stile bulgaro rinascimentale, la Casa-Museo Klianty è tra le meglio conservate del periodo revival. Al suo interno sono conservate numerose sculture in legno, soffitti lignei, paesaggi risalenti al 1817 e composizioni monumentali di ornamenti vegetali.
House Museum Hindliyan
Tra gli edifici più pittoreschi da vedere a Plovdiv, la House-Museum Hindliyan merita un posto d’onore. Costruita tra il 1834 ed il 1835, essa è caratterizzata da uno stile bulgaro rinascimentale ed un tenue color azzurro cielo. All’interno dell’edificio sono custoditi bellissimi affreschi ispirati alle città che il mercante Stepan Hindliyan visitò durante i suoi viaggi commerciali (Alessandria, Venezia, Istanbul e Lisbona) nonché dettagli dipinti da artisti italiani.
Curiosità! La House Museum di Hindliyan viene regolarmente utilizzata per ospitare eventi e mostre culturali.
Quartiere Kapana
Il quartiere più eclettico del centro storico di Plovdiv si chiama Kapana ed è un vero e proprio tripudio di colore, vita e creatività. E’ tra le stradine di questo piccolo quadrilatero che si trovano ristorantini, pub e negozietti dove è potersi rilassare al tramonto degustando tipiche pietanze bulgare attorniati da un’atmosfera spensierata.
Street of Crafts (Via dei Mestieri)
La Via dei Mestieri di Plovdiv – Street of Crafts – sorge esattamente nella Stramma Street della vecchia città, nel pieno cuore del centro storico. Si tratta di un complesso architettonico formato da quattro edifici che ospitano workshop permanenti in cui maestri artigiani presentano la diversità dei loro prodotti locali (oggetti in metallo, strumenti musicali, pitture su vetro, ceramiche e bambole fatte a mano.
LEGGI ANCHE: Sofia, le migliori cose da fare e vedere
Come arrivare a Plovdiv (da Sofia)
La città di Plovdiv si trova a circa 145 km di strada da Sofia ed è facilmente raggiungibile in:
- Auto (circa 2 ore di strada): è il modo più pratico e veloce;
- Pullman (circa 1 ora e mezza/2 ore): la compagnia che effettua la tratta Sofia-Plovdiv è la ArdaTur. L’unica pecca è che vi sono pochissime corse giornaliere, nessuna dopo le 13.
Veronica Crocitti
1 commento
[…] gli alloggi, ve ne sono di ogni genere sia nelle località più ambite quali Sofia, Varna o Plovdiv, sia in quelle meno battute. E per i pasti? Un pranzo o una cena in un localino tipico bulgaro […]