Come arrivare, cosa vedere, quali sono i migliori ristoranti e le curiosità: guida completa su Palazzolo Acreide, borgo barocco di Siracusa, in Sicilia.
Palazzolo Acreide è un comune della provincia di Siracusa che odora di barocco e profuma di antichità. Incastonato nel cuore dei Monti Iblei, a pochi chilometri di distanza da Noto, Palazzolo Acreide è senza dubbio uno dei borghi più belli della Sicilia.
I vicoli in pietra che sembrano appartenere ad un’altra epoca si amalgano perfettamente agli sfarzi barocchi che adornano case e balconi, il Castello medievale domina sul centro storico e fa da contorno alle imponenti facciate delle Chiese, cibo e tradizione si uniscono alla dolce accoglienza della popolazione rendendo il tutto ancor più suggestivo. Non è un caso che, dal 2002, Palazzolo Acreide abbia un posto d’onore nella lista dei siti Patrimonio dell’UNESCO.
COME ARRIVARE
Palazzolo Acreide si trova in provincia di Siracusa, nella parte sud orientale della Sicilia. Il modo più pratico per raggiungere la città è sicuramente la macchina:
- Da Trapani o Palermo (3/4 ore): seguire l’autostrada A19 fino a Catania e poi immettersi nella E45 direzione Siracusa. Prendere l’uscita per Canicattini-Bagni e seguire le indicazioni fino a Palazzolo.
- Da Catania (1 ora): immettersi nella E45 direzione Siracusa. Prendere l’uscita per Canicattini-Bagni e seguire le indicazioni fino a Palazzolo.
- Da Messina (2 ore): seguire l’autostrada A18 fino a Catania e poi proseguire verso Siracusa tramite E45. Prendere l’uscita per Canicattini-Bagni e seguire le indicazioni fino a Palazzolo.
COSA FARE E VEDERE A PALAZZOLO ACREIDE
Definito come uno dei borghi barocchi più belli dell’isola, Palazzolo Acreide ha tantissime esperienze da offrire a chi decide di fermarsi in queste zone attratto dalla bellezza dei luoghi e, soprattutto, dalle rievocazioni storiche e culturali che qui si fanno davvero imponenti. Nonostante all’apparenza possa sembrare piccolo, il comune di Palazzolo Acreide ha moltissimo da mostrare tanto che, per visitare bene la città e i suoi dintorni, avrete bisogno di almeno 4/5 giorni.
Ho avuto il piacere di scoprire questo gioiello in occasione dell’inaugurazione dell’Hostaria Palazzolo, di cui vi parlerò in seguito, ed ho deciso di stilare per voi una lista di cose assolutamente da fare e vedere a Palazzolo Acreide.
Visita del centro moderno
La parte più moderna della città, costruita dopo il terremoto del 1693, ruota attorno al Corso Vittorio Emanuele, a Piazza del Popolo e alla Chiesa di San Sebastiano. E’ qui che si concentrano bar, ristoranti, negozi, B&B e, in generale, il fermento sociale di Palazzolo.
Visita della parte medievale
Credere che Palazzolo si “esaurisca” con il centro moderno è un errore imperdonabile. La parte medievale della città si estende a nord di corso Vittorio Emanuele ed è di una bellezza senza eguali. I vicoli stretti e tortuosi, le case in pietra, i balconi adornati di pale di fico sono uno scorcio di Sicilia che non potrete più dimenticare. Il consiglio che posso darvi è quello di andare alla scoperta di questa zona insieme ad una guida del posto. Dietro ogni pietra c’è una storia che merita di essere capita ed approfondita.
LEGGI ANCHE: Itinerario tra i luoghi del commissario Montalbano in Sicilia
Tra le cose assolutamente da vedere nella Palazzolo Acreide medievale spiccano la Torre dell’Orologio, la Chiesa Madre di San Nicola, la Basilica di San Paolo, la Chiesa dell’Annunziata con le pittoresche colonne gotiche della facciata, il Balcone barocco di via Garibaldi (la più lunga balconata in stile barocco di tutta la Sicilia) e il Museo dei Viaggiatori in Sicilia.
Castello di Palazzolo Acreide
Chiamato anche “Rocca di Castelmezzano”, il Castello di Palazzolo Acreide sorge su una rupe calcarea che si staglia a ridosso della parte medievale della città. Costruito a strapiombo su tre lati, il Castello si affaccia sulla valle dell’Anapo e rappresenta un antico caposaldo della difesa bizantina nella Sicilia sud-orientale.
