Petralia Soprana e Sottana, cosa vedere e come arrivare | Sicilia

by Veronica Crocitti

Come arrivare e cosa vedere nei pittoreschi borghi di Petralia Soprana e Petralia Sottana, luoghi interni e inaspettati della Sicilia.


Incastonati ai piedi del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo, i piccoli borghi di Petralia Soprana e Petralia Sottana rappresentano l’essenza di una Sicilia inaspettata, interna e montana.

La prima cosa che si pensa quando si immagina la Trinacria, è una distesa infinita di mare accompagnata da spiagge bianche e dalla sabbia finissima. In realtà, dietro a questo calzante e bellissimo stereotipo, si celano luoghi interni lontani dalle tradizionali rotte turistiche, tanto poco conosciuti quanto fortemente pittoreschi.

DOVE DORMIRE A PETRALIA SOPRANA: Trova tutte le offerte

Petralia Soprana e Sottana

Petralia Soprana e Petralia Sottana, insieme ai tanti borghi che si stagliano nelle zone più interne della Sicilia, ne rappresentano un perfetto esempio.

COME ARRIVARE A PETRALIA SOPRANA E SOTTANA

I Comuni di Petralia Soprana e Petralia Sottana si trovano in provincia di Palermo, a circa 100 chilometri di distanza dal capoluogo siciliano. L’unico modo per poterli raggiungere agevolmente è la macchina (elemento indispensabile se si ipotizza di organizzare un viaggio on the road in Sicilia):

  • Da Palermo (100 chilometri): l’autostrada di riferimento è la A20 Messina-Palermo, con uscita a Buonfornello.
  • Da Messina (200 chilometri): l’autostrada di riferimento è la A20 Messina-Palermo, con uscita a Pollina/Castelbuono.
  • Da Catania (140 chilometri): l’autostrada di riferimento è la A19 Palermo-Catania, con uscita a Irosa.

COSA VEDERE A PETRALIA SOPRANA E SOTTANA

I borghi di Petralia Soprana e Petralia Sottana distano pochi chilometri l’uno dall’altro e sono visitabili in un’intera giornata. Circondati da distese infinite di pascoli e paesaggi bucolici, entrambi si caratterizzato per piccoli viottoli suggestivi, numerose chiese e costruzioni rigorosamente in pietra.

PETRALIA SOPRANA

“Borgo dei Borghi 2018”, Petralia Soprana è il comune più alto delle Madonie. Passata alla storia come Petra, la Città Sicana, nel corso dei secoli fu dominata da romani, bizantini, islamici e normanni che, ognuno secondo le proprie influenze, contribuirono a darle l’aspetto che mostra tutt’oggi.

DOVE DORMIRE A PETRALIA SOPRANA: Trova tutte le offerte

Petralia Soprana e SottanaPetralia Soprana e SottanaPetralia Soprana e Sottana

Tra le principali cose da vedere a Petralia Soprana spiccano la Chiesa Matrice dei Santi Pietro e Paolo (San Pietro è il patrono della cittadina), la Fontana dei Quattro Cannoli, la centralissima Piazza del Popolo (dove si affaccia il Comune), la via Turistica (dove poter ammirare il panorama), la Chiesa Santa Maria di Loreto e il Museo di Arte Contemporanea Sotto Sale che ospita sculture di Salgemma derivanti dagli 80 chilometri di gallerie della miniera di sale Italkali di Raffo.

PETRALIA SOTTANA

Il Comune di Petralia Sottana, parte del circuito Bandiera Arancione, si presenta più grande di quello di Petralia Soprana e con una suddivisione a quartieri: Pusterna, Carmine, Provvidenza, Casale e San Giovanni.

DOVE DORMIRE A PETRALIA SOTTANA: Trova tutte le offerte

Sicilia in Camper: itinerario

Tra le principali cose da vedere a Petralia Sottana spiccano la Chiesa Madre SS. Assunta, la prigione con il Museo Collisani, il vecchio quartiere ebraico in via Conceria ed il punto panoramico di Piazza Umberto I.

FESTE E TRADIZIONI POPOLARI 

Le zone più interne della Sicilia sono da sempre il centro delle più folcloristiche feste e tradizioni popolari. Accanto a quelle tipicamente enogastronomiche, come la Festa della Castagna di Petralia Sottana, si collocano principalmente quelle legate agli eventi religiosi.

LEGGI ANCHE: Cosa mangiare in Sicilia

Ne sono esempi calzanti la Festa Patronale di San Calogero (a Petralia Sottana nei giorni del 17-18 giugno), i Riti della Settimana Santa e la festa dei santi patroni San Pietro e San Paolo (a Petralia Soprana dal 25 al 29 giugno). Da annoverare anche il Ballo della Cordella, una danza di origine pre-cristiana nata come ringraziamento per il raccolto e augurio di fecondità.

You may also like

Lascia un commento