Tutti i Parchi di Londra: da Hyde Park a St. James’s

by Veronica Crocitti

Da St. James’s Park al Greenwich Park, passando per i giardini reali: tutti i parchi di Londra con dettagli e consigli su come visitarli.


Passeggiare nei silenziosi giardini dedicati alla Principessa Diana, immergersi nel verde di veri e propri parchi-museo, fermarsi a “parlare” con uccellini e paperelle, sentirsi parte viva e protagonista di uno scenario bucolico. Questo è quello che vi aspetta nei Parchi di Londra. Dai Kensington Gardens al Regent’s Park, passando per il reale St. James’s e per il pittoresco Hyde Park, fino ad approdare al famoso Osservatorio del Parco di Greenwich… se amate la tranquillità, le passeggiate, gli scorci verdi e sublimi, tutti i Parchi di Londra sapranno stupirvi, ognuno a modo proprio.

KENSINGTON GARDENS 

E’ uno dei Parchi reali di Londra, vero e proprio gioiello incastonato nella City of Westminster, in continuità con Hyde Park. Un tempo questi giardini rappresentavano aree private di Kensington Palace, mentre oggi sono aperti al pubblico. E’ qui che è stato ambientato il libro ‘Peter Pan nei giardini di Kensington’ di James Matthew Barrie ed è sempre qui che è stata girata una scena di ‘Hook – Capitan Uncino’ di Steven Spielberg.

DOVE DORMIRE A LONDRA: Trova tutte le offerte per alloggi

All’interno dei Giardini reali si snodano vere e proprie meraviglie, oltre a monumenti come l’Albert Memorial, la famosa statua di Peter Pan, la galleria d’arte Serpentine Gallery (aperta al pubblico in occasioni di mostre), il Diana Memorial Playground (un’area giochi per bambini situata all’ingresso nord occidentale del Parco, proprio dinnanzi alla fermata Lancaster Gate) ed un monumento dedicato a John Hanning Speke. Dal 13 aprile è anche possibile passeggiare lungo il White Garden, il giardino realizzato in onore della Principessa Diana a 20 anni dal tragico incidente stradale.

Dinnanzi ai giardini reali sorge il Kensington Palace, per lungo tempo residenza reale, oggi casa dei duchi di Cambridge Kate e William.

COME ARRIVARE

Kensington Gardens è aperto tutti i giorni, l’ingresso è libero. Per raggiungere la zona è consigliato utilizzare la metropolitana (fermate Lancaster Gate, Queensgate o Knightsbridge).

HYDE PARK

Celeberrimo in tutto il mondo, anche questo è uno dei nove parchi reali di Londra. E’ separato da Kensington Gardens dal Serpentine Lake, lungo cui è possibile navigare e rilassarsi su una barchetta. Hyde Park è un luogo da assaporare, metro per metro, passeggiando e godendo della bellezza e del silenzio che qui domina.

DOVE DORMIRE A LONDRA: Trova tutte le offerte per alloggi

All’interno potrete imbattervi nello Speaker’s Corner (non distante da Marble Arch), dove ancora oggi vi sono persone che tengono discorsi in pubblico, oppure nella Fontana in memoria di Diana, inaugurata nel 2004, oppure ancora nel monumento londinese alle vittime dell’olocausto e a quello per le vittime degli attentati di Londra del 2005. A far da cornice a questo polmone verde sono i due splendidi archi Marble Arch (nord-est) e Wellington Arch (sud-est).

COME ARRIVARE

Il parco è aperto e gratuito. E’ possibile raggiungere gli ingressi principali attraverso le fermate della metro: Marble Arch, Hyde Park Corner Knightsbridge o Lancaster Gate.

ST. JAMES’S PARK

E’ il più antico dei parchi reali di Londra e, insieme ai giardini di Kensington e ad Hyde Park, rappresenta il polmone verde della City of Westminster. Il St. James’s sorge proprio alle spalle di Buckingham Palace, a ovest di Whitehall e Dowing Street. Già solo mettevi piede vi regalerà tranquillità e benessere.  Passeggiando lungo i viottoli che costeggiano il lago potrete imbattervi in scorci meravigliosi ed inaspettati. A farvi compagnia vi saranno anatre e uccellini. All’interno del lago sorgono due isole: la Duck Island (riserva di anatre) e la West Island.

Il consiglio è quello di scandagliare palmo a palmo questa meravigliosa zona verde ed attraversare il ponticello sul lago, dove potrete scorgere prospettive emozionanti del Buckingham Palace e London Eye

COME ARRIVARE

A seconda da dove stiate arrivando, potrete usufruire degli ingressi da Hyde Park Corner, Green Park, Victoria Station e St. James’s Park.

REGENT’S PARK

Anche questo fa parte dei Parchi reali di Londra, seppur sia situato molto più a nord degli altri. Il Regent’s Park ospita al suo interno il London Zoo ed è attraversato da due strade circolari, la Outer Circle e la Inner Circle. All’interno potrete scoprire i meravigliosi giardini Queen Mary’ Gardens e l’Open Air theatre. Passeggiando lungo Broad Walk giungerete poi nella zona del Lago Boating, dove è possibile fare escursioni in barca, ed il Ponte Clarence Bridge.

DOVE DORMIRE A LONDRA: Trova tutte le offerte per alloggi

Lo zoo, dove i fan di Harry Potter potranno vedere il rettilaio dove il giovane maghetto scoprì i suoi poteri, si trova invece nella parte settentrionale. Qui troverete anche numerosi campi di calcio e cricket.

COME ARRIVARE

Il Regent’s Park è aperto giornalmente e gratuito al pubblico. Le fermate metro più vicine sono Regent’s Park, Baker Street (dove si trova anche la casa museo di Sherlock Holmes e il Madame Trussaud di Londra), Great Portland Street, Marylebone e Camden Town.

GREENWICH PARK

Il Parco, che sorge a circa 9 chilometri a sud est da Charing Cross, è famosissimo per il suo Osservatorio e per il borgo reale che lo circonda. E’ qui, infatti, che sorge il Meridiano di Greenwich e il celebre “orologio degli orologi” che regola le lancette di tutti i Paesi del mondo.

Incastonato nel borgo di Greenwich, esso si estende affianco al Royal Naval College ed ai musei National Maritime e Museo Reale. Qui troverete tutti i dettagli.

COME ARRIVARE

Il Greenwich Park sorge all’interno del borgo reale di Greenwich e può esser raggiunto attraverso la linea DLR della metropolitana. La fermata è Cutty Sark for Maritime Greenwich.

You may also like

3 commenti

Diletta 11 June 2017 - 14:23

I miei preferiti sono il Regent’s Park e il St Jame’s Park, ma sono tutti magnifici! Non vedo l’ora di tornare a Londra 🙂

Rispondi

Lascia un commento