Santoni di Palazzolo Acreide
Non esiste altro luogo al mondo in cui potrete trovare un santuario dedicato al culto della Dea Cibele, la Madre di tutti gli Dei. I Santoni di Palazzolo Acreide sono in cima alla lista delle “cose assolutamente da vedere in città” perché rappresentano un elemento completamente unico nel proprio genere.
Il complesso dei Santoni si trova nei pressi dell’area archeologica di Akrai, lungo il lato meridionale del colle Orbe, e si caratterizza per dodici sculture rupestri incastonate all’interno di altrettante nicchie che rappresentano l’immagine della Mater Magna.
In una di queste sculture, la Dea Cibele è raffigurata a grandezza naturale con il chitone pieghettato e l’himaton che ricade sulla spalla sinistra. Si ritiene che il santuario dei Santoni di Palazzolo Acreide risalga al IV-III a.C., in età ellenistica.
Area Archeologica di Akrai
L’area archeologica di Akrai rappresenta la più antica colonia dei corinzi che, dopo aver fondato Siracusa, scelsero nell’entroterra ibleo un luogo adatto al controllo delle vie di comunicazione verso l’interno dell’isola. Akrai fu fondata nel 664 a.C. sul colle della Pinita come una piccola polis fortificata.
LEGGI ANCHE: Le spiagge più belle della Sicilia
All’antica città si accedeva attraverso due porte (Porta Siracusana e Porta Selinuntina) poste rispettivamente verso Siracusa e verso l’entroterra siculo. Nella grande area archeologica è possibile vedere il tracciato dell’asse viario più importante della cittadina, lo splendido teatro greco, il Bouleuterion, il tempio arcaico di Afrodite e le latomie dell’Intaglia e dell’Intagliatella (cave di pietra trasformate in sepolcreti e abitazioni).
Festa di San Paolo
La tradizione religiosa di Palazzolo Acreide è fortemente legata al culto di San Paolo, patrono della città, ed ha la sua massima espressione nei giorni di festa del 27-28-29 giugno. Il momento più catartico, e forsanche più pittoresco, è quello della “sciuta”: la statua e la reliquia di San Paolo vengono poste su una vara e trasportate in processione per le vie della città. Canti, preghiere e applausi accompagnano il Santo a cui, secondo un antico rito, le madri dei neonati presentano, a braccia alzate, i loro bimbi nudi.
Il ronco di Palazzolo
Tra le cose da fare e vedere a Palazzolo Acreide c’è anche questa: scoprire che cos’è un ronco. Rimarrete stupiti nell’apprendere che questa parola esiste solo a Palazzolo e significa “vicolo cieco”.
RISTORANTI A PALAZZOLO ACREIDE: DOVE MANGIARE
Nella parte più moderna della città si trovano numerosi ristoranti che offrono tipiche pietanze siciliane tra cui la rinomatissima salsiccia di Palazzolo Acreide. Tra i vari locali voglio segnalarvi l’Hostaria Palazzolo dello chef e Mastro Pastaio Raimondo Mendolia situata lungo il corso Vittorio Emanuele. Il ristorante, pittoresco e accogliente, propone piatti rinomati della tradizione della Sicilia con una cucina in grado di raccontare l’isola nei suoi odori e sapori. A questo va ad aggiungersi l’iniziativa Palazzolo Experience che permette di abbinare, alla cena o al pranzo, anche la visita guidata della città. Un’occasione che unisce arte, cibo e cultura permettendo ai visitatori non solo di gustare vere prelibatezze ma anche di vivere Palazzolo Acreide in ogni sua sfaccettatura.
IL MATRIMONIO DI CHIARA FERRAGNI A DUE PASSI DA PALAZZOLO
Per gli amanti della saga Ferragnez, questa è davvero una chicca. Tutti sanno che Chiara Ferragni e Fedez hanno celebrato il loro matrimonio a Noto, in Sicilia, ma pochi sanno che la location del loro ricevimento si trovava a pochissimi chilometri di distanza da Palazzolo Acreide. La Dimora delle Balze, infatti, è un casale che sorge a 10 chilometri da Palazzolo, nel cuore delle campagne del siracusano.