Dal Centro Nobel per la Pace al Parco di Vigeland, passando per le isole di Hovedøya e Lindøya: ecco le 10 cose da fare e vedere a Oslo.
Oslo è, come tutte le città del Nord Europa, una terra estremamente mutevole. Fredda e polare d’inverno, la Capitale della Norvegia estiva si trasforma in una zona ricca di colore, sapore e…tante attrazioni da non perdere.
COSA VEDERE A OSLO
Vi lascio la lista delle “10 cose assolutamente da fare e vedere a Oslo” se avete deciso di trascorrere qualche giorno in città.
Escursione nelle Isole Hovedøya e Lindøya
Queste due isolotte si trovano a pochi “passi” di mare dal Porto di Oslo e, specialmente in estate, sono una meta ambitissima per famiglie, bambini e turisti. Con le loro spiaggette, gli antichi resti e le foreste rigogliose, esse vengono letteralmente prese d’assalto specialmente nei weekend. Qui potrete (in estate!) farvi un bagno, trovare relax e godervi un po’ di sole. Hovedøya, in particolare, è l’isola più grande e conosciuta. Si trova a soli 10 minuti di traghetto dal Porto di Oslo (Aker Brygge). Una volta scesi, dovrete seguire il sentiero che passa dalle antiche rovine di un monastero ed un ampio prato spesso usato per giochi e svago. Le spiagge più estese si trovano poco oltre, nella parte occidentale. Il mio consiglio è quello di non fermarvi alla prima, spesso pienissima di gente, ma di fare un po’ di strada a piedi e trovare relax in quelle più solitarie e nascoste.
Scoprire Munch e le sue opere
Il celebre pittore Edvard Munch visse e morì ad Oslo, ed è proprio in questa città che sono custodite le sue opere più celebri. Il Munch Museum, che sorge nel quartiere di Sofienberg a circa 15 minuti di distanza dalla Stazione di Oslo, ne è l’emblema. Al suo interno troverete tutti i più famosi dipinti di Munch, circa 1000, oltre a 3000 disegni e 18000 litografie. Non fatevi però cogliere impreparati! Non è qui, infatti, che si trova il celeberrimo “Urlo”, il più conosciuto tra i quattro realizzati dall’artista. Esso è custodito sempre ad Oslo, ma nella Galleria Nazionale che sorge esattamente alle spalle dell’Università.
Passeggiare nel Parco di Vigeland
Si tratta di uno dei parchi più particolari al mondo dove, a farla da padrone, non sono distese di verde e fiori bensì…statue! Anche chiamato “Parco delle Sculture”, il Parco di Vigeland sorge poco lontano dal centro, a circa 20 minuti di distanza dalla Stazione di Oslo. Al suo interno troverete tutte le sculture, tra statue, bassorilievi e ferro battuto, dell’artista norvegese Gustav Vigeland. Questa esposizione permanente è un vero capolavoro, ne rimarrete estasiati.
LEGGI ANCHE: Itinerario on the road tra le Capitali del Nord Europa
Visitare la Fortezza di Akershus
Situata a due passi dal Porto Akker Brygge, la Fortezza di Akershus (anche chiamata Castello) è la principale attrattiva della città. Venne edificata alla fine del XIII per proteggere Oslo e, nel corso dei secoli, ha resistito a diversi assedi. L’ingresso è libero e, oltre alla fortezza, avrete modo di visitare il Monumento ai Caduti per la resistenza e il Museo Norvegese della Resistenza (quest’ultimo a pagamento).
Immergersi nel Norsk Folkmuseum
Si tratta di uno dei più famosi musei all’aperto dell’Europa del Nord, il più grande della storia culturale norvegese. Situato nella penisola di Bygdøy, il Norsk Folkmuseum è facilmente raggiungibile in autobus (circa 20 minuti dalla stazione di Oslo). Passeggiando al suo interno, potrete ritrovare l’evoluzione, abitazione per abitazione, del modo di vivere dei norvegesi dal 1500 fino ai nostri giorni. Tutta l’area è suddivisa per sezioni: campagna, città vecchia, collezione del Re Oscar e appartamenti. Le mostre interne contengono una vasta collezione di costumi folkloristici, utensili, giocattoli ed esempi di cultura sami. Non lontano da qui sorge anche l’Oscarshall, un palazzo reale estivo oggi divenuto museo. Si tratta di uno dei migliori esempi di architettura norvegese neogotica.
