Parma, città di arte e musica: 10 cose da fare e vedere

by Veronica Crocitti

Dal Duomo al Battistero, dal Parco Ducale alla Spezieria di San Giovanni: le migliori cose da fare e vedere a Parma, città d’arte e musica.


Città d’arte per eccellenza, casa natale di Arturo Toscanini, sede di musica, università e buon cibo, Parma è un capoluogo dell’Emilia Romagna tanto suggestivo quanto gradevole.

Cosa fare e vedere a Parma

Nell’antichità fu Capitale del Ducato di Parma e Piacenza e, di quel tempo d’oro, essa conserva ancora ricordi, palazzi, parchi e splendidi monumenti. Nel 2015 l’Unesco l’ha nominata “Città creativa” per la gastronomia e, passeggiando nel suo centro storico, è facile capirne il motivo.

LEGGI ANCHE: Itinerario tra i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

COSA VEDERE A PARMA

Per visitarne i maggiori punti d’interesse potreste aver bisogno anche di una sola giornata poiché tutto, a parte la Reggia di Colorno e la Certosa (per cui avrete bisogno di spostarvi con la macchina), ruota attorno all’antica Piazza Grande, oggi Piazza Garibaldi, completamente pedonalizzata. Per agevolarvi il lavoro, vi lascio una lista delle 10 cose assolutamente da fare e vedere se vi trovate in città.

Cosa fare e vedere a Parma

DUOMO DI PARMA

L’originale Duomo della città fu quasi interamente distrutto dal terremoto del 1117 e ricostruito, alla fine del secolo successivo, in stile romanico padano. La facciata è rivestita da lastre di arenaria gialla, tipica degli Appennini, ed ha tre grandi portali. Caratteristica è la cupola Cinquecentesca che raffigura l’Ascensione della Madonna, dell’artista Correggio.

DOVE DORMIRE A PARMA: Trova le offerte

BATTISTERO DI PARMA

Accanto al Duomo, maestoso ed imponente, si erge il Battistero. Con la forma di ottagono e il rivestimento di marmo rosa e rosso di Verona, esso è un vero colpo d’occhio.

Cosa fare e vedere a Parma

PALAZZO VESCOVILE

Esso sorge proprio dinnanzi al Duomo, nella stessa piazza, ed è la sede del Vescovo di Parma. Al suo interno si trova il Museo Diocesano dove è anche visibile il nuovo Battistero virtuale.

SPEZIERIA DI SAN GIOVANNI

Si trova alle spalle del Duomo, accanto alla Chiesa di San Giovanni Evangelista, ed ha il pregio di esser un “pezzo” più unico che raro. La spezieria conserva al suo interno vasi da farmacia, boccali e mortai per la preparazione di medicinali, ed è oggi gestita dai Frati Benedettini.

DOVE DORMIRE A PARMA: Trova le offerte

PALAZZO DELLA PILOTTA

E’ uno dei simboli dell’antico potere ducale, nonché dell’intera città di Parma. Il palazzo della Pilotta fu costruito tra il 1500 e il 1600 e prende il nome dal gioco della “pelota basca”. Imponente e immenso, questo complesso “ospita” al suo interno la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico Nazionale ed il Museo Bodoniano. 

MUSEO GLAUCO LOMBARDI

Questo particolare Museo, che si trova proprio dinnanzi al Palazzo della Pilotta, fu costruito a Colorno e poi trasferito a Parma. Al suo interno si trovano cimeli e testimonianze dell’antica vita ducale, come ad esempio il manto di Maria Luigia e le lettere del Re di Roma e di Napoleone alla Duchessa. 

PALAZZO E PARCO DUCALE

Il Parco Ducale sorge al di là del fiume di Parma, affluente del Po, e ricorda molto lo stile dei parchi alla francese. Al suo interno si trova il Palazzo Ducale dove sono custodite alcune opere manieristiche ispirate ai temi dell’Orlando Furioso e realizzate da Bertoja, Mirola e Carracci.

DOVE DORMIRE A PARMA: Trova le offerte

CASA NATALE DI ARTURO TOSCANINI

Arturo Toscanini nacque a Parma il 25 marzo 1867 e qui coltivò la sua passione per la musica che lo rese celebre in tutto il mondo. La sua Casa Natale si trova nel quartiere popolare dell’Oltretorrente, proprio alla sinistra dell’entrata principale del Parco Ducale, ed oggi è divenuta un Museo. 

REGGIA DI COLORNO

Con le oltre 400 sale ed un meraviglioso giardino alla francese, la Reggia di Colorno è un’enorme struttura architettonica che si erge nel pieno centro di Colorno, a circa 30 minuti di strada da Parma. Essa fu la dimora dei Sanseverino, dei Farnese, dei Borbone e, infine, anche di Maria Luigia d’Austria a cui il Congresso di Vienna, nel 1815, affidò il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalia.

DOVE DORMIRE A PARMA: Trova le offerte

Cosa fare e vedere a ParmaItinerario Castelli ducato Parma Piacenza

CERTOSA DI PARMA

Conosciuta con il nome di Certosa di San Girolamo, per circa 500 anni essa fu la sede di un monastero di Certosini. Se vi state domandando se è possibile visitarla dall’interno, la risposta è “purtroppo no”! Certo, potete sempre provare, come ho fatto io che mi sono presentata in portineria e ho chiesto: “Scusi posso fare qualche foto?”. La risposta, categorica: “Guardi che la Certosa è una Scuola di Polizia”…

Al di là di questa lista di “10 cose da fare e vedere”, se siete nel centro storico di Parma vi consiglio anche una visita al Teatro Regio, alla Casa della Musica, all’Auditorium Niccolò Paganini e alla Casa del Suono. Se avete bisogno di un alloggio, potete invece consultare questo link con tante offerte per B&B e Hotel nella zona.

You may also like

3 commenti

Falupe 2 January 2018 - 20:57

Città notevole non presente, purtroppo, nel mio curriculum. Se continuo a visitare il Bel Paese in occasione dei vari ponti non arriverò mai a conoscerla tutta 😉

Rispondi

Lascia un commento