Visitare il Palazzo Reale e il suo Parco
La residenza reale della monarchia norvegese fu costruita nella prima metà del 1800 dal sovrano Carlo III di Norvegia. Il Palazzo apre al pubblico tra la fine di giugno e la prima metà di agosto. Il cambio guardia avviene tutti i giorni alle 13.30 ma potrete “godere” dello spettacolo soltanto nella stagione estiva, in date selezionate. Alle spalle del Palazzo si apre un Parco, non eccessivamente grande, che però merita senz’altro una visita.
Girare per il centro storico
Se vi aspettate di arrivare ad Oslo e trovare un centro storico enorme, forse rimarrete un po’ delusi. Eppure, lungo la Karl Johans Gate (la principale via che si estende dalla Stazione ferroviaria al Palazzo Reale) e nei dintorni, potrete ritrovare diversi negozi, boutique, posticini in cui acquistare qualche souvenires, nonché gran parte delle principali “cose da vedere” in città. E’ qui infatti che sorgono la Cattedrale, lo Stortinget (il Parlamento), l’Università, il Teatro Nazionale ed il Palazzo Reale.
Fingersi pirati al Fram Museum
E’ il momento di tornare bambini, di indossare i panni di Jack Sparrow e di pilotare una vera e propria nave. Il Fram Museum sorge nella penisola di Bygdøy (20 minuti di autobus dalla Stazione) ed è un celebre museo dedicato alle esplorazioni polari. Al suo interno troverete, oltre a diversi giochi e intrattenimenti, la nave Fram utilizzata nelle ricerche nell’artide e dell’antardite! La Fram è visitabile anche all’interno. Accanto al Museo, nella stessa zona, sorgono anche il Kon-Tiki Museum (dedicato alla spedizione Ton-Tiki), il Museo delle Navi Vichinghe di Oslo e il Norsk Folkmuseum.
Visitare il Centro Nobel della Pace
Il Centro Nobel della Pace di Oslo sorge esattamente dinnanzi al Porto Akker Brygge, accanto al Municipio di Oslo (Rådhus), e racchiude al suo interno diverse mostre interattive dedicate alla vita e alle opere dei vincitori del Premio. L’ingresso è a pagamento (circa 10 euro). Se siete in zona, vi consiglio un “salto” (per me obbligatorio) all’Ibsen Museum, la casa-museo di Henrik Ibsen, celebre scrittore e regista teatrale norvegese.
Assaggiare lo Street Food al Porto
Chi ha detto che il migliore Fish&Chips si trova in Inghilterra? Anche ad Oslo potrete gustarne dell’ottimo! Questi pittoreschi Trucks Food si trovano ad Akker Brygge (il Porto) e sono una vera e propria attrazione della città. Qui potrete gustare un po’ di tutto, dalle crepes al cibo vegano fino al Fish&Chips tipicamente nordico. Se volete invece trascorrere una serata nel vero quartiere della movida di Oslo, vi consiglio Grünerlokka. Qui troverete tantissimi locali dove poter assaggiare dell’ottimo cibo (sia carne che pesce) e drink.
14 commenti
Bellissima Oslo, non ha nulla da invidiare alle altre capitali nordiche più battute dai turisti italiani, Copenhagen e Stoccolma
Sono perfettamente d’accordo! Poi è perfetta per un #ontheroad tra le Capitali europee 😉
Bellissima Oslo, vorrei tanto andarci! Non sono mai stata in Norvegia 🙁
La Norvegia merita una visita, anche i fiordi sono stupendi!
Nonostante sia stata in Norvegia tante volte, Oslo l’ho sempre trascurata. Solo un paio di mezze giornate mentre si aspettava il volo per qualche altra destinazione. Ma nonostante questo il poco che ho visto (il palazzo reale e Karl Johans Gate) mi ha incuriosita molto. Ad agosto è stata in lizza con Stoccolma per un viaggio di un paio di giorni, ma alla fine ha vinto Stoccolma perché i voli erano più economici. Sarà per la prossima volta 😉
Se ne leggo ancora di Oslo ti renderò colpevole del prossimo biglietto aereo acquistato!!
Molto interessante davvero!
Caspita quante cose ci sono da fare e vedere ad Oslo, scusa, mi correggo. Quante cose ci sono da fare e vedere in Norvegia!!! Io l’adoro <3
Sono sempre combattuta se partire in estate o in inverno…
Posso dire che la foto che più mi ha sconvolta è quella della Vero in acqua?! Aiuto, ma non era freddissima? hahah
Ottimi consigli, non vedo l’ora di andare e depennare tutti i tuoi 10 punti 🙂
Pensavo peggio!